Tu sei qui: CronacaMaiori, abusi ai lidi scoperti nel 2011: al via processo
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 febbraio 2017 10:24:47
È iniziato il 9 febbraio scorso, ma potrebbe chiudersi già il prossimo ottobre con una declaratoria di prescrizione, il processo ai titolari di sedici stabilimenti balneari e chioschi del comune di Maiori accusati di aver violato la normativa edilizia. Ad essere contestata è l'assenza della cosiddetta "via", la valutazione d'incidenza ambientale rimessa alle competenze della Regione e che secondo l'interpretazione normativa adottata dalla Procura è necessaria anche per le strutture stagionali. Ne risulta che un'area di sedicimila metri quadrati di demanio marittimo sarebbe stata occupata senza valide autorizzazione. Una fascia di litorale compresa tra il torrente Bonea e la foce del Regina Maior, inserita nel parco dei Monti Lattari e per questo dichiarata di interesse comunitario e sottoposto a vincolo paesaggistico e ambientale.
A darne notizia il quotidiano "La Città" di Salerno secondo cui nel mirino sono finiti i titolari dello stabilimento dell'hotel Due Torri, dei lidi Miramare, Nettuno, Edelvina, Sirena, Adriana, Oriente, Sole e Haway, del ristorante Delfino a Erchie, del complesso balneare "Colonia suore domenicane", del chiosco della "Sea star club" a Erchie e di quello ubicato in località Costa D'Angelo al termine del lungomare, del lido di località Collata gestito dalla cooperativa "Service 89", dell'associazione "Incremento turistico" che gestisce un tratto di arenile dedicato a bambini e disabili e infine il concessionario di una porzione di spiaggia pubblica a est dell'alveo del torrente Reginna.
Le contestazioni riguardano l'estate del 2010, perché negli anni successivi i gestori di stabilimenti e altre strutture hanno regolarizzato i permessi a costruire con l'acquisizione della valutazione ambientale. Anche per l'anno precedente le difese contestano però la sussistenza del reato. Secondo gli avvocati (nel collegio Gino Bove, Andrea Di Lieto e Gaspare Dalia) l'obbligatorietà della Via risulta controversa e sarebbe stata la stessa amministrazione comunale a non richiederla, traendo in inganno, senza volerlo, gli imprenditori balneari.
In ogni caso il processo incardinato dinanzi alla prima sezione può ritenersi su un binario morto, fatta forse eccezione per uno soltanto dei lidi finiti sotto inchiesta, che sfruttando non solo cabine amovibili ma anche una struttura fissa potrebbe ricadere
nella fattispecie del reato permanente che neutralizza il decorso del tempo. Per gli altri l'estinzione dei presunti reati pare scontata e il giudice Marilena Albarano potrebbe dichiararla già il prossimo ottobre, quando le parti torneranno in aula.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103029109
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...