Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CronacaInchiesta su mancata pulizia briglie Dragone, Comune Atrani individua competenze in enti sovracomunali

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cronaca

Inchiesta su mancata pulizia briglie Dragone, Comune Atrani individua competenze in enti sovracomunali

Inserito da (redazionelda), domenica 28 febbraio 2016 20:17:58

Edil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, Tramonti

Come annunciato dal Vescovado, è finita sotto la lente della Procura la rincorsa alle competenze circa le briglie sistemate lungo l'alveo del torrente Dragone dopo i tragici fatti del 9 settembre 2010. Un'opera che, lungi dall'aver risolto in maniera fattiva il problema della sicurezza nell'abitato di Atrani, come già nel 2011 denunciava il geologo Ortolani (in un suo minuzioso articolo, anzi, le briglie in questione venivano citate come esempio negativo di mitigazione del rischio idrogeologico) ha innescato un rimpallo di responsabilità tra Regione, Provincia e Comuni.

Il risultato? A voler dividere colpe, omissioni e inspiegabili lentezze tra i soggetti interessati senza fare le dovute distinzioni, si rischia di confondere ruoli, funzioni ed effettive competenze degli Enti coinvolti.
Una situazione di stallo, quella attuale, che persiste nonostante Atrani abbia costantemente sollecitato le autorità competenti e gli altri comuni interessati dagli undici chilometri che il Dragone percorre, prima di sfociare nel mare costiero, ad effettuare manutenzione, pulizia e controllo dell'effettiva efficacia del sistema delle briglie, oltre a quelle dell'intero alveo del fiume.

Califano Tailored Engineering - Rilievi tecnici, Rilievi architettonici di precisione, Cad, Rilievi Topografici, Foto aeree, Ortofoto, Nuovole di punti, Rilievi Tridimensionali

Subito dopo i tragici fatti del 9 settembre, il Comune di Atrani aveva sollecitato ripetutamente l'Arcadis a completare finalmente i lavori nell'area delle vasche borboniche (che si trovano nel territorio di Atrani e sono l'importante ultimo filtro prima del tratto tombato) in modo tale da poter effettuare la pulizia periodica delle stesse. Ha inoltre sollecitato i comuni di Scala e Ravello mettendoli di fronte alle responsabilità ad effettuare un vero controllo lungo tutto l'asse del torrente, per impedire che quelle briglie "mal concepite e realizzate" (da Cumulo nembi e disastri alluvionali in Geologia dell'Ambiente, di F. Ortolani e S. Pagliuca, ottobre-dicembre 2011, pagina 17) da cui, oggi, sembra unicamente dipendere la sicurezza di Atrani, vengano ostruite da detriti e altro. La difesa del territorio e il controllo di tutto il corso del fiume (undici chilometri in massima parte nei comuni di Ravello e Scala) è probabilmente la vera arma di prevenzione delle emergenze, coome sempre sostenuto da Vescovado, alla luce di quanto e soprattutto cosa scende a valle anche dopo una normale pioggia .

Poco più di un anno fa è stato predisposto un Piano di Protezione Civile (con tanto di esercitazioni fatte ed altre previste per spiegare alla popolazione come gestire l'allerta) in caso di emergenza da dissesto idrogeologico e installato una telecamera (controllata dagli organi competenti, in caso di allerta meteo, presso i locali del Centro Operativo Comunale) e sensori d'allarme lungo il tratto di pertinenza comunale per consentire l'evacuazione in tempo utile. Inoltre il Comune ha regolato il flusso veicolare e i auto parcheggi lungo via dei Dogi, stabilendo il divieto di sosta dalle 24 alle 8 e per l'intera durata degli stati di allerta meteo. Resta questo un punto debole su cui bisogna ancora lavorare; ad esempio pensando, assieme all'Arcadis, di creare un parcheggio in roccia che permetta di liberare definitivamente l'intero tratto dalle auto.
Ma siamo proprio sicuri che gli altri Enti coinvolti possano dire con altrettanta convinzione di aver fatto tutto quanto nelle loro facoltà?

Ad oggi, l'ultima pulizia delle barriere frangi-colata e delle briglie a pettine (realizzate dal Genio Civile di Salerno all'indomani dell'evento alluvionale) risale al luglio 2014 ed è costata circa 35mila euro.

«Perché la Regione Campania risulta latitante in questo senso da ben 18 mesi? - si domanda l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Luciano De Rosa Laderchi - E soprattutto, pensando alla sicurezza dei cittadini, perché lasciare gli Enti locali da soli ad affrontare la gestione di un'opera forse incompleta e inefficace, incidendo su situazioni di bilancio già precarie?

