Tu sei qui: Cultura"Close up": agli Scavi di Ercolano i cantieri riaprono al pubblico
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 14 gennaio 2025 15:34:06
Dopo giorni di vacanza che hanno visto una importante partecipazione del pubblico con 3.089 visitatori nei giorni 5 e 6 gennaio, riparte al Parco Archeologico di Ercolano Close up cantieri, format di successo giunto al suo 7° anno: primo appuntamento il 16 gennaio 2025, seguito da ulteriori appuntamenti il 30 gennaio, 13 e 27 febbraio, e 13 e 27 marzo.
Il progetto Close up cantieri mira a preservare e promuovere il patrimonio storico-culturale di Ercolano, con due principali obiettivi: da un lato, sensibilizzare l'utenza sui temi fondamentali della conservazione del patrimonio, e dall'altro, ottimizzare e valorizzare le competenze del personale coinvolto nelle attività di restauro e gestione del sito.
L'apertura dei cantieri rappresenta un'opportunità unica per il pubblico di assistere in prima persona ai lavori di restauro che vengono eseguiti secondo le più moderne tecniche di conservazione, in luoghi di eccezionale importanza, ora oggetto di restauri per la loro definitiva riapertura.
L'iniziativa vuole educare i visitatori all'importanza della conservazione del patrimonio storico e artistico, sottolineando il ruolo cruciale che ciascun individuo può giocare nella protezione e valorizzazione di queste ricchezze. Inoltre, il progetto mira a migliorare l'esperienza dei visitatori, offrendo nuovi percorsi di fruizione che rispettano e promuovono la conoscenza consapevole dei resti archeologici.Durante le operazioni di restauro e manutenzione sarà possibile visitare il Parco Archeologico con percorsi che consentiranno ai visitatori di esplorare in sicurezza le aree non coinvolte dai lavori.
"Close up cantieri rappresenta una tappa fondamentale nel lungo processo di valorizzazione del Parco Archeologico di Ercolano- dichiara il Direttore Sirano - con l'obiettivo di tutelare un patrimonio universale e di offrire ai visitatori un'esperienza unica e consapevole. La partecipazione attiva del pubblico e il miglioramento continuo delle competenze del personale sono elementi fondamentali per garantire il successo di questa iniziativa".
La partecipazione è gratuita e inclusa nel biglietto di ingresso; i visitatori saranno accolti all'ingresso dell'area archeologica/ingresso dell'Antiquarium alle ore 10.30 per visita in lingua italiana e alle ore 12.00 per visita con spiegazioni in lingua inglese, previa formazione del gruppo di massimo 20 persone alla Biglietteria/visitor centre. L'esperienza avrà una durata di circa un'ora.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107318109
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...
Sanremo 1985. Il Festival di "Noi ragazzi di oggi", scritta da Toto Cutugno. A 40 anni la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo la ricorda con i Fan Club di Luis Miguel, esecutore della canzone seconda classificata, e con il libro di Loredana Traniello "Il mio Micky...un...
Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...
Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...
Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....