Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaCultura, presentati l’app e la piattaforma del Sistema Museale Nazionale

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Cultura, Ministero, musei, app, piattaforma

Cultura, presentati l’app e la piattaforma del Sistema Museale Nazionale

Gli oltre 400 istituti statali ad oggi presenti in app e piattaforma offrono un servizio agile e intuitivo, con percorsi di conoscenza e scoperta del patrimonio culturale della Nazione, il vantaggio di informazioni sempre aggiornate e ufficiali e la possibilità di acquisto online dei biglietti di ingresso.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 4 luglio 2024 16:55:36

Mercoledì 3 luglio 2024, a Roma, al Ministero della Cultura, è stata presentata Musei italiani, l'app ufficiale del Sistema Museale Nazionale, collegata alla relativa piattaforma (museiitaliani.it) che permette di informarsi, esplorare e acquistare in sicurezza i biglietti d'ingresso per i luoghi della cultura statali in tutto il territorio nazionale.
L'applicazione compie in questi giorni un anno dal suo primo rilascio: un'occasione anche simbolica per promuoverne la conoscenza e l'utilizzo e per fare il punto sui risultati raggiunti e le prospettive future.
Nella stessa occasione, sono stati presentati i dati relativi agli ingressi nei musei e parchi archeologici nazionali, per i quali l'anno 2023 ha segnato un record di visitatori e incassi, non solo per la conferma dell'andamento positivo già registrato nel 2022, ma anche per il superamento dei numeri di epoca prepandemica.

Alla presentazione sono intervenuti il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e il Direttore generale Musei Massimo Osanna.

L'app e la piattaforma Musei italiani

Promossa dal Ministero della Cultura, l'app Musei italiani è stata sviluppata dalla Direzione generale Musei grazie ai fondi del PNRR dedicati al miglioramento dell'accessibilità fisica, cognitiva e senso-percettiva del patrimonio culturale nazionale, nell'ambito del "Progetto Ad Arte, piattaforma nazionale dei servizi per l'accessibilità nei luoghi della cultura".
Dotata di un'identità visiva ben riconoscibile grazie al logo Musei italiani e allo sfondo blu che richiama il colore istituzionale del Ministero della Cultura, l'app, disponibile gratuitamente nei principali store, è stata rilasciata un anno fa, insieme alla piattaforma web ad essa collegata, in concomitanza con l'avvio della bigliettazione del Pantheon.
Nel corso dei mesi, il sistema si è arricchito di un numero sempre maggiore di musei. Gli oltre 400 istituti statali ad oggi presenti in app e piattaforma offrono un servizio agile e intuitivo, con percorsi di conoscenza e scoperta del patrimonio culturale della Nazione, il vantaggio di informazioni sempre aggiornate e ufficiali e la possibilità di acquisto online dei biglietti di ingresso.
Per la gestione della biglietteria, 130 di questi oltre 400 usufruiscono già oggi del sistema di gestione diretta offerto dalla piattaforma, completo ed efficiente, progettato per integrarsi con eventuali sistemi di cassa fisica o totem digitali sul posto e privo di costi di intermediazione: un'innovazione importante, se consideriamo che la gran parte di questi non aveva mai avuto la possibilità di gestire - e quindi di istituire - un biglietto di ingresso, oppure non aveva alcuna forma di e-ticketing o di pagamento elettronico sul posto. Il carattere vantaggioso di questa formula ha attratto anche grandi realtà come il Museo Nazionale Romano, le Terme di Caracalla o il Museo di Capodimonte. Ad oggi i musei che usano questa modalità di gestione diretta in piattaforma hanno "staccato" oltre 3 milioni di biglietti, con un incasso superiore agli 11 milioni di euro: numeri rilevanti, sia perché in linea con gli obiettivi di trasformazione digitale del Paese, sia perché l'assenza di costi di intermediazione costituisce un vantaggio economico per l'Amministrazione e i visitatori.

L'app, in conclusione, rappresenta uno strumento univoco e sicuro per guidare il visitatore all'acquisto del biglietto, o direttamente nella piattaforma di e-ticketing Musei italiani o reindirizzandolo negli altri canali ufficiali di vendita specifici, eventualmente previsti dai singoli Musei.

"Lo straordinario successo dei musei italiani dimostra che stiamo lavorando nella direzione giusta nel segno della valorizzazione come recita l'art. 9 della Costituzione. I musei italiani hanno un immenso valore storico e identitario, a questo stiamo aggiungendo la qualità dei servizi, abbiamo idee e faremo molto di più. La app rappresenta una ulteriore tappa verso la modernizzazione e la valorizzazione. Possiamo offrire al mondo esperienze uniche grazie al nostro passato e alla nostra storia. Ogni italiano deve essere orgoglioso del suo patrimonio", dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

"L'app Musei italiani, che costituisce uno dei primi risultati concreti del PNRR, segna un grande traguardo per il Sistema Museale Nazionale - commenta il Direttore generale Musei Massimo Osanna - che si è in questo modo dotato di un'interfaccia ufficiale, intuitiva e completa, pensata per rendere il nostro patrimonio culturale sempre più accessibile. Già dai primi mesi di attività, Musei italiani si è affermata come punto di riferimento per tutti i cittadini e i visitatori interessati a scoprire i luoghi della cultura italiani. L'innovativo sistema di e-ticketing ha inoltre consentito di superare gli annosi ostacoli amministrativi, economici e logistici che i siti meno noti o di più piccole dimensioni - ma anche alcune realtà maggiori - incontravano nell'organizzare un proprio sistema di bigliettazione completo, nell'ottica di uno sviluppo complessivo ed equo dell'intera rete museale del nostro Paese. L'app infine, è da intendersi come uno strumento in divenire ed entrerà a breve in una nuova fase, accogliendo, oltre ai musei di competenza del MiC, anche i luoghi della cultura non statali, realizzando a pieno gli obiettivi del Sistema Museale Nazionale. Sono inoltre in fase di implementazione nuove funzionalità, presto disponibili, come gli itinerari consigliati o le audioguide e le videoguide che potranno accompagnare i visitatori specialmente in chiave di accessibilità e inclusione".

