Tu sei qui: CulturaEugenio Montale e la lotta contro l’ecomostro di Fuenti: ritrovata la poesia inedita “I Grattacieli”
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 14 novembre 2023 10:20:16
«Pare che prima o poi /anzi prima che poi /sugli Aliscampi che splendono/ tra Amalfi e Vietri si vedranno enormi / grattacieli e già sorge dalla cintola insù / l'intellighenzia, con suoi alti piati. /Ma saranno sprecati; grattare il cielo /è ciò che resta a chi non creda più /che un cielo esista».
Sono i versi de "I grattacieli", la poesia inedita di Eugenio Montale (1896-1981) scoperta da Ida Duretto, docente di Letteratura italiana all'Università di Kyoto, ex alunna della Scuola normale superiore di Pisa, negli archivi del Fondo manoscritti dell'Università di Pavia.
Si tratta di una poesia di denuncia contro l'ecomostro della Costiera Amalfitana, il Fuenti, costruito nel 1971 in barba a ogni vincolo paesaggistico e poi abbattuto dopo una lotta trentennale da parte degli ambientalisti.
A parlarne è "Avvenire", che rivela come il testo lirico del Premio Nobel della Letteratura 1975 sia stato pubblicato per la prima volta nel terzo annuario dei "Quaderni montaliani", in libreria per la casa editrice Interlinea dal 10 novembre, per concessione dell'erede Giorgio Montale.
Per la prima volta, spiega Ida Duretto nel saggio che accompagna la pubblicazione, Montale non parla del litorale ligure, ma di quello campano: nell'epoca del boom economico il poeta si affiancò agli intellettuali napoletani che si battevano a tutela del territorio della Costiera Amalfitana.
«Grattare il cielo / è ciò che resta a chi non creda più / che un cielo esista», chiosa l'autore.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102728109
Si è svolto oggi a Roma, presso l'Associazione della Stampa Estera, l'Incontro per celebrare i 25 anni dalla iscrizione nella Lista Unesco - Kyoto 5 dicembre 1998 - de "I paesaggi culturali del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con le aree archeologiche di Paestum e Velia e con la Certosa...
Le pratiche tradizionali connesse a saperi, celebrazioni, espressioni e cultura agro-alimentare sono state protagoniste della Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, in programma al NEXT di Capaccio Paestum dall'1 al 3 dicembre. Un evento unico nel suo genere, con oltre 70 stand espositivi,...
Il 3 dicembre è la "Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità" promossa dal Ministero della Cultura per sottolineare l'importanza dell'accesso al patrimonio culturale, nel rispetto della massima inclusione di ciascun cittadino, senza limitazioni o distinzioni, in linea anche con...
In questi giorni, come annunciato, il Comune di Minori è presente alla Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale della Campania, con una delle tradizioni più antiche di tutta la Costiera Amalfitana, quella del canto dei Battenti. Dall'1 al 3 dicembre lo stand espositivo è al NEXT (Nuova Esposizione Ex...
"Riprendiamoci la gestione dei Beni Culturali con la creazione di un centro operativo della direzione regionale dei Musei Campani direttamente a Salerno". Questa la proposta organizzativa della Cisl Fp salernitana, guidata da Miro Amatruda, al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. A sollecitare...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.