Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca, Notizie, LifestyleRavello, semaforo spento e traffico in tilt per Amalfi. Utenti inferociti [FOTO-VIDEO]
Scritto da (redazionelda), venerdì 6 agosto 2021 10:24:46
Ultimo aggiornamento giovedì 12 agosto 2021 10:18:02
Disagi e polemiche, tante, ieri sera sulla strada provinciale ex 373 che collega Ravello alla frazione di Castiglione. Dalle 19 circa, in località Civita, nel tratto più insidioso, il traffico veicolare è andato in tilt per diverse ore. Ingorghi sono venuti a crearsi a causa del mancato funzionamento, a partire da quell'orario, dell'impianto semaforico che regola il traffico nel tratto più stretto dove non è sempre garantito il doppio senso di circolazione.
Disagi per le auto di residenti e turisti, incolonnate per lungo tempo (con attese snervanti anche di quaranta minuti) in entrambe le direzioni anche a causa della presenza di suv e crossover. Blocco totale anche per i mezzi a due ruote. Un disastro.
Sono stati gli autisti Sita a cercare di agevolare le manovre ai meno esperti. Tutto questo mentre il Comune di Ravello ha pensato (bene) di garantire il servizio di ausilio alla viabilità sull'Amalfitana, al bivio di Castiglione, a partire da domani, 7 agosto.
A corredo del video che ritrae il blocco del traffico, che vi proponiamo in basso, i commenti degli utenti inferociti.
Siamo nella prima settimana di agosto ed è necessario prolungare l'orario di regolamentazione del traffico almeno 23.00. I bus del trasporto pubblico garantiscono corse fino a mezzanotte e non è difficile incrociarsi nella zona del saliscendi, con un suv e crossover guidati da turisti stranieri inesperti. E la frittata è fatta.
E dire che a Ravello si organizzano persino importanti manifestazioni culturali serali: stasera c'è la prima serata di jazz in piazza che catalizzerà nella città della musica il pubblico delle grandi occasioni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101027100
Erano alcuni giorni che dell'anziana 88enne di Ravello non si avevano notizie nè la si vedeva in giro per le vie del paese. Insospettiti da questo insolito silenzio, familiari e conoscenti ne hanno notiziato i Carabinieri della locale stazione che, a loro volta, hanno richiesto l'intervento dei Vigili...
Una voragine si è aperta, nemmeno un'ora fa, a Sorrento, all'incrocio di Marano, dove confluiscono le acque piovane che arrivano dalla zona di Cesarano e da via degli Aranci. A causa del nubifragio che si è abbattuto in Penisola sorrentina e - in modo più o meno forte - in tutta la Campania, alcuni tombini...
Dopo un anno e un mese di commissariamento, i soci/volontari afferenti alla Croce Rossa Italiana del Comitato di Costa Amalfitana, sono andati al voto per scegliere il loro rappresentante Presidente ed i nuovi consiglieri che andranno a formare il Consiglio di Amministrazione dell'Associazione. Il nuovo...
Nella mattinata dell'8 agosto, personale della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Salerno e del G.I.C.O. (Gruppo d'Investigazione sulla Criminalità Organizzata) della Guardia di Finanza di Salerno hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro avente ad oggetto un'impresa commerciale...
Il maltempo che ieri, 8 agosto, si è abbattuto intorno alle 18 nella Provincia di Salerno ha provocato danni ingenti nei comuni di Campagna ed Agropoli. Nel primo, che ospita 10 pale eoliche di circa 40 metri di altezza, a causa del forte vento, una si è abbattuta rovinando al suolo. Fortunatamente non...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.