Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Ranieri confessore

Date rapide

Oggi: 17 giugno

Ieri: 16 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tua Supermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi Hotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaA Pompei apre alle visite l’Insula dei Casti Amanti, 27 maggio uno speciale “Meraviglie” con Alberto Angela

Villa Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaGranato Caffè, il più buono che c'è. In Costiera Amalfitana a Maiori, Conca dei Marini, Ravello, Amalfi e PositanoPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Amalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Pompei, Meraviglie, Scavi, Casti Amanti, Alberto Angela, cantiere

A Pompei apre alle visite l’Insula dei Casti Amanti, 27 maggio uno speciale “Meraviglie” con Alberto Angela

Dal 28 maggio, a Pompei, un percorso sopraelevato su passerelle sospese consentirà al pubblico di osservare dall’alto l’intera Insula, assistendo alle attività di indagine e restauro in corso. Ma, prima, il 27 maggio andrà in onda uno Speciale di “Meraviglie” con Alberto Angela

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 25 maggio 2024 14:16:15

Apre alle visite l'Insula dei Casti Amanti. Dal 28 maggio, a Pompei, un percorso sopraelevato su passerelle sospese consentirà al pubblico di osservare dall'alto l'intera Insula (isolato), comprendente la casa dei Casti Amanti, la casa dei Pittori al lavoro e la casa del Cenacolo colonnato.

Si potrà assistere alle attività di indagine e restauro in corso e ammirare gli ambienti emersi durante le recenti attività di scavo. Tra questi una stanza decorata con figure mitologiche e divinità e la singolare immagine di un bambino con cappuccio e mantello da viaggiatore; disegni a carboncino eseguiti da bambini in un cortile di servizio, e un androne dove sono stati rinvenuti due scheletri di vittime dell'eruzione.

Le facciate e alcuni ambienti dell'insula furono scavati nel 1912; dagli anni '80 seguirono altri scavi che hanno portato alla luce importanti parti delle strutture interne dell'isolato, che fu visitabile, per la parte allora indagata, a periodi alterni. Il progetto in corso, suddiviso in due lotti per importi di 7 e 5 milioni di euro rispettivamente, mira alla creazione di una copertura con impianto fotovoltaico integrato, di un percorso accessibile a quota dei piani superiori delle case e al completamento dello scavo e del restauro degli ambienti sottostanti, eleminando in tal modo cause di degrado dovute allo scavo parziale del complesso.

A partire dal 28 maggio 2024 sarà possibile accedere tutti i giorni dalle ore 10.30 alle 18:00, attraverso un percorso che, interamente "accessibile", va ad implementare l'itinerario senza barriere architettoniche "Pompei per Tutti", e include un ascensore per il raggiungimento delle passerelle sospese.

Il percorso dall'alto consentirà una visione innovativa e globale dell'intera insula, nonché dell'architettura delle case romane con l'alternarsi, come in questo caso, di ambienti vari adibiti ad usi diversi, dal produttivo al commerciale all'abitativo, oltre che dell'attività di cantiere in atto, nell'ottica di una rinnovata e migliore fruizione al pubblico e di un approccio di "archeologia pubblica".

L'ingresso sarà contingentato allo scopo di garantire un'ottimale accessibilità e fruizione in sicurezza del percorso, anche in considerazione delle attività in essere al livello archeologico.

La progettazione dei due lotti è stata sostenuta con fondi del Grande Progetto Pompeii (2014-2022), mentre i lavori hanno beneficiato di un finanziamento del PON Fesr 2014-2020.

Lunedì 27 maggio alle 21.25 in onda su Rai 1 "Pompei. Le nuove scoperte", uno Speciale di "Meraviglie" con Alberto Angela, prodotto da Rai Cultura in collaborazione con il Parco Archeologico e il Ministero della Cultura.

Gli affascinanti ritrovamenti verranno mostrati ai telespettatori con la partecipazione del direttore Gabriel Zuchtriegel, degli archeologi e dei tecnici del Parco.

Interamente girato nel sito di Pompei, all'interno dei nuovi cantieri di scavo, lo Speciale utilizza una tecnica di ripresa unica: un unico piano sequenza, lungo oltre due ore, che attraversa l'area archeologica di Pompei seguendo Alberto Angela nella sua esplorazione senza alcuno stacco né interruzione.

Grazie a questa particolare ripresa, i telespettatori avranno la sensazione di partecipare ad una reale visita degli scavi di Pompei accompagnati personalmente da Alberto Angela attraverso un avvincente percorso narrativo e l'assenza di stacchi permetterà di avere una chiara idea dell'ubicazione degli spazi esplorati, delle distanze percorse, della vastità del sito archeologico. Sarà come attraversare l'antica città, sommersa dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., con gli occhi di un pompeiano di duemila anni fa che vede risorgere dal materiale vulcanico gli oggetti quotidiani, gli affreschi, i graffiti e le tracce della propria vita di allora.

