Tu sei qui: CulturaAlla Stazione di Vietri sul Mare una targa in omaggio ad Escher per i 100 anni dal suo arrivo in Costiera amalfitana
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 28 dicembre 2023 14:09:53
Una targa per Maurits Cornelis Escher nel centenario della sua presenza a Vietri sul Mare, realizzata forse dal più escheriano dei ceramisti vietresi, Lucio Liguori.
Verrà scoperta il 29 dicembre alle ore 11 alla Stazione di Vietri sul Mare, uno scalo importante lungo la tratta storica della ferrovia Napoli - Salerno, inaugurato nel lontano 1 agosto 1860.
L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giovanni De Simone, insieme al delegato alla Ceramica, Daniele Benincasa, ha voluto così continuare con l'apposizione della targa i festeggiamenti del centenario della presenza dell'incisore e grafico olandese a Vietri sul Mare, che prenderanno il via stasera, 28 dicembre, con la mostra "Otto teste", a cura di Enzo Biffi Gentili, storico e critico delle arti applicate (oggi alle 19 nell'Arciconfraternita della Santissima Annunziata e del Santissimo Rosario a Vietri sul Mare, la mostra di Lucia Carpentieri, Vincenzo Consalvo, Federica Crispo, Elisa D'Arienzo, Roberto Lenza, Salvatore Liberti, Mirkò, Giuliana Roviello per la mostra "Otto teste", cui si aggiunge la penna del giffonese Giuliano Piccininno).
Immaginiamo che il modo più comodo per giungere a Vietri sul Mare all'epoca dell'arrivo di Escher fosse proprio lo scalo vietrese. L'artista giunge per la prima volta a Vietri sul Mare proprio nel 1923. Scende dal treno, si ferma ammaliato dalla bellezza del paesaggio con la cupola di San Giovanni che svetta sull'abitato arroccato, con il mare scintillante e i terrazzamenti in lontananza. Per Escher è un colpo di fulmine.
La sua presenza in Costiera amalfitana, particolarmente fra il 1923 ed il 1926, è ampiamente documentata soprattutto in relazione ai suoi studi sul locale paesaggio naturale ed architettonico. L'artista incontra suoi connazionali, artisti che hanno fatto di Vietri sul Mare la loro meta di vita e di lavoro, come Sophia Van Der Does de Willebois.
In Costiera amalfitana, nel giugno 1923, a Ravello, Escher troverà anche l'amore: conosce Giulietta Umiker, detta Jetta, che sposerà l'anno successivo.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106437108
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...