Tu sei qui: CronacaLa Collegiata di Maiori al buio, Parrocchia e Comune contro Enel-Sole
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 luglio 2018 13:58:16
MAIORI - Se di giorno la Collegiata di Santa Maria a Mare si presenta in tutta la sua maestosità a dominare il centro abitato, di notte risulta oggetto anonimo.
E' da tempo, infatti, che l'impianto di illuminazione esterno al monumento risulta disattivato. Una situazione paradossale, a due settimane dai festeggiamenti patronali. Stando a quanto appreso alla base delle problematiche le inadempienze da parte della ditta Enel-Sole che da diciotto anni garantiva il funzionamento e la manutenzione dei corpi illuminanti esterni alla chiesa madre.
E dire che in occasione del Giubileo del 2000 l'Insigne Collegiata-Santuario di Santa Maria a Mare di Maiori fu scelta dalla Regione Campania quale monumento di interesse religioso-artistico di rilevanza internazionale da illuminare artisticamente, siglando un protocollo d'intesa con la società Enel Sole.
«Purtroppo i lavori - spiegano i parrocchiani - eseguiti da ditte subappaltante hanno arrecato non pochi danni all'edificio sacro, impegnando la chiesa a dover risolvere a proprie spese gli inconvenienti derivati dalla poca esperienza delle ditte. Purtroppo con il passare del tempo l'impianto è diventato obsoleto e molti corpi illuminanti sono ormai fuori uso. I sopralluoghi sono stati molteplici: annunciati progetti faraonici quali la sostituzione di tutti i proiettori con proiettori a led in una settimana. Nulla di tutto ciò».
"Senza soldi non si cantano messe" recita l'antico e saggio adagio, ma dalla chiesa madre fanno sapere il Comune ha rispettato tutti i pagamenti con l'Enel Sole che continuerebbe a non adempiere ai propri impegni.
«L'ultimo sopralluogo - si legge in una nota della parrocchia con l'avallo di Don Vincenzo Taiani - è stato effettuato il 12 luglio scorso, a cui è seguita la stesura di un promemoria con firma del tecnico comunale che assicurava, entro e non oltre 10 giorni lavorativi, la risoluzione dei problemi elencati. Ormai crediamo che anche questa volta la chiesa e l'ente Comune siano stati presi in giro per l'ennesima volta. Ci chiediamo come mai altri siti gestiti dell'Enel sole sono illuminanti anche con tecnologie all'avanguardia mentre la chiesa di Maiori è abbandonata al proprio destino. Attendiamo la risoluzione del problema in modo celere dopo 18 anni di patimenti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108923105
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...