L'app si inserisce in un più ambizioso progetto di riorganizzazione dell'ecosistema digitale dei Musei italiani attraverso il quale la Direzione generale Musei ha realizzato una serie di strumenti integrati, destinati sia al pubblico che ai musei coinvolti:
L'app: dedicata in particolare al pubblico dei musei, mette in rete i luoghi della cultura, fornendo informazioni utili alla visita e permettendo l'acquisto dei biglietti d'ingresso. Oltre ad una breve presentazione dei singoli siti, è possibile scoprire le varie destinazioni organizzate secondo criteri tematici e topografici, nonché aggiornarsi sugli eventi e le mostre in corso. Inoltre, nell'ottica di garantire la massima accessibilità, grazie a un semplice sistema di filtri, è possibile cercare i servizi più idonei per ogni visitatore, sia in termini logistici, che di accessibilità.

il sito www.museiitaliani.it: è l'interfaccia web dell'app, con informazioni sull'offerta culturale e la possibilità di acquistare online il biglietto. Il sito costituisce anche lo strumento di rete attraverso cui i musei, mediante il riconoscimento di standard comuni di qualità, si accreditano al Sistema Museale Nazionale;

il portale di backoffice: pensato come strumento per supportare i musei nella gestione dell'e-ticketing, dei contenuti e dei servizi;•il logo: è composto dalla treccia tricolore su fondo blu MiC e rappresenta la rete ovvero un sistema di connessioni e interconnessioni che convergono verso un centro comune;

i canali social musei taliani: sono gli account con cui Musei italiani comunica e mantiene il contatto con i visitatori.

Il progetto Musei italiani si inserisce nell'ambito delle attività di attuazione del Sistema Museale Nazionale, la rete che si pone come obiettivo la creazione di una governance integrata del patrimonio improntata alla sostenibilità, all'innovazione e alla partecipazione, che coinvolge, oltre ai musei e i luoghi della cultura dello Stato, anche le strutture di proprietà regionale, comunale, i musei diocesani, nonché quelli privati, universitari o militari.

I numeri dei Musei Italiani nel 2023

Il numero assoluto di visitatori ha raggiunto nel 2023 il record di 57.730.502 visitatori, mai registrato nelle serie storiche.
Il confronto con il 2022 indica un aumento di 10,7 milioni di visitatori, pari a un incremento di quasi il 23%. Se il confronto viene effettuato con l'anno 2018, che rappresenta, con i suoi 55,3 milioni di visitatori il picco di epoca prepandemica, si nota una variazione positiva di 2,4 milioni di visitatori, pari a un incremento percentuale di oltre il 4%.
Il 2023 rappresenta un record anche per gli incassi che raggiungono la cifra 313,9 milioni di euro, con un incremento di quasi il 34% rispetto al 2022 (+79,3 milioni di euro). Il dato appare ancora più significativo se paragonato al periodo prepandemico e in particolare al 2019, picco massimo della serie storica per gli incassi, con un incremento di quasi il 30% (+71,5 milioni di euro).

I quattro musei più visitati nel 2023, tutti in crescita rispetto al 2022, sono il Parco Archeologico del Colosseo, il Pantheon, le Gallerie degli Uffici e il Parco Archeologico di Pompei.

"Gli incrementi rilevati nel 2023 rispetto non solo all'anno precedente, già positivo, ma anche ai record di presenze registrate di epoca prepandemica - osserva il Direttore generale Musei Massimo Osanna - dimostrano che il nostro Paese vanta un Sistema Museale Nazionale in salute, in crescita e in grado di attrarre i pubblici, con un'offerta culturale ricca, inclusiva e sempre più accessibile. Questi risultati si devono a tutti i direttori e al personale dei siti che in sinergia con la Direzione generale Musei, lavorano incessantemente, in ottica di rete e in accordo con le comunità territoriali, per conservare e valorizzare il patrimonio culturale dei nostri musei".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

App Musei Italiani<br />&copy; Emanuele Antonio Minerva App Musei Italiani © Emanuele Antonio Minerva
Presentazione Sistema Museale Nazionale<br />&copy; Emanuele Antonio Minerva Presentazione Sistema Museale Nazionale © Emanuele Antonio Minerva

rank: 102411100

Cultura

Amalfi celebra la Regata e la sua tradizione portuale: 16 maggio un convegno all’Arsenale

Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana partecipa alla “Fiera del Libro e dell’Editoria” di Atrani

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...

Cava de’ Tirreni, visite guidate straordinarie all’Abbazia Benedettina della SS. Trinità per tutte le domeniche di maggio

Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...

A Minori l’anteprima della 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it

Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...

Vico Equense: per il Premio “Capo d’Orlando” al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata”

Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...