Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Macario confessore

Date rapide

Oggi: 1 aprile

Ieri: 31 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella Minori Costa d'Amalfi. Auguri di buona Pasqua con i nostri prodotti artigianaliEnergia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieAlle radici della Qualità, auguri dalla storica Pasticceria Pansa di Amalfi con le sue colombe artigianali, acquistabili anche on lineHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàBuona Pasqua con i dolci delle feste firmati Sal De Riso. Acquista on line la colomba artigianale del Maestro Pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPASupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaAd Agerola il Festival "Sui Sentieri degli Dei" prosegue con Giovanni Caccamo e Simone Cristicchi

Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaLa prima cotta, la nuova mozzarella dal gusto antico realizzata dai maestri caseari de La TramontinaMacchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaVilla Eva Wedding location in Ravello - Matrimonio da favola in villa esclusiva che domina la Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Agerola, kermesse, cultura, Sui Sentieri degli Dei, Caccamo, Cristicchi

Ad Agerola il Festival "Sui Sentieri degli Dei" prosegue con Giovanni Caccamo e Simone Cristicchi

Nuovi appuntamenti nel cartellone di Agerola Sui Sentieri degli Dei, festival dell’Alta Costiera Amalfitana

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 luglio 2022 09:39:41

Nuovi appuntamenti nel cartellone di Agerola Sui Sentieri degli Dei, festival dell'Alta Costiera Amalfitana.

Venerdì 22 il festival ospita Giovanni Caccamo, il talentuoso cantautore siciliano, scoperto da Franco Battiato, vincitore di Sanremo Giovani del 2015 e del terzo posto tra i big insieme a Deborah Iurato l'anno successivo. Sul palco del Belvedere Corona sarà protagonista al piano di una serata di Musica e Parole con Gianmaurizio Foderaro dedicata proprio al suo mentore, scomparso poco più di un anno fa, che gli ha prodotto il primo singolo invitandolo ad aprire i suoi concerti. Un costante riferimento nella vita artistica di Caccamo quello con Battiato, che si avverte anche nel mix di elettronica e suoni acustici del suo ultimo quarto album di inediti, Parola, con la partecipazione di Willem Dafoe, Aleida Guevara, Liliana Segre, Michele Placido, Patti Smith e altre straordinarie voci internazionali.

 

Giovanni Caccamo, cantautore scoperto da Franco Battiato e prodotto da Caterina Caselli. Vincitore della categoria Nuove proposte alla 65esima edizione del Festival di Sanremo, premio della critica Mia Martini, premio sala stampa Lucio Dalla, premio Emanuele Luzzati. Autore per Patty Pravo, Malika Ayane, Emma Marrone, Francesca Michielin, Elodie, Deborah Iurato, Chiara Galiazzo. Partecipa alla 66° edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo classificandosi al terzo posto. Con Andrea Bocelli, Carly Paoli, David Foster, nel 2016, è uno dei protagonisti di Music for Mercy, celebrazione del Giubileo della Misericordia al Foro Romano. I suoi primi due album contengono importanti collaborazioni: il duetto con Franco Battiato in Satelliti nell'aria e quello con Carmen Consoli in Resta con me, entrambi scritti dallo stesso Caccamo. Nel 2016 pubblica il romanzo Dialogo con mia madre. Nel 2017 viene nominato Ambasciatore Unesco Giovani, è tutor nella scuola di Amici ed esce il progetto S'ignora, in cui musica, arte e architettura si uniscono per accendere un faro sulla "bellezza nascosta". Torna a Sanremo nel 2018, con il brano Eterno, che avrà enorme successo e nel 2019, ospite insieme a Patty Pravo e Briga.

