Tu sei qui: CulturaCava de' Tirreni: al via la XVI edizione del Premio Com&Te. Libri, ambiente e cultura protagonisti fino a settembre
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 marzo 2025 12:07:58
Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 18 presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni, si inaugura la XVI edizione del Premio letterario Com&Te, la rassegna riservata a opere di saggistica e narrativa che affrontano i temi dell'ambiente e della sostenibilità, sotto il titolo "Ambiente, la cura della casa comune".
La manifestazione è organizzata dall'associazione Comunicazione & Territorio, presieduta da Silvia Lamberti e ideata da Pasquale Petrillo. Quest'anno il Premio ha ricevuto importanti riconoscimenti istituzionali: la medaglia del Presidente della Repubblica, i patrocini con medaglia di rappresentanza del Senato e della Camera dei Deputati, nonché il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Comune di Cava de' Tirreni.
Tra i partner istituzionali figurano il Museo e Real Bosco di Capodimonte e gli istituti scolastici superiori cavesi "De Filippis-Galdi", "Della Corte-Vanvitelli" e il Liceo Scientifico "Genoino". Main sponsor dell'edizione 2025 sono Ecosider, Imeco, Inciflex e la Farmacia Penza, con il sostegno di Cottovietri, Ok Pubblicità, La Città della Luna e l'Holiday Inn.
Ad aprire la rassegna sarà il saggio di Stefania De Pascale, Piantare patate su Marte. Il lungo viaggio dell'agricoltura (Aboca). A seguire, gli incontri si terranno sempre alle ore 18 presso l'Holiday Inn con:
La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 19 settembre 2025 presso il Liceo "Genoino" di Cava de' Tirreni. In quella sede verranno assegnati:
L'ingresso agli eventi è libero.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale: 🌐 www.premiocomete.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10147100
Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...
Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...
Pasqua e Pasquetta all'insegna dell'arte e della cultura. Il Ministero della Cultura comunica che nei giorni delle festività pasquali i musei, le gallerie, le aree e i parchi archeologici statali resteranno aperti per consentire a tutti i visitatori di godere delle bellezze artistiche e culturali italiane....
In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...