Tu sei qui: CulturaBruno Catalano ad Amalfi per incontrare il "suo" Simone
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 27 luglio 2023 11:31:44
Di Maria Abate
Dal 30 maggio «I viaggiatori» di Bruno Catalano sono installati nella meravigliosa Amalfi, tra il molo Domenico Cassone e il Lungomare dei Cavalieri.
E da quel giorno stanno affascinando residenti e turisti, che li contemplano affascinati e scattano foto da postare sui social.
Nato in Marocco nel 1960, l'artista nel 1975 fu costretto all'esilio insieme alla sua famiglia. Approdato a Marsiglia con la speranza di iniziare una nuova vita, serbò nel cuore il dolore del proprio sradicamento, tanto da far diventare la partenza e il viaggio i temi centrali della sua arte.
Attraverso la statura monumentale di queste figure di donne e di uomini dai corpi "strappati", che lasciano intravedere il paesaggio retrostante, l'artista rende omaggio agli amalfitani nel mondo, che lasciano la propria terra per un futuro migliore ma che restano nostalgici per sempre.
Le quattro monumentali sculture dell'artista italo-francese resteranno fruibili per quattro mesi, quindi fino al 30 settembre.
Oggi, 27 luglio, Bruno Catalano è giunto ad Amalfi per vederle di persona. E l'effetto ai suoi occhi è stato pazzesco, l'emozione indescrivibile.
Le sculture sono giunte ad Amalfi grazie alla collaborazione tra il Comune guidato dal Sindaco Daniele Milano e la Galleria Ravagnan di Venezia. Ma una, denominata "Simone", è stata creata appositamente per Amalfi.
Nella sua sobrietà di uomo in giacca e cravatta, Simone si avvia con espressione serena verso la nuova destinazione. Il suo volto può essere interpretato: c'è chi vi legge fiducia nel futuro e chi amara rassegnazione per la partenza.
(Foto in copertina: Pino Falcone - Foto nel testo: Michele Abbagnara)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100338108
Si inaugura la nuova rubrica on-line "La scuola di Pompei" sul canale youtube del Parco, dedicata ai ragazzi e agli studenti per consentire loro di conoscere la storia di Pompei in maniera immediata, accedendo in diretta virtuale alle case e agli ambienti dei siti archeologici ma anche ai cantieri di...
"I lati oscuri di Gomorra e l'impatto sui giovani" è il titolo del convegno in programma lunedì 2 ottobre, alle ore 10, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento. L'incontro, aperto dai saluti del sindaco, Massimo Coppola e delle conclusioni dell'arcivescovo della diocesi di Sorrento e...
Camminare sul lungomare di Amalfi e scontrarsi con l'arte e la bellezza. «I Viaggiatori» di Bruno Catalano conquistano il pubblico amalfitano e i turisti. Un successo clamoroso, con migliaia di visitatori che ogni giorno si soffermano ad ammirare le sei monumentali sculture in bronzo dell'artista italo-francese,...
Riceviamo e pubblichiamo il bilancio finale del Sindaco di Minori, Andrea Reale, in merito alla ventisettesima edizione del GustaMinori. Pieno successo dell'annuale kermesse "GustaMinori", che ogni anno, per tre giorni, pone la cittadina costiera al centro delle attività turistico-culturali dell'intera...
Di Maria Abate Sabato 23 settembre si è conclusa la sesta edizione del Premio "Vietri sul Mare" Cultura e Giornalismo. Premiati la giornalista, conduttrice ed autrice di "TG2 Dossier" Laura Pintus, il musicista e frontman dello storico gruppo "Banco del Mutuo Soccorso" Tony D'Alessio e lo scrittore Duccio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.