Tu sei qui: CronacaImpediscono accesso a fondo agricolo a cinque fratelli, coniugi di Tramonti a processo
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 11 aprile 2024 16:08:54
Una storia di minacce e occupazione di suolo privato ha scosso la tranquilla cornice di Tramonti, in Costiera Amalfitana. È quanto emerge da un articolo pubblicato oggi sul quotidiano "Il Mattino", che getta luce su una vicenda di cattivi rapporti di vicinato, sfociati finanche in aggressioni.
Per questi fatti, avvenuti nel 2020, una coppia è finita al banco degli imputati. Il giudice per le indagini preliminari ha riconosciuto come parti offese quattro sorelle e un fratello, che avevano presentato una denuncia in procura a Salerno, dopo l'ennesima aggressione subita per aver attraversato una stradina pedonale che taglia il terreno dei due coniugi.
L'accesso alla stradina, cruciale per raggiungere il terreno, era stato autorizzato dal pretore di Amalfi nel 1983 alla madre dei cinque fratelli, ora deceduta, e allora proprietaria del terreno ereditato dai figli. Tuttavia, il passaggio è diventato il punto focale di una serie di aggressioni e minacce da parte dei vicini.
Le denunce delle vittime raccontano di aggressioni fisiche, minacce di morte e ingiurie gravissime, con frasi cariche di violenza verbale. I fratelli riportano anche episodi in cui sono stati inseguiti con falci, roncole e bastoni. In un caso una delle sorelle è stata colpita da un palo, riportando lesioni poi refertate.
Le violenze, secondo quanto riportato, sono state accompagnate da danni al fondo o furti di castagne.
La situazione è degenerata il 19 agosto 2020, quando i fratelli hanno trovato due lucchetti che bloccavano l'accesso al loro terreno e di fatto impedivano loro di godere dei propri diritti di proprietà.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102823100
Quella di oggi in Costiera Amalfitana è stata una storia degna di un film d'avventura, fortunatamente a lieto fine. Un turista, in vacanza a Maiori, questa mattina si trovava in mare quando è stato morso da un pesce. Immediato l'intervento dei bagnini del lido, che hanno allertato l'ambulanza. L'uomo...
Nella giornata di Ferragosto, in Costiera Amalfitana, sono stati predisposti appositi servizi di controllo del territorio in attuazione del piano straordinario di prevenzione per l'estate 2025 disposto dalla Prefettura di Salerno nelle aree a maggiore vocazione turistica della provincia. In particolare...
È stata un'altra notte lunga e drammatica quella vissuta a Sant'Angelo di Ogliara, frazione collinare di Salerno, dove l'incendio che da tre giorni divora il Monte Stella ha continuato a minacciare abitazioni, terreni e vite umane. Le prime segnalazioni sono arrivate proprio dai residenti, che assistendo...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...
Dopo lunghi mesi di lotta tra ospedali e centri di riabilitazione, Carmine Fiorillo, 25 anni, è tornato a casa. L'ultimo degli studenti rimasti gravemente feriti nella tragedia del 30 novembre scorso al campus dell'Università degli Studi di Salerno ha riabbracciato la sua famiglia, gli amici e la comunità...