Tu sei qui: CronacaSorrento incontra il sottosegretario Pierpaolo Sileri per un focus sulla sanità ospedaliera nella Penisola
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 8 giugno 2022 15:27:30
Il Coordinamento delle Associazioni culturali, ecclesiali, di categoria e di volontariato, delle Unità pastorali e Servizio della Pastorale della Salute della Diocesi di Sorrento Castellammare di Stabia ha organizzato un incontro pubblico con Pierpaolo Sileri, sottosegretario al Ministero della Salute che si terrà nella cattedrale di Sorrento il 16 giugno alle ore 18.
Il quadro sullo stato di "salute" della sanità pubblica in costiera sorrentina - sottolinea il Comitato - «continua a non essere rassicurante, con prospettive inaccettabili di ulteriori tagli e delocalizzazioni, e con criticità mai completamente superate. Come la mancanza di medici anestesisti che a più riprese, ha messo in ginocchio il reparto di Rianimazione dell'Ospedale "Santa Maria della Misericordia" di Sorrento, o come la chiusura del Pronto soccorso del presidio ospedaliero "De Luca e Rossano" di Vico Equense».
Sin dalla sua costituzione il Coordinamento ha chiarito che «non intende invadere campi, ma generare processi, non suggerire soluzioni ma spingere a contromisure efficaci e tempestive, non accendere dialettiche polemiche ma continuare a tenere accesi i riflettori dell'opinione pubblica sulle tematiche della sanità».
«L'auspicio è quello di potersi confrontare anche sui nascenti ospedali di comunità e sulla rete di medicina del territorio che grazie alle risorse del PNRR dovrebbe strutturarsi e se si terrà conto, nella assegnazione delle risorse, della peculiarità territoriale e sociosanitaria della penisola sorrentina», chiosa il Coordinamento.
L'incontro col Sottosegretario Sileri sarà moderato da Fabrizio d'Esposito, giornalista de "Il Fatto Quotidiano", e vedrà la partecipazione di Mons. Francesco Alfano, Arcivescovo della Diocesi di Sorrento Castellammare di Stabia e incaricato della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Campana. Il Coordinamento ha invitato inoltre gli operatori sanitari del territorio e il Direttore generale dell'Asl Napoli 3 Sud, ing. Gennaro Sosto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100819103
Sono in via di accertamento le cause dell’incidente verificatosi poco dopo le 18.30 di oggi, lunedì 12 maggio, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, in località Torricella, nel tratto compreso tra Maiori e Minori. Secondo una prima ricostruzione, un uomo in sella a uno scooter, mentre procedeva in...
«Ancora una volta, ci troviamo a denunciare un episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale (TPL). Un verificatore di titoli di viaggio della società SITA sud nella mattinata di ieri, domenica 11 maggio, è stato aggredito mentre svolgeva il proprio lavoro presso la stazione...
Attimi di apprensione quest'oggi a Positano, dove un anziano turista è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava nel centro cittadino. L'uomo, in condizioni considerate gravi, è stato prontamente soccorso dai sanitari del 118 che, valutata la situazione, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso....
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...