Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CronacaRifiuti dalla Tunisia, Cirielli chiede intervento NOE e Corte dei Conti: «26mila euro al giorno per rifiuti non classificati»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cronaca

Salerno, Persano, rifiuti, Tunisia, stoccaggio, Cirielli

Rifiuti dalla Tunisia, Cirielli chiede intervento NOE e Corte dei Conti: «26mila euro al giorno per rifiuti non classificati»

«Il governo tunisino ha imposto il rientro in Italia di quei container senza il rispetto delle norme nostrane in materia di circolazione dei rifiuti, che prevedono possa avvenire solo previa loro caratterizzazione, classificazione e analisi»

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 21 febbraio 2022 09:35:32

Edil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, Tramonti

«Per De Luca la questione tunisina riguarda i rapporti fra lo Stato italiano e la Tunisia e non la Regione. Il governatore campano altera la realtà dei fatti a proprio piacimento, nel tentativo di ridimensionare la portata dello scandalo. E intanto il suo vice Bonavitacola dichiara che "seimila tonnellate di rifiuti per pochi mesi non creano problemi alla comunità locale". Non è così».

A dichiararlo è il Questore della Camera e deputato campano di Fratelli d'Italia, Edmondo Cirielli.

Califano Tailored Engineering - Rilievi tecnici, Rilievi architettonici di precisione, Cad, Rilievi Topografici, Foto aeree, Ortofoto, Nuovole di punti, Rilievi Tridimensionali

Infatti, «il governo tunisino ha imposto il rientro in Italia di quei container senza il rispetto delle norme nostrane in materia di circolazione dei rifiuti, che prevedono possa avvenire solo previa loro caratterizzazione, classificazione e analisi. Quindi in Italia potrebbero arrivare rifiuti pericolosi e cancerogeni, in virtù del fatto che gli stessi, nel frattempo, abbiano potuto cambiare composizione fisica e chimica».

Cirielli, perciò annuncia di aver presentato un'interrogazione parlamentare ai ministri per la Transizione Ecologica, Affari Esteri e Salute.

«Ora chiederò al Noe, il nucleo operativo ecologico dei carabinieri, di intervenire per le necessarie verifiche proprio perché i rifiuti in arrivo nel porto di Salerno non sono stati classificati e ciò costituirebbe reato. Oltre al danno anche la beffa, dal momento che la Campania deve pagare ventiseimila euro al giorno per i rifiuti sequestrati in Tunisia per circa un anno e mezzo. Si tratta di cifre esorbitanti», ha dichiarato, annunciando un esposto alla Corte dei Conti «per irregolarità nella gestione del denaro pubblico da parte della Regione Campania affinché si effettuino i necessari accertamenti sui fatti».

«In secondo luogo, il sito di ricevimento - Persano, area dell'Esercito - doveva essere autorizzato, attraverso una procedura, ordinaria o semplificata, che avrebbe dovuto vedere coinvolti Comune, Provincia, Asl, Arpac e tutti i comuni confinanti, oltre all'effettuazione di una fondamentale serie di valutazioni in riferimento all'impatto ambientale», precisa l'onorevole Cirielli.

Quindi una sintesi della vicenda: «Ricapitoliamo. Quattro i principali attori di questa assurda vicenda: il ministro dell'Ambiente tunisino, due intermediari e un imprenditore italiano. Quest'ultimo presenta presso gli uffici della Regione Campania un'istanza per poter trasferire in Tunisia i rifiuti prodotti dal proprio impianto, esibendo, in regime di autocertificazione, tutta la necessaria documentazione. La Regione Campania, invece di chiedere informazioni al Ministero dell'Ambiente attraverso il Sisped, si mette in contatto direttamente con il ministro dell'ambiente tunisino, che conferma la veridicità della transazione. A tal proposito, il comportamento del responsabile dell'ufficio regionale andrebbe segnalato all'autorità giudiziaria per fare chiarezza definitivamente su questa scelta anomala. Intanto un'inchiesta tunisina, su corruzione e smaltimento illecito di rifiuti, travolge proprio questo ministro, che viene arrestato. I rifiuti vengono fermati nel porto di Sousse, nel sud della Tunisia. La Tunisia, quindi, obbliga l'Italia a riprendersi questi rifiuti, che tra l'altro sembrerebbero provenire da molti impianti privati, soprattutto napoletani. La Regione diffida l'imprenditore italiano a ritirare questi rifiuti ma declina l'invito perché accusa a sua volta la Regione di non aver rispettato le procedure, appunto il contatto con il ministero dell'Ambiente. Tra qualche giorno questi famigerati rifiuti arriveranno nel porto di Salerno, per poi essere trasportati a Persano, nell'area dell'Esercito».

«Probabilmente il governatore campano non si è accorto che di fatto è stata la Regione a favorire quell'illecito dal momento che non si è rispettata la legge in materia di trasporto internazionale di rifiuti e complessivamente non sono stati effettuati gli adeguati e necessari controlli», conclude Cirielli.

(Foto di repertorio)

 

Leggi anche:

Rifiuti stoccati illegalmente in Tunisia, siglata l'intesa con la Regione: i container nella Piana del Sele. Ma l'opposizione non ci sta

Arrivo nella Piana del Sele dei rifiuti dalla Tunisia, De Luca si difende: «La Regione non c'entra niente»

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106419109

Cronaca

Cellulari in carcere, brindisi e festeggiamenti tra i detenuti: indagini in corso a Salerno

Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...

Maiori, sequestrata struttura ricettiva di lusso nel complesso della Badia di Santa Maria Olearia

Nella mattinata odierna i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo, emesso dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta della Procura, nei confronti di un immobile adibito a struttura ricettiva di lusso situato all’interno del complesso monastico noto come...

Fermati a Baronissi con 72 chili di cocaina: tre arresti

Un colpo duro al traffico di droga tra Napoli e la provincia è stato inferto dagli uomini della Squadra mobile partenopea e dalla Sezione investigativa del Servizio centrale operativo (SCO), che hanno arrestato tre persone - due uomini e una donna - con l'accusa di detenzione di stupefacenti ai fini...

Baronissi, fiamme al serbatoio durante il rifornimento: paura ma nessun ferito grave

Attimi di paura questa mattina, 30 aprile, presso l’area di servizio Baronissi Est, dove si è sfiorata la tragedia. Un principio d’incendio si è sviluppato durante le operazioni di rifornimento di un mezzo pesante, coinvolgendo il serbatoio del carburante. Secondo quanto riportato, le fiamme si sarebbero...

Incidente a Castiglione di Ravello, coinvolti due motociclisti /FOTO

Incidente questo pomeriggio, 29 aprile, a Castiglione di Ravello, lungo la Statale 163 Amalfitana, poco prima delle 16. Coinvolti due motociclisti che, viaggiando in direzione opposta, si sono scontrati e sono entrambi finiti sull'asfalto. Il traffico è rimasto bloccato a lungo: anche l'ambulanza ha...