Tu sei qui: Cultura"Chiese Aperte": un viaggio nel patrimonio nascosto d'Italia /foto
Inserito da (Admin), domenica 12 maggio 2024 12:48:07
Oggi, domenica 12 maggio, si svolge la trentesima edizione di "Chiese Aperte", un evento che trasforma l'Italia in un grande museo a cielo aperto. Organizzato dall'Archeoclub d'Italia, l'evento mira a valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico e architettonico nascosto nei monasteri, nelle chiese e nei conventi di tutto il paese, molti dei quali sono normalmente chiusi al pubblico.
Le porte di oltre 200 luoghi sacri, disseminati da nord a sud dell'Italia, si apriranno agli appassionati di arte, storia e cultura. "Chiese Aperte" non solo offre una panoramica unica sull'arte sacra e l'architettura, ma introduce anche una novità significativa quest'anno: il salvataggio della Leucocarpa, l'Olivo Bianco della Madonna, una specie anticamente coltivata nei giardini ecclesiastici e a rischio di estinzione. Questo progetto è stato reso possibile grazie agli sforzi dell'archeologa Anna Rotella, che ha riscoperto e propagato questa pianta.
Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale dell'Archeoclub d'Italia, ha espresso il suo entusiasmo per l'evento, sottolineando come "Chiese Aperte" sia diventata un'occasione per celebrare e preservare non solo gli edifici religiosi, ma anche la biodiversità italiana. Ogni chiesa partecipante riceverà un esemplare di Leucocarpa da piantare nei propri giardini, un simbolo di rinascita e di legame tra passato e futuro.
Tra le destinazioni più attese ci sono la Chiesa di San Paolo a Ripa D'Arno a Pisa, un edificio che risale al 1032 e che ospita opere d'arte del XIV secolo, e il Monastero Femminile di Corinaldo, costruito nel 1555, famoso per la sua storia di clausura e devozione. In Abruzzo, la possibilità di accedere a quattro chiese ancora chiuse a causa del terremoto del 2009 rappresenta un momento particolarmente toccante dell'evento.
Questo appuntamento annuale mette in luce la ricchezza storica e artistica delle chiese italiane, stimolando anche una riflessione sulla loro conservazione e sul ruolo che possono giocare nel tessuto culturale e sociale del paese. Con il coinvolgimento di confraternite, studenti e volontari, "Chiese Aperte" dimostra come il patrimonio culturale possa diventare un punto di incontro, di dialogo e di crescita comunitaria.
Con una partecipazione così ampia e una proposta così ricca, l'evento di quest'anno promette di essere un momento imperdibile per gli amanti della cultura e della storia italiana.
Per tutti i dettagli e il calendario completo degli eventi, è possibile visitare il sito dell'Archeoclub d'Italia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103318100
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...
Sanremo 1985. Il Festival di "Noi ragazzi di oggi", scritta da Toto Cutugno. A 40 anni la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo la ricorda con i Fan Club di Luis Miguel, esecutore della canzone seconda classificata, e con il libro di Loredana Traniello "Il mio Micky...un...
Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...
Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...
Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....