Tu sei qui: CronacaTragedia al largo di Furore, la famiglia Vaughan: “Una morte evitabile, circostanze scioccanti”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 24 aprile 2025 15:16:58
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura delle indagini da parte della Procura di Salerno ha riacceso il confronto tra le parti, con nuove accuse e dichiarazioni rilasciate anche alla stampa nazionale.
A riportare gli sviluppi è Il Mattino, che ha raccolto lo sfogo di Mike White, marito della vittima, il quale ha dichiarato: «Milioni di turisti visitano la Costiera Amalfitana ogni anno, con l’aspettativa che i servizi siano gestiti in modo conforme alle leggi ed agli standard di sicurezza. Le particolari circostanze di ciò che è accaduto prima e dopo il tragico incidente che ha ucciso Adrienne sono davvero scioccanti».
Secondo il team legale della famiglia Vaughan - composto dagli avvocati Marco Bona, Anna Graziosi, Dario Costanzo, Giulia Oberto e dallo studio statunitense Kreindler & Kreindler – il drammatico impatto «sarebbe stato completamente evitabile se tutte le parti coinvolte avessero operato nel rispetto delle norme di sicurezza». I legali accusano la società di noleggio di gravi omissioni e addirittura di tentativi di depistaggio, sollevando inoltre interrogativi sulla gestione della sicurezza a bordo del veliero Tortuga, tra cui la presunta assenza di segnalazioni sonore e lo svolgimento di una festa che avrebbe ridotto la visibilità.
Di fronte a queste affermazioni, è arrivata la replica dell’avvocato Daniele Varini, legale del comandante del Tortuga: «Anche la consulenza della procura ha accertato che il Tortuga possedeva tutte le certificazioni necessarie. Non c’è alcun dato certo circa il mancato uso del fischio, e il comandante ha agito correttamente secondo le analisi e simulazioni tecniche svolte».
L’inchiesta coordinata dal procuratore Giuseppe Borrelli ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati di quattro persone: lo skipper del gozzo, gli armatori, e l’amministratore. Le ipotesi di reato contestate a vario titolo sono omicidio colposo, frode processuale e violazione dei doveri di custodia giudiziaria.
Dagli accertamenti della Procura emerge che lo skipper avrebbe condotto il gozzo in stato di alterazione da alcol e sostanze stupefacenti, mentre rimangono ancora dubbi sull’effettiva integrità tecnica del natante al momento della tragedia.
Leggi anche:
Morte in Costiera Amalfitana di Adrienne Vaughan: ipotesi di depistaggio, chiuse le indagini
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103918102
Una tragedia sconvolge il territorio salernitano. Questa mattina, in località Votraci, a Montecorvino Rovella, è stata rinvenuta senza vita Assunta "Tina" Sgarbini, 47 anni, madre di tre figli. La donna è stata trovata riversa sul pavimento della propria abitazione: secondo una prima ricostruzione sarebbe...
Gravissimo incidente stradale questo pomeriggio lungo l'autostrada A30, in direzione sud, all'altezza dello svincolo Nocera-Pagani. A scontrarsi, per cause ancora in corso di accertamento, sono stati un mezzo pesante e una Fiat Punto. Ad avere la peggio è stato il conducente dell'auto, un uomo di 38...
Questa mattina, 22 agosto, ad Amalfi, la Polizia Municipale, su disposizione della comandante Agnese Martingano, ha proceduto al sequestro di alcuni cartelli collocati all'esterno di un'attività commerciale, nei quali si invitavano i turisti a non sostare con in mano "cuoppi" di pesce fritto, bibite...
Momenti di paura questa notte a Villammare, località di Vibonati, nel Golfo di Policastro, dove un violento incendio è divampato poco prima dell'una all'interno di uno stabile composto principalmente da legno e lamiere. L'edificio è stato quasi completamente distrutto dalle fiamme, che hanno interessato...
Controlli straordinari lungo l'autostrada A1, in occasione dell'esodo estivo, hanno portato la Polizia di Stato di Napoli a smaltire un ingente quantitativo di derrate alimentari trasportate in violazione delle norme igienico-sanitarie. Il 19 agosto, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di...