Tu sei qui: CronacaTerremoto: in ginocchio l'industria del prosciutto di Norcia. Acquistarlo è un aiuto concreto
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 2 novembre 2016 14:13:47
Non ci sono solo i frammenti delle opere architettoniche ultracentenarie tra le macerie del terremoto a Norcia, ma anche il frutto del lavoro dell'uomo, quello svolto con competenza e passione. In questi giorni di disperazione a lanciare un appello è Valentina Fausti, che produce ottimi salumi di Norcia.
«Non ci è rimasto assolutamente nulla, - ha spiegato ai giornalisti - abbiamo perso tutto, ci servono acqua e recinti per gli animali. Facciamo uno tra i prosciutti migliori del mondo e nessuno ci aiuta».
Si stimano in almeno 2 milioni di euro i danni subiti da Valentina, che ora sta cercando di vendere duecento cosce del suo prosciutto, il maiale brado di Norcia, a circa 300 euro ciascuna, nel minor tempo possibile. Valentina, come tanti norcini, lavora le carni del maiale con le antiche tecniche che già gli scrittori latini Varrone e Columella hanno descritto nei loro libri. Non a caso i prosciutti e i salumi di Norcia sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, fino anche alla Casa Bianca. Ma i quattrocento maiali che possiede, adesso, rischiano di essere attaccati dai lupi, perché privi dei recinti.
A caratterizzare i salumi norcini, in primo luogo, le condizioni di allevamento degli animali all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dove pascolano liberi nutrendosi di ghiande e mandorli e si dissetano con acqua sorgiva priva di cloro. Poi la lavorazione, le cui fasi devono seguire standard rigorosi. Alla fine la coscia dovrà presentare un colore rosso o rosato, emanare il tipico profumo speziato ed avere un gusto sapido ma mai eccessivamente salato. Quindi, il prosciutto potrà ricevere il marchio con la sigla IGP (indicazione geografica protetta).
Il prosciutto di Norcia, però, è a rischio. Non solo quello già prodotto, ma anche quello che dovrà essere prodotto. Proprio per questo c'è bisogno di aiuti. Mai come adesso è importante scegliere di acquistare i salumi norcini e siamo certi che, già com'è avvenuto per il Parmigiano nel 2012 e per la pasta Rummo nel 2015, gli italiani saranno pronti a dare concretamente una mano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106531105
Il 30 aprile scorso, i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni, residente nel comune dell'Agro, indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori. Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,...
Allarme truffe in Costiera Amalfitana. La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi ha segnalato diversi tentativi di raggiro ai danni di persone anziane sul territorio, spingendo il Comune di Tramonti a diffondere un messaggio di allerta rivolto a tutta la cittadinanza. I truffatori, secondo quanto riportato,...
Nuovo intervento a tutela dell'ambiente nel comune di Capaccio Paestum, dove i militari del Nucleo Carabinieri Forestale, in collaborazione con le Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno, hanno sequestrato un'area di circa 2000 metri quadrati nell'ambito dell'operazione nazionale denominata...
L'ennesimo incidente mortale si è verificato questa notte, intorno all'una, lungo via dei Platani, a Piano di Sorrento. A perdere la vita è stato un giovane di origine bosniaca, 34 anni, residente a Sorrento. Al momento non sono ancora state rese note le generalità della vittima. Secondo una prima ricostruzione,...
È stato un fine settimana particolarmente intenso per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania - CNSAS, che ha dovuto affrontare due delicati interventi di recupero in montagna a causa di un malore e di una caduta con trauma cranico. Il primo allarme è scattato sabato a metà mattinata, quando...