Tu sei qui: CronacaSita, ecco 16 nuovi pullman ‘di lusso’ per tratta Sorrento-Amalfi. Nel resto della Costiera i carri da bestiame
Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 febbraio 2017 10:50:17
Non sono passati inosservati i nuovi autobus Sita Sud sulle strade della Costiera Amalfitana. L'azienda che gestisce il trasporto pubblico in Costa d'Amalfi e Penisola sorrentina, in vista della prossima stagione turistica - che si prevede proficua al pari della passata - rinnova il suo parco automezzi. Nei giorni scorsi ha immatricolato e messo su strada 16 nuovissimi Iveco Crossway, pullman di ultima generazione, Euro 6, il top del "Made in Italy".
Stando a quanto appreso, per ora 14 di questi, di colore grigio e rosso e della lunghezza di 10 metri - nel rispetto dell'ordinanza Anas per la SS 163 Amalfitana - saranno impiegati nella sola tratta Amalfi-Sorrento, mentre soltanto due o tre sulla Amalfi-Salerno. Se l'indiscrezione dovesse essere confermata, sarà evidente la scelta dell'azienda di puntare sulla tratta più "produttiva", con i soliti carri da bestiame che continueranno a circolare nel resto della Costiera. Come ad esempio i vecchi Man De Simon, quelli utilizzati per la Amalfi-Ravello Scala, molti dei quali immatricolati del 2000 (Euro 3), obsoleti e inquinanti e che bene si attagliano alla condizione delle nostre strade, non alla qualità dell'utenza (residenti al pari dei turisti e viceversa).
E dire che dal 1° gennaio 2016 ad Amalfi è in vigore un'ordinanza, a firma del sindaco Daniele Milano, che non consente l'accesso al territorio comunale di torpedoni Euro 0, 1 e 2. Si auspicano ulteriori controlli, da parte della Polizia Locale amalfitana, con l'utilizzo dell'opacimetro (strumento di misurazione della opacità dei fumi).
Perché dopo gli incassi record registrati nella stagione turistica appena trascorsa, con 6 milioni di fondi propri investiti Sita Sud è chiamata a rinnovare ulteriormente il parco automezzi per il resto della Costiera, non solo per turisti, ma per garantire un servizio dignitoso a residenti, pendolari e studenti.
Ma con questa operazione Sita Sud corre ai ripari in vista delle gare che la Regione Campania dovrà espletare entro quest'anno per l'assegnazione dei servizi di trasporto pubblico. Trenitalia e Sita Nord hanno acquisito il fallimentare Cstp fallimentare e sono in attività per ristrutturarne l'organizzazione e l'equipaggiamento, attraverso una flotta per poter "soffiare" la Costiera a la Penisola Sorrentina a Sita Sud.
Foto: Peppe Ingenito
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105459108
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...