Nell'Insula dei Casti amanti gli archeologi, ancora al lavoro, mostrano ad Alberto Angela e al pubblico ambienti ancora non conosciuti, interessanti oggetti di vita quotidiana appena emersi dagli strati vulcanici e stupefacenti opere d'arte ritornate visibili dopo quasi duemila anni. Ma le opere più commoventi scoperte dagli archeologi sulle pareti di una domus sono i disegni di un bambino di duemila anni fa che, poco prima della tragedia, ha tratteggiato con il carboncino il suo immaginario infantile, ignaro che i suoi graffiti sarebbero sopravvissuti al passare dei secoli.

Dopo un breve trasferimento in auto sopra la zona ancora non scavata di Pompei, Alberto Angela entra nei cantieri di scavo che interessano la regio IX, uno dei distretti della città ancora non interamente portati alla luce. Qui rivela agli spettatori splendidi saloni affrescati appena riemersi dal materiale vulcanico e un meraviglioso ambiente dipinto, scoperto proprio nei giorni di realizzazione dello speciale e ancora mai mostrato. Il percorso procede verso la "Casa del Larario", dove il racconto delle ultime ore della città romana si intreccia con la scoperta di ambienti che l'eruzione ha "cristallizzato", imprimendo nella cenere la fotografia degli ultimi istanti di vita di Pompei. Qui, con l'aiuto degli esperti del parco, Alberto Angela illustra la tecnica dei calchi, che ha permesso di rivelare le drammatiche immagini delle vittime nell'attimo stesso della loro fine.

L'esplorazione prosegue nella "casa di Leda", una delle domus più ricche di ritrovamenti di questa ultima campagna di scavi con nuove rivelazioni. Nelle sue adiacenze sono appena emerse pareti affrescate di incredibile bellezza, anche per il particolare stato di conservazione dei colori originali.

Infine, al termine del percorso, due autentici fuochi d'artificio di Pompei: la "casa degli amorini dorati" e la "casa dei Vettii", quest'ultima riaperta recentemente al pubblico dopo un lungo restauro. Qui la magnificenza degli affreschi e dei giardini colonnati rivela l'opulenza degli abitanti di una delle zone più ricche della città. Splendidamente circondato dal "rosso pompeiano" il telespettatore avrà quasi l'impressione di partecipare a uno degli esagerati banchetti descritti da Petronio.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Gabriel Zuchtriegel e Alberto Angela Gabriel Zuchtriegel e Alberto Angela
A Pompei apre alle visite l’Insula dei Casti Amanti A Pompei apre alle visite l’Insula dei Casti Amanti
Su Rai Uno “Pompei. Le nuove scoperte” Su Rai Uno “Pompei. Le nuove scoperte”

rank: 106214103

Cultura

Nocera Inferiore, presentati i lavori realizzati al Museo Provinciale dell'Agro Nocerino

Ieri, 6 giugno, a Nocera Inferiore, presso il convento di Sant'Antonio, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei lavori di manutenzione che hanno interessato il Museo Provinciale dell'Agro Nocerino. Hanno partecipato i due Consiglieri della Provincia di Salerno Annarita Ferrara, delegata...

Maiori, 7 giugno si inaugura ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo

Dopo i tre appuntamenti salernitani e l'incontro con i più piccoli a Praiano, la diciottesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo inaugura venerdì 7 giugno nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori, alle ore 19, con l'esecuzione de "L'isola chiamata Futuro",...

Positano: al via la XXXII edizione della rassegna letteraria "Mare, Sole e Cultura"

In occasione del centenario della morte di Franz Kafka, "Mare, Sole e Cultura" la storica rassegna letteraria di Positano, dedica la sua XXXII edizione alle "Metamorfosi". Se è vero infatti, come afferma uno dei principali esponenti del modernismo, che "il momento decisivo dell'evoluzione umana è permanente",...

“Donne innominate nella storia della Chiesa” se ne parla venerdì a Salerno presso l’Accademia Grassi

Prosegue la programmazione del Salotto Culturale "La Cultura dei Venerdì Letterari", promosso dall'Accademia Internazionale d'Arte e Cultura "Alfonso Grassi" di Salerno. Venerdì 7 giugno 2024, alle ore 18.15, presso la sede dell'Accademia, in via Porta Elina 9 (piazza Portanova), si terrà la conferenza...

Pompei, gli attrezzi di un carpentiere in un ambiente servile della Villa di Civita Giuliana

È l'ultima scoperta nel quartiere servile della villa di Civita Giuliana, indagata scientificamente sin dal 2017 quando fu strappata agli scavatori clandestini grazie a un accordo tra il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata: un ambiente, conservato in maniera...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.