Eppure, l'ordinanza di Protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Campania nelle iniziative per il definitivo superamento dell' emergenza per gli eccezionali eventi atmosferici nei comuni di Atrani e Scala (SA) n. 38 del 16 gennaio 2013 recita chiaramente che:
- Art. 1 c. 1: "... La Regione Campania è individuata quale Amministrazione competente in via ordinaria a coordinare le attività, conseguenti all'evento di che trattasi, di cui all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3914 del 22 dicembre 2011 e successive modificazioni, che si rendono necessari successivamente alla scadenza dello stato di emergenza....";
- Art. 1 c. 2: "... L'Assessore ai lavori pubblici, difesa suolo e protezione civile della Regione Campania, è individuato quale soggetto responsabile ad autorizzare a porre in essere tutte le attività occorrenti per il proseguimento in regime ordinario delle iniziative finalizzate al superamento del contesto emergenziale in rassegna. In particolare, provvede alla ricognizione ed all'accertamento delle procedure e dei rapporti giuridici pendenti, ai fini del definitivo trasferimento delle opere realizzate alla Regione Campania o agli altri Enti locali competenti, nonché a trasferire agli stessi tutta la documentazione amministrativa e contabile inerente alla gestione commissariale, compresi i beni ed i materiali acquistati per lo svolgimento delle relative attività ...";
- Art. 1 c. 3: " ... Al fine di consentire l'espletamento delle iniziative di cui alla presente ordinanza, l'Assessore ai lavori pubblici, difesa suolo e protezione civile provvede, fino al completamento degli interventi di cui al comma 1 e delle procedure amministrativo-contabili ad essi connessi, con le risorse disponibili sulla contabilità speciale n. 5466 aperta ai sensi dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3914/2010 e successive modifiche ed integrazioni, che viene intestata al Dirigente dell'Area generale di coordinamento lavori pubblici della Regione Campania per cinquanta mesi dalla data di pubblicazione della presente ordinanza sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana relazionando al Dipartimento con cadenza semestrale ...".
>
> Allo stato attuale non risulta che il "pieno trasferimento delle competenze" agli Enti locali in merito alle briglie ci sia mai stato, e per "pieno" si intende, oltre alla mera individuazione dell'Ente, anche il trasferimento di risorse economiche, umane, organizzative e strumentali per garantire l'esercizio effettivo delle funzioni (vedasi in questo senso le sentenze del Tribunale delle acque di Napoli: causa civile n. 68/04 R. G.: Risarcimento di danni, passata in decisione all'udienza collegiale del 17.12.07 e sentenza n. 157/10 del 18.11.2010 S.A.S. Agroverde c/o Regione Campania). Come se non bastasse, risultano ancora non realizzate le piste per procedere alla periodica rimozione dei detriti di buona parte delle briglie in questione, completamento dell'opera anch'essa di competenza della Regione Campania (vedi D.P.R.15 gennaio 1972, n. 8; D.P.R. 24 luglio 1977 n. 616; D.P.R. 14 aprile 1993; 183/1989).
Cui prodest? A chi giova questa continua rincorsa alle competenze? Sicuramente non al cittadino di Atrani, costretto a convivere con il rischio idrogeologico... e con una gestione della sicurezza e degli interventi di mitigazione del rischio che di "sicuro", ad oggi, non ha proprio nulla.
Sicuramente molto è stato fatto, ma molte sono state finora anche le incertezze che hanno accompagnato la vicenda. L'auspicio è che si faccia al più presto chiarezza, e lo si faccia definendo le competenze una volta per tutte e senza più indugi, per continuare a lavorare concretamente sulla sicurezza del nostro fragile territorio».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103047101

Cronaca

Primo maggio di super lavoro per il Soccorso Alpino: due interventi a Positano

È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...

Eboli, truffava anziani fingendo di raccogliere fondi per bambini malati: fermata nei pressi dell'ospedale

Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...

Positano, colto da infarto in spiaggia: 60enne trasferito in elicottero a Salerno

Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...

Cilento, schianto frontale tra due auto: cinque feriti, tra cui due bambini

Attimi di paura nel pomeriggio di oggi, giovedì 1° maggio, in località Matinella, nel comune di Albanella. Un brutto incidente stradale si è verificato nei pressi del caseificio La Perla, in zona Pontebarizzo, dove due veicoli - una Audi Q3 e una Fiat Punto – si sono scontrati frontalmente per cause...

Cellulari in carcere, brindisi e festeggiamenti tra i detenuti: indagini in corso a Salerno

Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...