 

Ancora un omaggio al grande cantautore catanese è il concerto Torneremo ancora, concerto mistico per Battiato proposto sabato 23 al Parco Colonia Montana da Simone Cristicchi con la partecipazione di Amara, pseudonimo di Erika Mineo, e con gli arrangiamenti, pianoforte e direzione musicale di Valter Sivilotti. Per la prima volta insieme sul palco, in un ideale passaggio di testimone, Cristicchi e Amara affrontano con grazia e rispetto il repertorio mistico di Battiato, facendosi portatori dei messaggi spirituali che hanno reso immortale la sua opera. Ad alternare l'esecuzione dei brani faranno da guida alcune letture tratte dai maestri che hanno influenzato il pensiero del cantautore siciliano: Rumi, Gurdjieff, Ramana Maharshi, Willigis Jager e il teologo Guidalberto Bormolini. Un'altra serata a cura di Gianmaurizio Foderaro nel ricordo del grandissimo cantautore scomparso.

Pochi sono gli artisti come Franco Battiato, capaci con le loro opere di "cucire" terra e cielo, raggiungendo la rara armonia in grado di risvegliare e accarezzare l'anima. Pellegrino dell'Assoluto e rivoluzionario della musica, ha lasciato un patrimonio inestimabile, in cui alla forma canzone si sposa una profonda tensione spirituale: dalla preghiera universale L'ombra della Luce alla struggente La cura, passando per E ti vengo a cercare fino a Torneremo ancora, il suo ultimo brano inciso e non a caso il titolo scelto per il concerto. È la libertà che ho sempre ammirato in Battiato: - spiega Simone Cristicchi - Gli devo molto, devo molto alla sua infinita grazia, al suo modo di concepire l'arte come "missione" per aiutare la crescita e l'evoluzione spirituale dei propri contemporanei. Battiato è un punto di non ritorno: c'è un prima e un dopo di lui, nessun altro. È stato l'unico cantore di un divino che non ha mai saputo di incensi e sagrestie. Con questo progetto sento l'emozione e il privilegio di interpretare insieme ad Amara il suo repertorio mistico, e immergermi ancora più profondamente in quei messaggi che valicano i confini del tempo.

Viaggiare nella consapevolezza della coscienza lucida di Battiato è stato come spingermi oltre confine, un elevarsi a nuove frequenze, altri codici, altre certezze, alte visioni del Sé e della realtà circostante - sottolinea Amara. Una trasmutazione radicale, direi, per chi come me cerca verità e orizzonti nuovi da valicare. Grazie a Franco ho capito che è solo oltrepassando sé stessi che si può raggiungere quel "Centro di gravità permanente" che tanto cerchiamo.

 

Simone Cristicchi, cantautore, attore, disegnatore e scrittore nasce a Roma nel ‘77. Dal 2005, esordio musicale con Vorrei cantare come Biagio, ironico j'accuse all'industria discografica, è un crescendo di consenso di pubblico e di critica con l'assegnazione di vari prestigiosi premi. Nel 2007 la vittoria del Festival di Sanremo con Ti regalerò una rosa, una lettera lacerante, commovente microstoria del microuniverso della follia. Per il brano e la sua intensa interpretazione gli vengono riconosciuti anche il Premio della critica Mia Martini e Premio Stampa Radio e Tv. Dal 2007 è autore di diversi libri divenuti, come nel caso di Centro di igiene mentale - Un cantastorie tra i matti, anche Oscar Mondadori", mentre si ripetono sold out teatrali tra cui Mio nonno è morto in guerra, che riceve il plauso del Presidente Napolitano, e Magazzino 18, spettacolo che conterà presenze per oltre 140.000 spettatori. Nel 2017 è nominato direttore del Teatro Stabile d'Abruzzo. Al Festival Sanremo 2019, con il brano Abbi cura di me, è protagonista commosso di una standing ovation tributatagli dal pubblico del Teatro Ariston con il riconoscimento di due premi della critica. Dal 2019 si succedono la pubblicazione dell'album antologia di successi Abbi cura di me; la mostra alla Reggia di Venaria di disegni e aforismi Happy Sketches / Natura umana (Cristicchi è stato anche allievo del M° Benito Jacovitti) e otto tour teatrali, da Manuale di volo per uomo al Il secondo figlio di Dio, da Esodo a Alla ricerca della felicità fino al recente Paradiso - Dalle tenebre alla luce, che registrano ripetuti consensi di critica e sold out.

 

Amara è una cantautrice toscana. Nel suo descriversi, Siamo quello che sentiamo, è raccolta la chiave del suo comporre.

