Tu sei qui: CulturaIl Fiordo di Furore diventa un'arena cinematografica per il Campania Teatro Festival 2025
Inserito da (Admin), martedì 18 marzo 2025 19:45:18
Furore e il suo incantevole fiordo si preparano a diventare un palcoscenico d'eccezione per il Campania Teatro Festival 2025. L'importante manifestazione culturale ha infatti inserito la località costiera tra le sue prestigiose location, scegliendola come scenario per il progetto "Tributo a Nannarella", ideato e curato dall'Associazione Arnia Tetris.
L’evento, dedicato alla straordinaria figura di Anna Magnani, si distingue per la sua formula innovativa: il Fiordo di Furore si trasformerà in un'arena cinematografica immersiva, dove cortometraggi, film e opere di visual art verranno proiettati direttamente sulla parete naturale del fiordo. Un'esperienza visiva senza precedenti, in grado di valorizzare il territorio senza alterarne la bellezza, ma anzi esaltandone il fascino unico.
L'inserimento del Fiordo di Furore nel circuito del Campania Teatro Festival 2025 rappresenta un'occasione straordinaria per la promozione culturale e turistica del territorio, collocandolo in un contesto artistico di respiro nazionale e internazionale. La scelta conferma l'attenzione degli organizzatori nel trasformare luoghi di straordinario valore paesaggistico in scenari d'arte, in cui natura e cultura si intrecciano per dar vita a eventi di forte impatto emotivo.
Un risultato reso possibile grazie alla visione strategica del Comune di Furore, che ha accolto con entusiasmo l'iniziativa, supportandone attivamente la realizzazione. L'amministrazione comunale si conferma così un punto di riferimento nel panorama del turismo culturale, capace di promuovere eventi di alto livello e di rafforzare il ruolo di Furore come destinazione di cultura diffusa.
Questa iniziativa arricchisce l'offerta del piccolo borgo incastonato come un diamante al centro della Divina, rappresentando un esempio virtuoso di come arte, storia e paesaggio possano fondersi in un'esperienza indimenticabile. Furore si conferma una meta da visitare, un luogo da vivere e riscoprire attraverso anche il linguaggio universale dell'arte.
Per ulteriori dettagli sull’evento e il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale del Campania Teatro Festival al seguente link: campaniateatrofestival.it/spettacolo/tributo-a-nannarella/
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100833100
Dal 30 aprile al 3 maggio 2025, Amalfi celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzione culturale fondata nel 1975 e protagonista di una preziosa attività di ricerca, studio e valorizzazione dell'identità culturale della Costa d'Amalfi. Sul tema "La promozione culturale...
Oltre 290mila ingressi registrati nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, il 25 aprile appena trascorso. Un dato straordinario che testimonia il crescente desiderio di cittadini e turisti di riscoprire la bellezza...
Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...
Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...