Tu sei qui: CronacaMinori, Comune lo denuncia per abusi edilizi ma il reato non era stato commesso
Inserito da (redazionelda), martedì 20 ottobre 2015 23:00:53
Quando i lavori comunali di realizzazione di un'opera pubblica danneggiano la proprietà del privato, il Comune sanziona un abuso edilizio (che il privato non ha commesso), ordinando la demolizione e il ripristino dello stato dei luoghi e il cittadino dimostra in giudizio la sua estraneità ai fatti. Succede a Minori, relativamente alle opere di mitigazione per la strada di via Pioppi- Torre.
Con sentenza numero 1650/2015, il Tribunale di Salerno, Terza sezione penale (Giudice monocratico Rosario M. Celotto), ha assolto il cittadino minorese Pasquale Bottone "per non aver commesso il fatto", aderendo alle tesi del difensore di fiducia dell'imputato, l'avvocato Giovanni Maria di Lieto.
In data 31/07/2008, l'Ufficio tecnico del Comune di Minori, a seguito di un sopralluogo effettuato presso la proprietà del Bottone, sita in via Annunziata, aveva riscontrato che era stato realizzato un ampliamento di superficie e di volume di un preesistente manufatto edilizio; le opere rinvenute erano rifinite ed ultimate (dall'accertamento effettuato derivava al Bottone anche l'ulteriore contestazione penale).
Con ordinanza numero 93 del 05/12/2012, il Responsabile Servizio sul Territorio del Comune di Minori contestò, poi, al Bottone l'ampliamento di superficie e di volume del manufatto, ordinando di rimuovere la parte del manufatto edilizio costruita abusivamente.
Secondo la tesi sostenuta dal difensore dell'imputato, la responsabilità penale del suo cliente andava esclusa, poiché i lavori comunali di realizzazione delle opere di mitigazione strada Pioppi - Torre avevano provocato il crollo del muro perimetrale lato sud del deposito di proprietà del Bottone nonché il crollo della copertura del suddetto immobile; il muro, crollato in conseguenza dei lavori comunali, era stato ricostruito dall'impresa appaltatrice dei lavori in una posizione e a un'altezza diversa da quella originaria, con lo scopo di separare il deposito stesso dalla strada; la copertura del deposito, pure crollata in conseguenza dei lavori comunali, era stata ricostruita dall'imputato, a proprie spese, ad un'altezza media inferiore rispetto a quella originaria.
E con sentenza numero 1650/2015, il Tribunale di Salerno ha assolto Pasquale Bottone "per non aver commesso il fatto".
"E' emerso che l'immobile di cui al capo di imputazione era già esistente - si legge dalla sentenza - e che i lavori comunali di mitigazione della strada Pioppi - Torre avevano provocato il crollo di un muro perimetrale e della copertura del su menzionato immobile. Successivamente, in conseguenza dei crolli, l'impresa appaltatrice dei lavori comunali aveva ricostruito sia il muro, posizionandolo diversamente e con una altezza inferiore a quella originaria, che la copertura dell'immobile, con conseguente modifica minima della superficie e del volume di quest'ultimo. Da ciò discende che nessun abuso edilizio è stato posto in essere dal Bottone Pasquale; le argomentazioni suppositive, pertanto, sviluppate dall'accusa, non ancorate ad alcun elemento probatorio, sono risultate pienamente smentite da tutte le prove acquisite nel corso del dibattimento; alla stregua delle considerazioni che seguono, si impone l'assoluzione del giudicabile con l'adozione della relativa formula".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104829106
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...