Tu sei qui: CulturaA Maiori si lavora al Gran Carnevale: 5 associazioni hanno presentato i loro bozzetti
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 15 ottobre 2022 13:59:45
La macchina del Gran Carnevale Maiorese è in moto per poter offrire una 49esima edizione spettacolare.
Ieri, 14 ottobre, si sono conclusi i termini per la consegna dei bozzetti dei carri allegorici.
Sono stati presentati 5 progetti nel rispetto del tema dell'edizione 2023: "La salvaguardia del pianeta e del mare...le celebrazioni UNESCO per il decennio del mare!!!".
I progetti sono stati presentati dall'Associazione RIO, che proporrà una mascherata di gruppo e dalle storiche associazioni ADS, Gli Invisibili, Monelli e Diapason - Gruppo Nuovi Pazzi.
Il 10 novembre i progetti saranno resi pubblici a Palazzo Mezzacapo. Il Comune di Maiori si impegna a fornire supporto economico e logistico oltre che promozionale tramite l'Ufficio Turismo e Cultura.
Nel frattempo, il Gran Carnevale Maiorese, che si terrà dal 19 al 26 febbraio 2023, è in mostra allo stand del TTG Travel Experience del Distretto Turistico Costa d'Amalfi.
Leggi anche:
Il Distretto Turistico porta il brand "Authentic Amalfi Coast" al TTG di Rimini
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109512103
I risultati delle campagne di scavo alla villa romana del Capo di Sorrento, condotte dal gruppo di archeologi guidati da Wolfgang Filser, dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con la Soprintendenza di Napoli, sono stati al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina. Guida d'eccezione...
Ormai da tre anni, il 25 marzo si celebra la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, anche nota come Dantedì. Questa giornata è stata istituita nel 2020, in occasione del settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta, avvenuta proprio il 25 marzo del 1321. La figura di Dante Alighieri è considerata...
Domani, venerdì 24 marzo, e sabato 25 marzo, nell'auditorium Oscar Niemeyer di Ravello si terrà il VII dialogo tra giuristi su "Diritto e Bellezza. Verso l'Altrove". Il convegno internazionale è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno, in collaborazione con...
"Dialoghi intorno a Caravaggio", è il titolo della mostra inaugurata il 17 marzo presso il Palazzo Reale di Napoli, dove resterà fino al 9 maggio. L'esposizione ha come fulcro la Flagellazione di Caravaggio, che - pur non appartenendo alle collezioni reali - è un'opera che segnò in modo evidente il corso...
Diritto e bellezza. Due temi apparentemente slegati, eppure profondamente connessi. Come? "La bellezza va coltivata e per coltivare la bellezza bisogna andare nei luoghi dove la bellezza c'è. La bellezza non è un dato estetico ma è un dato umano profondo - dichiarava in una sua intervista il Prof. Avv....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.