Tu sei qui: CronacaPatti Territoriali Costa d'Amalfi: processo riviato a 19 ottobre, Marisa Cuomo rinuncia a prescrizione
Inserito da (redazionelda), lunedì 23 febbraio 2015 17:27:48
E' stato rinviato al prossimo 19 ottobre il processo sui Patti Territoriali della Costa d'Amalfi: la vicenda che si trascina da anni riguarda il più importante finanziamento, di 100 miliardi di vecchie lire, ricevuto in Costiera Amalfitana sul finire degli anni '90. Finanziati circa 25 progetti infrastrutturali e complessivamente circa 100 iniziative imprenditoriali, alcune delle quali divenute eccellenze del territorio.L'erogazione fu assegnata quando Tiziano Treu - che da poco ha abbandonato la poltrona della presidenza dell'INPS - era Ministro nel governo Prodi. Ad amministrare il danaro pubblico fu la Comunità Montana "Penisola Amalfitana" presieduta dal sindaco di Furore Raffaele Ferraioli che coordinava i progetti. La vicenda giudiziaria, invece, ha avuto origine dieci anni fa, nel 2005 su iniziativa del Pubblico Ministero Gabriella Nuzzi.
I fatti non passarono inosservati tanto da attirare l'attenzione del noto giornalista Antonello Caporale che si occupò della questione, insieme allo storico quotidiano locale "E' Costiera". Tutto nacque quando fu l'ex sindaco di Maiori, Stefano Della Pietra, a contestare la gestione dei fondi: secondo l'accusa fu posta in essere una truffa da parte degli imputati. Essi, secondo la Procura, chiesero e ottennero finanziamenti sulla base di documentazioni anche fiscali false e attestati di lavori mai realizzati. Negli altri casi, poi, sarebbero stati omessi gli atti autorizzativi necessari a dimostrare la conformità di lavori agli standard urbanistici delle opere oggetto del programma di investimento.
Ferraioli è finito fra gli imputati in virtù del fatto che, all'epoca, oltre ad essere sindaco di Furore presiedeva la Comunità Montana ed era amministratore delegato della società "Sviluppo Costa d'Amalfi", nata per gestire il denaro pubblico. Nei guai anche gli imprenditori Marisa Cuomo, cognata di Ferraioli e indagata perchè socia e amministratrice della Vini Gran Furor Divina Costiera srl; Ezio Bersano e Andrea Cuomo, in veste rispettivamente di amministratori della O.M.B. Officina Meccanica e della Cuomo Giuseppe & fratelli snc.; Antonio Ferraioli invece come socio della FER.GA., una società in cui Raffaele Ferraioli avrebbe avuto una propria partecipazione pari al 50% che stando alle accuse avrebbe nascosto attraverso una cessione delle quote ai parenti. Alla sfilza, poi, si aggiunge Aniello Lanzara, socio di maggioranza e amministratore dell'Immobiliare Casa Romana, ed Antonio Ferraioli a cui si contesta di non aver presentato le autorizzazioni per i lavori nell'albergo Antica Hostaria da Bacco. All'imprenditrice vitivinicola, inoltre, si contesta di aver dichiarato dati falsi per l'ottenimento del finanziamento e, successivamente, avrebbe venduto la ditta individuale di sua proprietà ad un'altra società da lei controllata per ottenere ulteriori benefici.
Come spesso accade in Italia, la vicenda si è trascinata per anni ed ormai la prescrizione con ogni probabilità arriverà prima di un'eventuale assoluzione o condanna. Marisa Cuomo, comunque, ha manifestato la volontà di rinunciare alla prescrizione per dimostrare nelle aule di Tribunale la propria estraneità ai fatti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104622103
Momenti di tensione a Positano nel pomeriggio del 28 giugno, quando i Carabinieri della locale Stazione sono intervenuti a seguito di una lite familiare degenerata in violenza. A finire in manette è stato un giovane classe 1997, arrestato in flagranza di reato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale....
Com'è ormai noto, una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, ha colpito nella tarda mattinata di oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei, seminando paura in tutta la provincia di Napoli e spingendo numerosi cittadini a uscire dalle abitazioni e dagli uffici. Il sisma, registrato alle 12:47...
È risultata positiva all'alcoltest la giovane che, all'alba di domenica 29 giugno, ha travolto e ucciso Salvatore Caso, 75 anni, mentre rientrava in bicicletta sulla Statale Amalfitana, all'altezza della località Collata, nel territorio comunale di Cetara. Ne dà notizia Il Mattino. Alla guida della Citroën...
Si è conclusa con l'arresto dell'ultimo componente l'operazione condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Salerno contro una banda specializzata in furti in abitazione. Nella mattina del 25 giugno, gli agenti hanno eseguito un'ordinanza di arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Salerno,...
Momenti di grande tensione al largo di Castellammare di Stabia, dove un bambino di soli 5 anni e la nonna sono stati trascinati a circa 2 miglia nautiche dalla costa, quasi quattro chilometri, a causa del vento e della corrente. Il piccolo si trovava su un materassino gonfiabile, quando il forte vento...