Tu sei qui: CulturaCava de’ Tirreni, dal 20 febbraio l’edizione 2024 della Lectura Dantis Metelliana
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 gennaio 2024 15:22:33
Il 20 febbraio avrà inizio la 51ma edizione della Lectura Dantis Metelliana, organizzata dall'omonima Associazione di Cava de' Tirreni, presieduta dal prof. Marco Galdi, "benemerita" del Comune e Medaglia d'argento della Presidenza della Repubblica Italiana.
Da più di mezzo secolo ininterrottamente l'Associazione organizza conferenze pubbliche su Canti della Divina Commedia e altri temi danteschi.
Con questo ciclo si completa la lettura dei canti dell'Inferno, con la presenza di cattedratici di chiara fama, alcuni dei quali per la prima volta a Cava, come il prof. Carlo Ossola, nel 2021 Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la professoressa Eva Vìgh, ordinaria di letteratura italiana nell'Università di Szeged in Ungheria, ed il prof. Giorgio Piras, ordinario di letteratura latina nell'Università La Sapienza di Roma.
L'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Cava de'Tirreni e dei Dipartimenti di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione e di Studi Umanistici dell'Università di Salerno.
Le lecturae avranno luogo, come per tradizione, il martedì, alle ore 18.00, presso il Comune di Cava de' Tirreni.
Di seguito le conferenze previste:
20 febbraio: "Dal fatto il dir non sia diverso" - Lettura del canto XXXII dell'Inferno
Eva Vìgh (Università di Szeged - Ungheria)
27 febbraio: "Padre mio, ché non m'aiuti?" - Lettura del canto XXXIII dell'Inferno
Ciro Perna (Università della Campania "Luigi Vanvitelli")
5 marzo: "Il saluto di Lucifero" - Lettura del canto XXXIV dell'Inferno
Giulio D'Onofrio (Università di Salerno)
12 marzo: "San Benedetto e il monachesimo nella Divina Commedia"
Claudio Azzara (Università di Salerno)
19 marzo: "Sotto l'acqua è gente che sospira": livelli scenici nella Commedia
Carlo Ossola (Collège de France - Parigi)
26 marzo: "Dante e i classici" Giorgio Piras (Università "La Sapienza" - Roma)
Grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell'Università di Salerno, sarà possibile attribuire crediti formativi ai docenti degli Istituti secondari che sceglieranno di seguire il ciclo di conferenze, iscrivendosi sulla piattaforma Sofia del Ministero della Pubblica Istruzione.
Le lecturae, come per gli anni passati, saranno anche trasmesse in diretta sul canale Youtube della Lectura Dantis Metelliana.
Contatti:lecturadantismetelliana@gmail.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100758109
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...