Tu sei qui: CronacaTari, Conservatorio S. Rosalia perde il ricorso: dovrà pagare oltre 35mila euro al Comune di Atrani
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 13 febbraio 2024 11:12:47
La Corte di Giustizia Tributaria della Campania ha bocciato il ricorso presentato dal Conservatorio di S. Rosalia confermando la sentenza di primo grado emessa dalla Commissione Provinciale di Salerno nel luglio 2022: l'ente dovrà versare al Comune di Atrani la Tari non corrisposta per le annualità 2015 e 2016, per un totale, incluso sanzioni ed interessi, di 34.994,00 euro a cui si aggiungono le spese di giudizio (1500 euro oltre oneri previsti per legge). Quasi 10.000 euro in più rispetto all'imposta dovuta inizialmente.
Il Conservatorio di S. Rosalia aveva contestato i due avvisi di accertamento Tari del 2015 e 2016 (notificati nel 2021) sostenendo l'infondatezza della pretesa per carenza dei presupposti suoi propri - per difetto assoluto di idonea motivazione (in violazione dell'art. 7 L. 212/00 e dell'art. 3 L. 241/90 e per carenza dell'Onus probandi) e la decadenza e prescrizione della pretesa creditoria. La CTP di Salerno con sentenza n. 1695/07/21 del 12/12/2021, depositata il 18/07/2022, aveva rigettato il ricorso ritenendo infondate le motivazioni proposte e con condanna alle spese.
Il Conservatorio Santa Rosalia aveva subito appellato la sentenza in data 14/02/23, sostenendone l'illegittimità per travisamento ed erronea valutazione dei fatti e per carenza di motivazione e/o per motivazione apparente.
La Corte ha quindi evidenziato come le motivazioni dell'appello (carenza di motivazione e/ o per motivazione apparente della sentenza) sono destituite di fondamento.
Nel merito, i giudici hanno specificato "che ai sensi dell'art. 1 c. 641 L. n. 147/2013, il presupposto della Tari è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani; mentre al comma 684 statuisce che i soggetti passivi del tributo sono tenuti a presentare la dichiarazione entro il termine del 30 giugno dell'anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo". La Corte ha rilevato poi che "il Conservatorio, seppur obbligato, non ha mai presentato alcuna dichiarazione ai fini TARSU/TARI, né ha fornito la prova documentale in merito all'attività ed all'utilizzo dei beni immobili, pur ricadendo sullo stesso il relativo onere ex art. 2697 comma 2 c.p.c. La Corte di Cassazione ha più volte affermato che alla TARI sono estensibili gli orientamenti di legittimità formatisi per i tributi omologhi che l'hanno preceduta, quali la TARSU e la TIA. La Tari, pertanto, deve essere corrisposta da chiunque possiede o detiene un immobile idoneo a produrre rifiuti. Gli importi del tributo vengono determinati da ogni Comune".
Una sentenza che dunque ribadisce la legittimità delle richieste avanzate dall'Ente e ben promette circa l'esito degli altri contenziosi ancora in atto relativi al mancato pagamento della Tari di ulteriori annualità tra il Comune di Atrani ed il Conservatorio di S. Rosalia, proprietario di circa 60 immobili, di cui molti in condizioni fatiscenti, nel territorio comunale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102219102
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Nella mattinata odierna i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta della Procura, nei confronti di un immobile adibito a struttura ricettiva di lusso situato all’interno del complesso monastico noto come...
Un colpo duro al traffico di droga tra Napoli e la provincia è stato inferto dagli uomini della Squadra mobile partenopea e dalla Sezione investigativa del Servizio centrale operativo (SCO), che hanno arrestato tre persone - due uomini e una donna - con l'accusa di detenzione di stupefacenti ai fini...
Attimi di paura questa mattina, 30 aprile, presso l’area di servizio Baronissi Est, dove si è sfiorata la tragedia. Un principio d’incendio si è sviluppato durante le operazioni di rifornimento di un mezzo pesante, coinvolgendo il serbatoio del carburante. Secondo quanto riportato, le fiamme si sarebbero...
Incidente questo pomeriggio, 29 aprile, a Castiglione di Ravello, lungo la Statale 163 Amalfitana, poco prima delle 16. Coinvolti due motociclisti che, viaggiando in direzione opposta, si sono scontrati e sono entrambi finiti sull'asfalto. Il traffico è rimasto bloccato a lungo: anche l'ambulanza ha...