Tu sei qui: CulturaAlle polemiche sul ritorno al Ravello Festival il direttore d'orchestra Teodor Currentzis ha risposto con la musica
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 22 agosto 2022 11:36:26
Alle roventi polemiche che hanno accompagnato le ultime esibizioni al Festival di Salisburgo e il suo ritorno al Ravello Festival, il direttore d'orchestra greco-russo Teodor Currentzis ha risposto con la musica.
D'altronde, qualche tempo fa il maestro ebbe a dire che "La musica è il modo in cui ci trattiamo l'un l'altro. Suona solo quando ci prendiamo cura di chi ci circonda, quando ci soffermiamo su questioni spirituali, quando condividiamo i nostri segreti più profondi con il mondo".
All'Auditorium Oscar Niemeyer, Currentzis ha regalato al pubblico della Città della musica un concerto intimo, sentito, quasi sofferto.
Nell'esecuzione di Metamorphosen di Strauss, la sua musicAeterna ha quasi abbracciato il direttore che dal centro del palco, quasi come un cuore pulsante, ha dato continua linfa al fluire della struggente pagina del compositore tedesco scritta per condannare gli orrori del secondo conflitto mondiale.
Nella seconda parte del concerto la Sinfonia n.14 di Sostakovic. Pagina di rara esecuzione, anche questa dal grande valore simbolico, impreziosita dalle voci soliste del soprano Nadezhda Pavlova e del basso Dmitry Ulyanov. Currentzis, trascinato nella direzione, ha partecipato al canto mesto e doloroso che il compositore russo dedicò al tema della morte ripetendo a memoria le parole degli 11 sonetti che Apollinaire, Garcia Lorca, Küchelbecker e Rilke scrissero per la partitura.
Un lunghissimo e caloroso applauso ha salutato Currentzis e tutti i musicisti protagonisti di un concerto che sarà difficile dimenticare.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106712103
«I viaggiatori» di Bruno Catalano approdano sul lungomare di Amalfi. Quattro monumentali sculture dell'artista italo-francese, saranno installate con tutta la loro imponenza e la loro forza espressiva grazie alla collaborazione tra il Comune guidato dal Sindaco Daniele Milano e la Galleria Ravagnan di...
Di Maria Abate In collegamento con New York il direttore organizzativo di incostieraamalfitana.it, Alfonso Bottone, ha illustrato agli ascoltatori di Radio ICN New York, punto di riferimento per la comunità degli italiani all'estero, la kermesse iniziata il 19 maggio, che per due mesi toccherà tutta...
In occasione di "Procida Premia la Cultura" 2023 sarà consegnato un premio a Carlo Scotto di Santolo, un giovane con autismo da tempo impegnato nello studio e nella valorizzazione della sua isola natale, Procida, e prossimo alla laurea in storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Napoli...
Stamattina, giovedi 25 maggio, presso la sala Mario Benincasa, dalle 11, si terrà la Cerimonia di premiazione del Concorso Artistico-Letterario "Oggi parliamo della nostra Storia". Interverranno il Sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica; il Dirigente Istituto Comprensivo Vietri sul Mare Milena Satriano;...
Ieri, 23 maggio, si è concluso il primo ciclo dei Protocolli d'Intesa tra il Liceo Artistico Sabatini-Menna e la Pro Loco di Minori, con la realizzazione di una estemporanea sul lungomare di Minori, eseguita dagli studenti della classe V sez. A, indirizzo Architettura e Arti Figurative, diretti dai docenti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.