Tu sei qui: CulturaAd Amalfi il convegno di studi “Forme e spazi di rappresentazione del potere nel Mezzogiorno medievale”
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 25 ottobre 2023 18:33:38
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha organizzato nella Biblioteca Comunale di Amalfi, nei giorni 26-28 ottobre, il convegno di studi "Forme e spazi di rappresentazione del potere nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XIV)".
Il convegno intende affrontare il problema del controllo dello spazio (urbano e rurale) del Mezzogiorno medievale tra XIV e XV secolo e, contestualmente, l'analisi delle diverse modalità di rappresentazione del potere sia attraverso la vicenda dei protagonisti: feudatari, operatori economici, funzionari pubblici, artisti ecc.; sia attraverso aspetti cerimoniali, committenze artistiche, imprese economiche, riti religiosi ed eventi festivi. Il tutto in una rilettura integrata di diverse tipologie di fonti e l'analisi di testimonianze documentarie, materiali e artistiche, inedite o poco conosciute, per arricchire il panorama ermeneutico. Specie per l'analisi delle vicende storiche delle periferie che rivelano un inusitato protagonismo ridefinendo più coerentemente i rapporti con la capitale, centro del potere politico ed economico del Regno.
Ma esso vuole essere anche un laboratorio in cui sperimentare una lettura pluridisciplinare di storia urbana e rurale, a più voci e sui suoi limiti, nella resa di un contesto, in cui esplodevano continue tensioni, accumulatesi per anni, che andavano tracciate a partire dall'analisi circostanziata delle vicende politiche, economiche e culturali.
Del resto, quella del Mezzogiorno medievale è una vicenda in cui si rivelano, con specifica problematicità, le grandi questioni storiografiche e nella quale si propongono, con varianti assai peculiari, le grandi strutture di fondo della storia euro-mediterranea. E i secoli finali del Medioevo, in particolare, favorirono lo sviluppo di nuovi tipi economici, innescarono nuove dinamiche sociali e registrarono una marcata circolazione di uomini, idee e schemi artistico-culturali.
Il Convegno è articolato in tre giorni (26-28 ottobre 2023), strutturato in cinque sessioni e sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
26 Ottobre - ore 11.30
Saluti istituzionali
Prolusione:
Pietro DALENA, Università della Calabria
Aree e contesti geografici: i quadri generali
II Sessione - ore 15.30
Dinamiche politiche ed economiche
Presiede:
Francesco PANARELLI, Università della Basilicata
Interventi:
Serena MORELLI, Università della Campania Luigi Vanvitelli
Lo spazio delle élites amministrative nelle rappresentazioni del potere
Victor RIVERA MAGOS, Università di Foggia
Élite urbane e costruzione dello spazio pubblico
Antonio MACCHIONE, Università della Calabria
Sistema castellare e difesa del Regno
Francesco Paolo TOCCO, Università di Messina
Il Vespro: crisi o decollo delle élites urbane in Sicilia?
Pausa
Presiede:
Pietro DALENA, Università della Calabria
Interventi:
Alessandro DI MURO, Università della Basilicata
Signori territoriali e rappresentazione del potere
Pierluigi TERENZI, Università di Firenze
Rappresentazioni del potere signorile nelle città (secoli XII-XIV)
Bruno FIGLIUOLO, Università di Udine
Gli spazi dell'economia
Amedeo FENIELLO, Università dell'Aquila
Gli spazi della finanza: il caso Medici
Discussione
27 Ottobre - ore 9.00
III Sessione:
Dinamiche religiose e sociali
Presiede:
Claudio AZZARA, Università di Salerno
Interventi:
Amalia GALDI, Università di Salerno
L'organizzazione ecclesiastica in Campania (secoli XI-XIII). Strutture, poteri, uomini
Antonio TAGLIENTE, Università di Salerno,
Sopravvivere alla tempesta. Montecassino e S. Vincenzo al Volturno nel XII secolo
Cristina ANDENNA, Universität des Saarlandes
Le Religiones Novae in Italia meridionale
Pausa
Presiede:
Francesco SOMAINI, Università del Salento
Interventi:
Rosalba DI MEGLIO, Università degli Studi di Napoli Federico II
Le scelte delle donne: vita religiosa al femminile nel Mezzogiorno medievale
Salvatore MARINO, Universitat de Barcelona
Forme e spazi dell'assistenza a Napoli (secc. XII-XIV)
Gemma T. COLESANTI, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale di Napoli (ISPC-CNR)
Gli spazi e le pratiche dell'assistenza nel Mezzogiorno peninsulare tra XIV e XV secolo
Discussione
IV Sessione - ore 15.30
Dinamiche culturali
Presiede:
Amalia GALDI, Università di Salerno
Interventi:
Giuliana CAPRIOLO - Maria GALANTE, Università di Salerno
L'esercizio del potere nella documentazione amalfitana di età normanno-sveva: forme e figure
Isabella AURORA, Università della Basilicata
Il potere di concedere: suppliche a Clemente VI
Pietro COLLETTA, Università di Enna "Kore"
Rappresentazioni del potere nella cronachistica meridionale
Pausa
Fulvio DELLE DONNE, Università della Basilicata
La retorica del potere e il potere della retorica: cancelleria imperiale e papale in età sveva
Francesco PANARELLI, Università della Basilicata
Santi e re nelle fonti agiografiche di età normanno-sveva
Discussione
28 Ottobre - ore 9.00
V Sessione: Arte, territorio e riflessi locali
Presiede:
Francesca DELL'ACQUA, Università di Salerno
Interventi:
Mirko VAGNONI, Università della Basilicata
La rappresentazione del potere attraverso la committenza dei sovrani angioini
Stefania PAONE, Università della Calabria
Poteri 'periferici' e committenza artistica nella Calabria angioina
Antonio MILONE, Università degli Studi di Napoli Federico II
Il potere esposto nel complesso episcopale salernitano
Pausa
Maria RUSSO, Università della Campania Luigi Vanvitelli
Gli emblemi del potere religioso e civile in Costa di Amalfi: aspetti architettonici
Marianna CUOMO, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Dinamiche di potere e santità a Benevento: un possibile culto di San Barbaro in San Marco dei Sabariani
Discussione
ore 15.30
Presiede:
Maria RUSSO, Università della Campania Luigi Vanvitelli
Interventi: Maria Rosaria MARCHIONIBUS, Università L'Orientale di Napoli
Il pulpito, il nome e lo stemma: emblemi della stirpe
Luisa DEROSA, Università di Foggia
Il ‘potere' degli angeli nella scultura pugliese e lucana tra XII e XIII secolo
Pausa
Maria Cristina ROSSI, Università della Basilicata
La costruzione dello spazio pubblico nella Basilica di San Nicola a Bari: per una rilettura iconografica del portale dei leoni
Giuseppe GARGANO, Centro di Cultura e Storia Amalfitana
L'evoluzione delle magistrature nel Ducato di Amalfi e i simboli della loro potestà
Francesco SOMAINI, Università del Salento
Discorso di chiusura
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104226103
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...