Tu sei qui: Cultura“Diritto e bellezza”, 24-25 marzo a Ravello un dibattito in memoria del professor Antonio Palma
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 21 marzo 2023 09:38:15
Diritto e bellezza. Due temi apparentemente slegati, eppure profondamente connessi. Come? "La bellezza va coltivata e per coltivare la bellezza bisogna andare nei luoghi dove la bellezza c'è. La bellezza non è un dato estetico ma è un dato umano profondo - dichiarava in una sua intervista il Prof. Avv. Antonio Palma -. Il diritto è fatto per rispondere alle necessità e per i bisogni dell'uomo e noi dobbiamo trasformare i giuristi in esperti di umanità".
Se ne dibatterà il 24 e 25 marzo prossimi al convegno internazionale di studi Diritto e bellezza. Verso l'altrove, in un dialogo tra giuristi, il VII, che si svolgerà in una cornice in cui la bellezza, senz'altro, non manca: l'Auditorium Oscar Niemeyer a Ravello.
Ideato, pensato e realizzato per consegnare al Professore i tre volumi di Studi in suo onore, data la sua improvvisa dipartita, il comitato scientifico e organizzatore del convegno, presieduto dal Prof. Francesco Fasolino, primo allievo del Prof. Palma, ha ritenuto opportuno consegnare gli studi alla moglie, Avv. Simona Scatola, e ai figli, Prof. Mario Palma e Avv. Maria Pia Palma, consentendo anche un commosso ricordo in memoria del Maestro scomparso il 30 gennaio.
Oltre 130 romanisti e giuristi di tutta Europa hanno partecipato alla stesura degli studi in suo onore. A presentarli e rendere onore al grande giurista, si alterneranno dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, al Prof. Natalino Irti, uno dei più grandi civilisti italiani, e ancora il Presidente del Consiglio di Stato Avv. Luigi Maruotti, con la partecipazione del Giudice Costituzionale Filippo Patroni Griffi e tanti altri ancora.
Il convegno, il cui tema è stato scelto dal Prof. Avv. Antonio Palma, affronterà il Diritto e la bellezza in modo innovativo nonché in prospettiva interdisciplinare. Elemento ereditato da coloro che si sono formati presso la scuola del Prof. Palma: abbracciare le discipline afferenti al diritto, dando vita così al confronto tra studiosi di diritto civile, amministrativo, di storia del diritto, filosofi e alti magistrati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102128104