Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaI 25 anni del Parco del Cilento nella Lista Unesco e della BMTA con le sue 25 edizioni

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Roma, Cilento, Unesco

I 25 anni del Parco del Cilento nella Lista Unesco e della BMTA con le sue 25 edizioni

Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello: “La candidatura promossa dalla Provincia di Salerno negli anni in cui ne ero Presidente culminò in un grande risultato".

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 5 dicembre 2023 16:41:58

Si è svolto oggi a Roma, presso l'Associazione della Stampa Estera, l'Incontro per celebrare i 25 anni dalla iscrizione nella Lista Unesco - Kyoto 5 dicembre 1998 - de "I paesaggi culturali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con le aree archeologiche di Paestum e Velia e con la Certosa di Padula" nel ricordo della precisa motivazione assegnatale: Il Cilento realizza l'incontro tra mare e montagna, Atlantico e Oriente, le culture nordiche e quelle africane, fonde popoli e civiltà e ne conserva le tracce evidenti nei suoi caratteri distintivi: l'archeologia, la natura, le tradizioni. Posto al centro del Mediterraneo, ne è il Parco per eccellenza perché l'aspetto tipico di questo mare consiste proprio nella biodiversità, la compenetrazione ambientale, la storia e l'incontro delle genti; le stesse caratteristiche implicite nel significato etimologico del Mediterraneo: "centro della terra".

Il Fondatore e Direttore della BMTA Ugo Picarelli ha coordinato i lavori che sono stati aperti per l'Associazione della Stampa Estera dal saluto della Presidente Esma Cakir e dalla Referente per la Cultura Carmen del Vando Blanco.

In occasione dell'Incontro sono intervenuti il Presidente del Parco Giuseppe Coccorullo, che ha presentato le attività in programma nel 2024; il Senatore Antonio Iannone, che ha sottolineato quanto la BMTA sia una grande possibilità per mettere in mostra il Cilento e favorire una rinascita della Campania e del Sud; l'imprenditore del territorio Giuseppe Pagano, che ebbe grande attenzione dal critico d'arte Gillo Dorfles, che volle fargli dono di alcuni suoi disegni, divenuti il marchio di alcuni vini di punta dell'Azienda Agricola San Salvatore 1988; Alfonso Andria, all'epoca dell'iscrizione Presidente della Provincia di Salerno, capofila degli enti che con Soprintendenza Archeologica e Parco del Cilento lavorarono alla candidatura.

Ugo Picarelli: "Kyoto 5 dicembre 1998, l'Unesco iscrive nella Lista del Patrimonio Materiale dell'Umanità il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano - poi denominato anche Alburni - con le aree archeologiche di Paestum e Velia e la Certosa di Padula; proprio qualche settimana prima la prima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico concretizzò un'intuizione che andava non solo ad accompagnare il processo di valorizzazione del sito di Paestum ma di tutto il Parco del Cilento, ricco di paesaggi, natura, storia, arte, archeologia, un territorio straordinario con ben 80 Comuni dove i cittadini praticano il quotidiano virtuoso della Dieta Mediterranea che si esprime nella longevità della vita. La BMTA ha voluto poi estendere la promozione del turismo delle destinazioni archeologiche a livello internazionale ed ecco che la XXV edizione che si è svolta quest'anno coincide con i 25 anni dell'iscrizione del Parco nella Lista Unesco. Siamo oggi qui ospiti dell'Associazione della Stampa Estera a Roma, grazie alla Presidente Esma Cakir e alla Referente per la Cultura Carmen del Vando Blanco, perché la Stampa Estera è sempre stata partecipe a Paestum in tante edizioni con i propri associati divulgando al mondo l'iniziativa che viene sempre più apprezzata ed è riconosciuta best practice da Unesco e Unwto: questo è estremamente importante per il nostro Paese perché svolgere e sviluppare un evento del genere nel Mezzogiorno permette di creare un legame a livello internazionale per far conoscere i territori del Sud Italia sempre di più alla domanda estera, non solo europea".

