Tu sei qui: CronacaSpiagge e Fondali Puliti - Clean up the Med di Legambiente, dal 26 al 28 maggio volontari attivi in tutta la Campania
Inserito da (redazionelda), giovedì 25 maggio 2017 13:56:42
Un week-end di pulizia per gli arenili, fondali e spiagge campane. Al via la campagna Spiagge e Fondali puliti - Clean up the Med di Legambiente.
Dal 26 al 28 maggio in tutta la Campania in decine di località volontari di tutte le età ripuliranno gli arenili dai rifiuti spiaggiati per ribadire, insieme a Legambiente, l'importanza di una maggiore tutela dell'ambiente e dell'ecosistema marino. Ad oggi rifiuti di ogni forma, genere, dimensione e colore, frutto della cattiva gestione a monte e dell'abbandono consapevole, continuano ad invadere le spiagge: buste, reti per la coltivazione di mitili, tappi e scatole di latta, mozziconi di sigaretta, bottiglie e flaconi, cotton fioc; per non parlare di quelli che si trovano in mezzo al mare come le microplastiche o quelli che si depositano sul fondale; tutti mettono in serio pericolo la biodiversità.
La conferma arriva dai dati dell'indagine Beach Litter 2017, condotta da Legambiente,che ha monitorato nel mese di maggio 25 spiagge campane per un totale di 69mila metri quadrati, rilevando una media di 686 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia per un totale di 17.161 rifiuti spiaggiati. E anche quest'anno la regina indiscussa dei rifiuti spiaggiati sulle spiagge campane rimane la plastica con il 78%.
La situazione più critica è stata rilevata sulla spiaggia Oasi dei Varicone di Castel Volturno dove è stato trovato il più alto numero di rifiuti: 2102 rifiuti in 100 metri. Dei rifiuti rinvenuti, il 78% riguarda materiale in plastica. Maglia nera anche per la spiaggia libera Foce Tusciano di Battipaglia con 1565 rifiuti in 100 metri di spiaggia, di cui 77% dei rifiuti monitorati è plastica. Segue la spiaggia Lungomare Colombodi Salerno dove in 100 metri di spiaggia sono stati rinvenuti 1436 rifiuti, di cuiil 41% rappresentato da mozziconi di sigarette. Da segnalare le tre spiagge campane con meno rifiuti ritrovati: la spiaggia di Mondragone con 38 rifiuti in 100 metri; la spiaggia di Piano di Velia di Ascea con 62 rifiuti in 100 metri e Lido Venere ad Agropoli con 104 rifiuti in 100 metri di spiaggia.
Cause rifiuti spiaggiati - Cattiva gestione dei rifiuti urbani (62%) e mancata depurazione (4%) sono tra le principali cause che portano le spiagge ad essere invase dai rifiuti di ogni tipo. La cattiva gestione dei rifiuti urbani (scorretta gestione dei rifiuti a monte, attività turistiche e ricreative, abbandono consapevole) è responsabile di oltre la metà dei rifiuti presenti sulle spiagge campane. A far la parte da leone tra gli oggetti trovati sulle spiagge monitorate ci sono gli imballaggi (34%). Il 19% è legato poi ad uno scorretto smaltimento dei prodotti legati al fumo (pacchetti, accendini e mozziconi di sigaretta).
L'inefficienza dei sistemi depurativi, denunciata da tanti anni da Goletta Verde si ripercuote anche sulla presenza dei rifiuti sulle spiagge, responsabile della presenza del 4% del beach litter sulle spiagge campane monitorate (bastoncini cotonati, blister di medicinali, contenitori delle lenti a contatto, piccoli aghi da insulina, assorbenti e altri oggetti di questo tipo). La principale responsabilità va ricercata nelle carenze del sistema di depurazione italiano, ma anche nella cattiva abitudine dei cittadini di buttare i rifiuti urbani nel wc, a partire dai cotton fioc che rappresentano il 65% dei rifiuti riconducibili a questo problema e che poi si ritrovano sugli arenili andando a comporre un "tappeto multicolore" di bastoncini.
"Il problema dei rifiuti in mare e sulle coste ormai è un fenomeno grave dal punto di vista ambientale, economico e turistico e necessita l'urgenza di mettere in atto programmi concreti per la loro progressiva riduzione. È assurdo - commenta Mariateresa Imparato, della Segreteria di Legambiente Campania - che ancora oggi la stragrande maggioranza dei rifiuti deriva da un abbandono consapevole in loco (cicche, bottigliette e tappi ad esempio), testimoniando la totale indifferenza verso i notevoli impatti che questo comportamento ha sull'ambiente costiero e marino. È importante incentivare su tutto il territorio regionale campagne di prevenzione, sensibilizzazione e informazione che coinvolgano amministrazioni e i cittadini, incoraggiando una corretta gestione dei rifiuti e una partecipazione attiva. Per questo centinaia di volontari di Legambiente nel fine settimana saranno protagonisti di una grande azione di mobilitazione in decine di spiagge campane, non solo per raccogliere rifiuti e ripulire i nostri litorali, ma per sensibilizzare i cittadini a prendersi cura dei loro territori e chiedere agli amministratori un significativo passo avanti su questo fronte, uno sforzo congiunto che coinvolga tutti i soggetti e i territori interessati e programmi concreti perché la spiaggia e il mare sono un bene comune da proteggere, e non una discarica a cielo aperto."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108515100
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...