Tu sei qui: CronacaNocera Inferiore: documenti falsi per ottenere ristori economici causa Covid-19, nei guai Associazione Sportiva Dilettantistica
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 23 marzo 2022 18:34:34
Stamattina, mercoledì 23 marzo, i Carabinieri della Sezione Polizia Giudiziaria della Procura di Nocera Inferiore, all'esito di un'attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta e per equivalente per un ammontare di 100mila euro disposto dal G.I.P. presso il locale Tribunale.
In seguito alle investigazioni svolte, infatti, è stato individuato un articolato sistema fraudolento finalizzato ad ottenere i ristori economici previsti dal decreto legge 17/03/2020 n. 18, conseguenti al fermo di tutte le attività agonistiche causato dalla pandemia Covid-19, attraverso false dichiarazioni volte a trarre in inganno i funzionari della società Sport e Salute, società in house del Ministero delle Finanze.
Il predetto D.L. n. 18/2020, in considerazione della straordinaria ed urgente necessità di contenere gli effetti negativi che l'emergenza epidemiologica ed il conseguente fermo di numerose attività stavano producendo sul tessuto socio-economico nazionale, prevedeva all'art. 96, per il settore sportivo, l'erogazione della somma di 50 milioni di euro per l'anno 2020/2021 da erogare ai soggetti che avevano in essere rapporti di collaborazione presso Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva, società e associazioni sportive dilettantistiche.
A seguito dell'emanazione del predetto decreto, M. P. - Presidente dell'Associazione Sportiva Dilettantistica N. C. - e T. P., dirigente della medesima società, hanno quindi predisposto una documentazione fraudolenta con la quale attestavano falsamente l'esistenza di rapporti di collaborazione con i calciatori, al fine di beneficiare dei ristori connessi al perdurare del fermo delle attività causato dalla pandemia in corso. In relazione a tali condotte, i Carabinieri hanno disposto ed eseguito il sequestro preventivo finalizzato alla confisca della somma di 100.000 euro, quale profitto del reato.
(Foto di repertorio)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104720100
Sono in via di accertamento le cause dell’incidente verificatosi poco dopo le 18.30 di oggi, lunedì 12 maggio, lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, in località Torricella, nel tratto compreso tra Maiori e Minori. Secondo una prima ricostruzione, un uomo in sella a uno scooter, mentre procedeva in...
«Ancora una volta, ci troviamo a denunciare un episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale (TPL). Un verificatore di titoli di viaggio della società SITA sud nella mattinata di ieri, domenica 11 maggio, è stato aggredito mentre svolgeva il proprio lavoro presso la stazione...
Attimi di apprensione quest'oggi a Positano, dove un anziano turista è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava nel centro cittadino. L'uomo, in condizioni considerate gravi, è stato prontamente soccorso dai sanitari del 118 che, valutata la situazione, hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso....
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in via Roberto Wenner, alla zona industriale di Salerno. Un'auto, con a bordo un uomo, ha perso il controllo per cause ancora da chiarire, finendo la propria corsa contro il marciapiede dopo essersi ribaltata. L'impatto è stato particolarmente...
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della...