Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura"Chiese Aperte": un viaggio nel patrimonio nascosto d'Italia /foto

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Archeoclub d’Italia, Rinascita Culturale Nazionale

"Chiese Aperte": un viaggio nel patrimonio nascosto d'Italia /foto

L’Archeoclub d’Italia organizza la trentesima edizione di "Chiese Aperte", un'iniziativa che permette di esplorare il ricco patrimonio culturale custodito nelle chiese di tutto il paese, alcune delle quali non sono normalmente accessibili al pubblico. Un evento che include anche il progetto di conservazione della Leucocarpa, l'Olivo Bianco della Madonna.

Inserito da (Admin), domenica 12 maggio 2024 12:48:07

Oggi, domenica 12 maggio, si svolge la trentesima edizione di "Chiese Aperte", un evento che trasforma l'Italia in un grande museo a cielo aperto. Organizzato dall'Archeoclub d'Italia, l'evento mira a valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico e architettonico nascosto nei monasteri, nelle chiese e nei conventi di tutto il paese, molti dei quali sono normalmente chiusi al pubblico.

Le porte di oltre 200 luoghi sacri, disseminati da nord a sud dell'Italia, si apriranno agli appassionati di arte, storia e cultura. "Chiese Aperte" non solo offre una panoramica unica sull'arte sacra e l'architettura, ma introduce anche una novità significativa quest'anno: il salvataggio della Leucocarpa, l'Olivo Bianco della Madonna, una specie anticamente coltivata nei giardini ecclesiastici e a rischio di estinzione. Questo progetto è stato reso possibile grazie agli sforzi dell'archeologa Anna Rotella, che ha riscoperto e propagato questa pianta.

Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale dell'Archeoclub d'Italia, ha espresso il suo entusiasmo per l'evento, sottolineando come "Chiese Aperte" sia diventata un'occasione per celebrare e preservare non solo gli edifici religiosi, ma anche la biodiversità italiana. Ogni chiesa partecipante riceverà un esemplare di Leucocarpa da piantare nei propri giardini, un simbolo di rinascita e di legame tra passato e futuro.

Tra le destinazioni più attese ci sono la Chiesa di San Paolo a Ripa D'Arno a Pisa, un edificio che risale al 1032 e che ospita opere d'arte del XIV secolo, e il Monastero Femminile di Corinaldo, costruito nel 1555, famoso per la sua storia di clausura e devozione. In Abruzzo, la possibilità di accedere a quattro chiese ancora chiuse a causa del terremoto del 2009 rappresenta un momento particolarmente toccante dell'evento.

Questo appuntamento annuale mette in luce la ricchezza storica e artistica delle chiese italiane, stimolando anche una riflessione sulla loro conservazione e sul ruolo che possono giocare nel tessuto culturale e sociale del paese. Con il coinvolgimento di confraternite, studenti e volontari, "Chiese Aperte" dimostra come il patrimonio culturale possa diventare un punto di incontro, di dialogo e di crescita comunitaria.

Con una partecipazione così ampia e una proposta così ricca, l'evento di quest'anno promette di essere un momento imperdibile per gli amanti della cultura e della storia italiana.

Per tutti i dettagli e il calendario completo degli eventi, è possibile visitare il sito dell'Archeoclub d'Italia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

San Pietro L'Aquila San Pietro L'Aquila
Santa Maria di Porto Salvo, Cefalù Santa Maria di Porto Salvo, Cefalù
San Giusta, L'Aquila San Giusta, L'Aquila
San Marciano L'Aquila San Marciano L'Aquila
Santa Maria Paganica L'Aquila Santa Maria Paganica L'Aquila
San Paolo Ripa D'Arno San Paolo Ripa D'Arno

rank: 101117106

Cultura

Il 25 aprile musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente

Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...

Pompei, al via le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis

Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...

“Essere donna nell’antica Pompei”: la Mostra alla Palestra grande degli Scavi

Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...

Pasqua e Pasquetta all’insegna della cultura: aperti i luoghi statali, visitabile anche la Villa romana di Minori

Pasqua e Pasquetta all'insegna dell'arte e della cultura. Il Ministero della Cultura comunica che nei giorni delle festività pasquali i musei, le gallerie, le aree e i parchi archeologici statali resteranno aperti per consentire a tutti i visitatori di godere delle bellezze artistiche e culturali italiane....

Pasqua e 25 aprile, aperture straordinarie per i musei provinciali di Salerno

In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...