Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Lanfranco martire

Date rapide

Oggi: 23 giugno

Ieri: 22 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura"Annabella Rossi: reti femminili in un archivio familiare": 17 aprile proseguono i "Colloqui di Salerno"

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Salerno, cultura, Colloqui, Annabella Rossi

"Annabella Rossi: reti femminili in un archivio familiare": 17 aprile proseguono i "Colloqui di Salerno"

Mercoledì 17 aprile alle ore 11:30, al Campus Unisa di Fisciano, presso la Biblioteca Umanistica “E. R. Caianiello” e nel pomeriggio alle ore 18:00, al Complesso San Michele - Fondazione Carisal di Salerno si terrà l’incontro con le studiose Anna Iuso e Francesca Uccella sul tema della memoria e del ricordo, sui modi della loro conservazione, divulgazione e trasmissione.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 17 aprile 2024 06:03:37

«Annabella Rossi: reti femminili in un archivio familiare» sarà il tema del prossimo appuntamento dei "Colloqui di Salerno 2023-2024 - 'Vivere la realtà è già scienza'", dedicati alla studiosa romana, a cura di Vincenzo Esposito e del Laboratorio interdipartimentale di Antropologia "Annabella Rossi" - Unisa,

Mercoledì 17 aprile alle ore 11:30, al Campus Unisa di Fisciano, presso la Biblioteca Umanistica "E. R. Caianiello" e nel pomeriggio alle ore 18:00, al Complesso San Michele - Fondazione Carisal di Salerno si terrà l'incontro con le studiose Anna Iuso e Francesca Uccella sul tema della memoria e del ricordo, sui modi della loro conservazione, divulgazione e trasmissione.

A partire da una riflessione sugli archivi pubblici e sulle collezioni personali per proseguire con un discorso sulle reti familiari e professionali che hanno coinvolto Annabella Rossi nella sua esistenza, si proverà a costruire una sorta di Antropologia della memoria coniugata al femminile. Coordinerà l'incontro la Prof.ssa Dina Gallo.

 

Anna Iuso è docente di Antropologia culturale e Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici presso la Sapienza Università di Roma; è responsabile del Progetto di Terza Missione "Abitare il patrimonio scomodo a Roma", è Segretario Generale della SIAC - Società Italiana di Antropologia Culturale, membro del Laboratoire TelemmE - Université Aix-Marseille, e membro du Groupe de Recherche "Mémoire". I suoi campi di ricerca sono l'antropologia della memoria, del patrimonio e della scrittura.

È autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste e volumi, anche internazionali; ha curato, tra gli altri, Scritture di donne (1999), Scrivere agli idoli (con. Q. Antonelli, Trento 2007), Lasciar traccia (con Q. Antonelli, Trento 2015), Les monuments sont habités (con D. Fabre, Paris 2010) e Il senso della storia (Roma 2018). È, tra gli altri, dei volumi La svolta autobiografica (Roma 2018), Costruire il patrimonio culturale (Roma 2022) e Per un'antropologia delle scritture del sé. Autobiografie lettere, diari (Roma 2023).

Francesca R. Uccella è specializzata in Beni demoetnoantropologici presso La Sapienza Università di Roma. Ha lavorato presso la Càtedra de Patrimoni Literari de la Universitat de Girona, per la creazione di itinerari letterari. Presso la stessa università, ha insegnato, nel Master di Turismo. È impegnata in diversi progetti di ricerca del Mic e di altri enti e università - fra gli altri "Mappatura, catalogazione e ricerca etnografica sul fenomeno delle rievocazioni storiche sul territorio nazionale" (ICPI -SIMBDEA), "Progetto inter-istituti per la tutela, conservazione e valorizzazione e messa in rete del patrimonio materiale e immateriale di Puglia e Basilicata" (ICBSA). Collabora con l'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale - Archivio fotografico moderno, fondo Rossi - Gandin. Attualmente è impegnata nel "Progetto Osservatorio di rilevamento e analisi di dati e documenti sul Patrimonio Culturale Immateriale, sempre per l'Istituto Centrale di Patrimonio Immateriale. Dal 2021, è docente a contratto di Antropologia Culturale nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria della Sapienza di Roma (Dip. di Psicologia de Processi di Sviluppo e Socializzazione).

 

La manifestazione Colloqui di Salerno 2023-2024 - Annabella Rossi: 'Vivere la realtà è già scienza'", gode del patrocinio e del contributo dell'Università degli Studi di Salerno Dispac-Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale, Disuff-Dipartimento di Scienze umane filosofiche e della formazione, Disps-Dipartimento di Studi politici e sociali, CBA-Centro Bibliotecario d'Ateneo e del Comune di Salerno e della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana. Hanno patrocinato l'iniziativa, che vede la partecipazione di 15 06|Film e dell'Icpi (Istituto centrale per il patrimonio immateriale del Ministero della Cultura), anche la Siac (Società italiana di antropologia culturale), il CEiC-Centro etnografico delle Isole campane (Istituto di Studi Storici e Antropologici) e Kurumuni Edizioni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Annabella Rossi: reti femminili in un archivio familiare<br />&copy; Fondazione Carisal Annabella Rossi: reti femminili in un archivio familiare © Fondazione Carisal
Annabella Rossi: reti femminili in un archivio familiare Annabella Rossi: reti femminili in un archivio familiare
Annabella Rossi: reti femminili in un archivio familiare<br />&copy; Fondazione Carisal Annabella Rossi: reti femminili in un archivio familiare © Fondazione Carisal

rank: 102720106

Cultura

Lo Yachting Club ospita l'ultimo salotto letterario salernitano di ..incostieraamalfitana.it

Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...

Pompei, visita speciale al cantiere dell'Insula Meridionalis con il Direttore Gabriel Zuchtriegel

Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...

Praiano, 19 giugno Luigi De Magistris svela i “Poteri occulti” che minacciano la democrazia italiana

Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....

Amalfi: 18 giugno la presentazione del portale ALECA, l'Atlante Linguistico ed Etnografico della Costa d'Amalfi

Uno strumento innovativo e di grande valore culturale per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio linguistico e identitario della Costiera Amalfitana: mercoledì 18 giugno 2025, alle ore 17, presso la Biblioteca Comunale di Amalfi, sarà presentato ufficialmente il portale ALECA, acronimo di Atlante...

Libri e storie tra i limoni di Minori: Ciminari, Mammone ed Esposito ospiti dei Salotti Letterari di ..incostieraamalfitana .it

E' il borgo di Torre, nel comune di Minori, lungo il Sentiero dei Limoni, ad ospitare il nuovo appuntamento dei Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .itFesta del Libro in Mediterraneo. L'incontro, con il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Minori, stasera, lunedì 16 giugno...