Giuseppe Coccorullo: "In questi primi mesi di Presidenza mi sono subito soffermato su questo significativo riconoscimento Unesco per il Parco, che proprio oggi celebra il 25esimo anniversario. Paestum, Velia e Padula sono molto importanti ma ci sono anche tanti siti minori su cui ci stiamo focalizzando, con diversi progetti di valorizzazione e digitalizzazione, per creare una rete e, quindi, presentare un'offerta turistico-archeologica ampia del nostro territorio, convinti che questo possa dare ancora maggior valore ai tre siti principali. Inoltre, come Ente Parco stiamo puntando molto sul segmento della mobilità lenta, in particolare attraverso una manutenzione straordinaria dei nostri sentieri, come la Via Istmica e il Sentiero Italia che attraversano longitudinalmente il nostro territorio. Inoltre, uno dei progetti più innovativi e più importanti che stiamo mettendo in campo nell'ambito del programma "Parchi per il Clima" è una rete di 37 postazioni di bike sharing, in altrettanti Comuni, che costituirà una vera e propria rete di collegamento di tutti i borghi più suggestivi del Cilento. Questo per noi rappresenta solo un primo passo perché riteniamo di dover implementare questa attività attraverso la realizzazione di ulteriori postazioni, in modo che tutti gli 80 Comuni del Parco possano essere raggiunti attraverso un sistema di mobilità lenta che per noi sarebbe un grandissimo traguardo".

Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello: "La candidatura promossa dalla Provincia di Salerno negli anni in cui ne ero Presidente culminò in un grande risultato. Nello stesso anno, 1998, con l'accompagnamento della stessa Provincia, nasceva la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, fondata e diretta da Ugo Picarelli. Oggi quel riconoscimento Unesco e la BMTA compiono 25 anni e guardano al futuro grazie agli Amministratori attuali: Franco Alfieri Presidente della Provincia e Sindaco di Capaccio Paestum, Giuseppe Coccorullo Presidente dell'Ente Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli stessi tre Enti e in più l'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, sostennero la candidatura e la Borsa. Ugualmente hanno fatto la Regione Campania e il Ministero della Cultura ieri e oggi! Sono certo che Ugo Picarelli saprà imprimere ulteriori spinte innovative, avendo accanto le Istituzioni a ogni livello, per rafforzare sempre più il ruolo della BMTA e l'unicità della sua formula nello scenario internazionale".

Giuseppe Pagano: "L'appuntamento di oggi vuole celebrare il Cilento in occasione di questo importante anniversario e la mia presenza vuole testimoniare l'attenzione di tutti gli imprenditori del territorio nel rendere i loro prodotti degli "ambasciatori" della nostra terra affinché possano stimolare tanti consumatori a visitare questi luoghi straordinari, ricchi di eccellenze come la mozzarella di bufala, e soprattutto a ritornare. Perché noi imprenditori siamo fieri di poter affiancare il territorio con i nostri servizi, i nostri alberghi e i nostri prodotti anche per dare forza alle bellezze che grazie all'Unesco vengono raccontate al mondo".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

I 25 anni del Parco del Cilento nella Lista Unesco e della BMTA con le sue 25 edizioni<br />&copy; Foto da Pexels I 25 anni del Parco del Cilento nella Lista Unesco e della BMTA con le sue 25 edizioni © Foto da Pexels
I 25 anni del Parco del Cilento nella Lista Unesco e della BMTA con le sue 25 edizioni I 25 anni del Parco del Cilento nella Lista Unesco e della BMTA con le sue 25 edizioni

rank: 109021105

Cultura

Il 25 aprile musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente

Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...

Pompei, al via le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis

Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...

“Essere donna nell’antica Pompei”: la Mostra alla Palestra grande degli Scavi

Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...

Pasqua e Pasquetta all’insegna della cultura: aperti i luoghi statali, visitabile anche la Villa romana di Minori

Pasqua e Pasquetta all'insegna dell'arte e della cultura. Il Ministero della Cultura comunica che nei giorni delle festività pasquali i musei, le gallerie, le aree e i parchi archeologici statali resteranno aperti per consentire a tutti i visitatori di godere delle bellezze artistiche e culturali italiane....

Pasqua e 25 aprile, aperture straordinarie per i musei provinciali di Salerno

In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...