Tu sei qui: CulturaCapodanno all'insegna della cultura per gli italiani: ecco i dati di accesso a musei e parchi archeologici statali
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 2 gennaio 2024 16:03:21
"L'anno nuovo inizia bene per la cultura italiana. Anche il 1° gennaio sono stati tantissimi i visitatori che, sin dalle prime ore della mattina, si sono immersi nel fascino della storia e nell'arte del patrimonio della Nazione".
A dirlo è stato, ieri, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, in visita al Parco Archeologico del Colosseo, accompagnato dalla Direttrice Alfonsina Russo.
"C'è nel mondo una forte richiesta di bellezza, lo dicono i numeri, la qualità dei turisti è enormemente cresciuta. I nostri musei e parchi archeologici sono richiestissimi e noi proviamo a intercettare questa domanda, migliorando la qualità dei nostri servizi, con le aperture straordinarie e con le tante iniziative che stiamo organizzando. Il mio profondo ringraziamento va a tutti i lavoratori che oggi, su base volontaria, hanno consentito di aprire quasi l'80 percento dei luoghi della cultura statale in tutta Italia", ha dichiarato il Ministro.
Di seguito i primi dati provvisori, finora pervenuti, relativi alle aperture di musei e parchi archeologici statali del 31 dicembre 2023 e 1 gennaio 2024:
Parco archeologico del Colosseo - Anfiteatro Flavio 36.554; Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino 18.851; Pantheon 14.934; Gallerie degli Uffizi - Gli Uffizi 14.878; Parco archeologico di Pompei 10.080; Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo 7.666; Musei Reali di Torino 5.306; Galleria Borghese 3.474; Gallerie degli Uffizi - Palazzo Pitti 3.192 (solo 31/12); Villae - Villa D'Este 2.724; Museo archeologico nazionale di Napoli 2.575; Palazzo Ducale di Mantova 2.210; Pinacoteca di Brera 2.127; Certosa e Museo di San Martino 1.600; Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento di Napoli 1.511; Cenacolo Vinciano 1.505; Villae - Villa Adriana 1.406; Parco archeologico di Ercolano 1.230; Terme di Caracalla 1.138; Museo di Capodimonte 1.099; Gallerie dell'Accademia di Venezia 1.056;
A questi dati si aggiungono i 3.931 visitatori del Giardino di Boboli (solo 31/12) e i 32.941 del Vittoriano e di Palazzo Venezia.
La Reggia di Caserta ha totalizzato 2.736 visitatori nella sola giornata del 31 dicembre 2023, mentre il 1 gennaio 2024 il sito è stato aperto dalle ore 18.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104729108
Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...
Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...
Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...
La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...
Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...