Tu sei qui: Cultura"Chiese Aperte": un viaggio nel patrimonio nascosto d'Italia /foto
Inserito da (Admin), domenica 12 maggio 2024 12:48:07
Oggi, domenica 12 maggio, si svolge la trentesima edizione di "Chiese Aperte", un evento che trasforma l'Italia in un grande museo a cielo aperto. Organizzato dall'Archeoclub d'Italia, l'evento mira a valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico e architettonico nascosto nei monasteri, nelle chiese e nei conventi di tutto il paese, molti dei quali sono normalmente chiusi al pubblico.
Le porte di oltre 200 luoghi sacri, disseminati da nord a sud dell'Italia, si apriranno agli appassionati di arte, storia e cultura. "Chiese Aperte" non solo offre una panoramica unica sull'arte sacra e l'architettura, ma introduce anche una novità significativa quest'anno: il salvataggio della Leucocarpa, l'Olivo Bianco della Madonna, una specie anticamente coltivata nei giardini ecclesiastici e a rischio di estinzione. Questo progetto è stato reso possibile grazie agli sforzi dell'archeologa Anna Rotella, che ha riscoperto e propagato questa pianta.
Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale dell'Archeoclub d'Italia, ha espresso il suo entusiasmo per l'evento, sottolineando come "Chiese Aperte" sia diventata un'occasione per celebrare e preservare non solo gli edifici religiosi, ma anche la biodiversità italiana. Ogni chiesa partecipante riceverà un esemplare di Leucocarpa da piantare nei propri giardini, un simbolo di rinascita e di legame tra passato e futuro.
Tra le destinazioni più attese ci sono la Chiesa di San Paolo a Ripa D'Arno a Pisa, un edificio che risale al 1032 e che ospita opere d'arte del XIV secolo, e il Monastero Femminile di Corinaldo, costruito nel 1555, famoso per la sua storia di clausura e devozione. In Abruzzo, la possibilità di accedere a quattro chiese ancora chiuse a causa del terremoto del 2009 rappresenta un momento particolarmente toccante dell'evento.
Questo appuntamento annuale mette in luce la ricchezza storica e artistica delle chiese italiane, stimolando anche una riflessione sulla loro conservazione e sul ruolo che possono giocare nel tessuto culturale e sociale del paese. Con il coinvolgimento di confraternite, studenti e volontari, "Chiese Aperte" dimostra come il patrimonio culturale possa diventare un punto di incontro, di dialogo e di crescita comunitaria.
Con una partecipazione così ampia e una proposta così ricca, l'evento di quest'anno promette di essere un momento imperdibile per gli amanti della cultura e della storia italiana.
Per tutti i dettagli e il calendario completo degli eventi, è possibile visitare il sito dell'Archeoclub d'Italia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106418102
Ultima settimana della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo Sabato 19 luglio a Cetara in piazza San Francesco, inizio alle ore 20.00, con l'assegnazione del Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese. Questa la cinquina indicata...
GIFFONI VALLE PIANA - Arte e cinema si incontrano alla 55ª edizione del Giffoni Film Festival, il festival internazionale per ragazzi più importante al mondo. Protagonista dell'apertura ufficiale, nel pomeriggio di ieri, 17 luglio, anche Vietri sul Mare, con un tributo al celebre maestro ceramista Franco...
La seconda serata dell'ultima settimana della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo si apre Venerdì 18 luglio a Cetara in piazza San Francesco, inizio alle ore 20.00, con l'ultimo Salotto letterario del Premio Costadamalfilibri: protagonista Antonella Alari Esposito...
Cambio al vertice di uno dei musei più prestigiosi d'Italia: Francesco Sirano è stato nominato nuovo direttore del MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, succedendo a Paolo Giulierini, in carica fino al 2023. La direzione era stata temporaneamente affidata a Massimo Osanna, attuale direttore...
Arriva a conclusione la 19esima edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo. Giovedì 17 luglio infatti inizia a Cetara il primo dei tre appuntamenti dell'ultima settimana della kermesse culturale, che si riserva però un'appendice il 13 settembre con il "Dopo festival" a Palazzo...