Nel 2014 la vittoria di Area Sanremo, con commissione presieduta da Carlo Conti, le apre le porte della 65ima edizione del Festival di Sanremo con il brano Credo. Un podio con 3a posizione nella sezione Nuove Proposte e l'apprezzamento della critica musicale la lanciano all'attenzione del grande pubblico. Il suo album d'esordio Donna libera raggiunge la top20 delle classifiche di vendita e i principali festival d'autore, da Musicultura al Premio Lunezia, la indicano come rivelazione dell'anno riconoscendole il Premio Giorgio Faletti. Il ritorno al Festival di Sanremo del 2017 la vede protagonista nella veste di ospite, interpretando il brano di sua composizione Pace, e come autrice del brano Che sia benedetta, grande successo di Fiorella Mannoia, che nella serata finale del Festival risulterà 2a classificata e vincitrice del Premio al Miglior testo e del Premio Sala Stampa Radio-TV "Lucio Dalla". Oltre il sodalizio con Fiorella Mannoia, che nel tempo si consoliderà, compone tra gli altri per Ornella Vanoni, Simona Molinari, Emma, Elodie. Le proposte e richieste di collaborazione autoriale si moltiplicano. È il 2019 quando si rinnova la collaborazione con Fiorella Mannoia, con il brano Il peso del coraggio composto da Amara. L'interpretazione del brano, con la Mannoia superospite al Festival di Sanremo, si rivelerà di rara intensità. Il 2020 battezza una nuova collaborazione autoriale con il cantautore Simone Cristicchi, grazie al brano Le poche cose che contano. Il brano dà titolo all'omonimo programma Tv condotto da Simone Cristicchi e don Luigi Verdi. Amara è tra i protagonisti del programma interpretando anche brani di sua composizione. Il 2020 suggella ancora il feeling artistico tra Amara e Fiorella Mannoia quando compone per la Mannoia il brano Padroni di niente (singolo di lancio e titolo omonimo dell'album) e La gente parla (in collaborazione testo con Simone Cristicchi). Nel 2021/2022 è autrice, con Giovanni Caccamo, del brano Il cambiamento (interpretata da Caccamo con la partecipazione di Patty Smith) e compone con Simone Cristicchi e Paolo Vallesi Bentornato, interpretato da Paolo Vallesi.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106911104

Cultura

Agrigento è la Capitale italiana della Cultura 2025 /VIDEO

Agrigento è la Capitale italiana della Cultura 2025. A proclamarla è stato il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, nel corso della cerimonia che si è svolta oggi a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza della giuria presieduta da Davide Maria Desario e composta da Salvatore Adduce,...

Maiori, riapre al pubblico Palazzo Mezzacapo

Da questa mattina, 1° aprile, il Palazzo Mezzacapo di Maiori riapre alle visite. Si potrà visitare l'edificio storico, un tempo residenza dei marchesi Mezzacapo, dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle 17,00 alle ore 19,00 tutti i sabati e le domeniche di Aprile oltre che nella ricorrenza del Lunedì dell'Angelo...

Firmato il protocollo d'intesa per la rete dei musei di Salerno

Ieri, 29 marzo, a Salerno, presso Palazzo di Città è stato firmato il protocollo d'intesa per la costituzione della rete dei musei denominata "Salerno Musei", in cui confluiscono quindici istituti museali del territorio. Il protocollo prevede, tra i diversi punti trattati, di favorire progetti culturali...

Cultura, ricostruita in 3D la villa marittima romana del Capo di Sorrento

I risultati delle campagne di scavo alla villa romana del Capo di Sorrento, condotte dal gruppo di archeologi guidati da Wolfgang Filser, dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con la Soprintendenza di Napoli, sono stati al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina. Guida d'eccezione...

Oggi è il Dantedì, la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri

Ormai da tre anni, il 25 marzo si celebra la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, anche nota come Dantedì. Questa giornata è stata istituita nel 2020, in occasione del settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta, avvenuta proprio il 25 marzo del 1321. La figura di Dante Alighieri è considerata...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.