Tu sei qui: CulturaEugenio Montale e la lotta contro l’ecomostro di Fuenti: ritrovata la poesia inedita “I Grattacieli”
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 14 novembre 2023 10:20:16
«Pare che prima o poi /anzi prima che poi /sugli Aliscampi che splendono/ tra Amalfi e Vietri si vedranno enormi / grattacieli e già sorge dalla cintola insù / l'intellighenzia, con suoi alti piati. /Ma saranno sprecati; grattare il cielo /è ciò che resta a chi non creda più /che un cielo esista».
Sono i versi de "I grattacieli", la poesia inedita di Eugenio Montale (1896-1981) scoperta da Ida Duretto, docente di Letteratura italiana all'Università di Kyoto, ex alunna della Scuola normale superiore di Pisa, negli archivi del Fondo manoscritti dell'Università di Pavia.
Si tratta di una poesia di denuncia contro l'ecomostro della Costiera Amalfitana, il Fuenti, costruito nel 1971 in barba a ogni vincolo paesaggistico e poi abbattuto dopo una lotta trentennale da parte degli ambientalisti.
A parlarne è "Avvenire", che rivela come il testo lirico del Premio Nobel della Letteratura 1975 sia stato pubblicato per la prima volta nel terzo annuario dei "Quaderni montaliani", in libreria per la casa editrice Interlinea dal 10 novembre, per concessione dell'erede Giorgio Montale.
Per la prima volta, spiega Ida Duretto nel saggio che accompagna la pubblicazione, Montale non parla del litorale ligure, ma di quello campano: nell'epoca del boom economico il poeta si affiancò agli intellettuali napoletani che si battevano a tutela del territorio della Costiera Amalfitana.
«Grattare il cielo / è ciò che resta a chi non creda più / che un cielo esista», chiosa l'autore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107539105
Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...
Dal 30 aprile al 3 maggio 2025, Amalfi celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzione culturale fondata nel 1975 e protagonista di una preziosa attività di ricerca, studio e valorizzazione dell'identità culturale della Costa d'Amalfi. Sul tema "La promozione culturale...
Oltre 290mila ingressi registrati nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, il 25 aprile appena trascorso. Un dato straordinario che testimonia il crescente desiderio di cittadini e turisti di riscoprire la bellezza...
Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...