Tu sei qui: CronacaIl Tar ferma il cambio di destinazione d’uso: ex Seminario di Amalfi non sarà casa-vacanze
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 maggio 2019 09:55:38
No a case vacanza nel Seminario Arcivescovile di Amalfi. Il Tar di Salerno ha respinto il ricorso, confermando così lo stop imposto dal Comune di Amalfi. «Destinando il Seminario a casa religiosa di ospitalità, si determinerebbe un mutamento di destinazione d'uso urbanisticamente rilevante, in quanto si transiterebbe, se non proprio dal novero delle opere di urbanizzazione secondaria, da una categoria funzionale autonoma di tipo produttivo-direzionale (o, al più, commerciale) ad una distinta, autonoma e disomogenea categoria funzionale di tipo turistico-ricettiva. Tale mutamento di destinazione d'uso inciderebbe in modo significativo sugli standard urbanistici, comportando un maggior carico urbanistico sul tessuto urbano e un aggravio di servizi per l'amministrazione comunale, in quanto si passerebbe da una destinazione (scuola), che prevede la presenza di studenti soltanto per alcune ore al giorno e soltanto per nove mesi all'anno, ad un'altra (casa religiosa di ospitalità), aperta a tutti i turisti e pellegrini che intendono soggiornare nella città di Amalfi 24 ore su 24 e 365 giorni all'anno», si legge nella sentenza pubblicata da Andrea Pellegrino sul quotidiano Le Cronache stamani in edicola.
I lavori erano stati bloccati dal Comune di Amalfi in base al rilievo che essi avrebbero comportato un mutamento di destinazione d'uso urbanisticamente rilevante non consentito, tra l'altro, dal Piano urbanistico territoriale dell'Area Sorrentino-Amalfitana. «Appare evidente come la tipologia ‘casa religiosa di ospitalità - si legge ancora nella sentenza - sia riconducibile, comunque, alla categoria funzionale turistico-ricettiva». Un cambio di destinazione d'uso, per i giudici amministrativi, «urbanisticamente rilevante».
L'imprenditore sorrentino Luigi Savarese, il 26 luglio del 2017 aveva firmato un contratto col quale si impegnava alla gestione dell'immobile da convertire in struttura ricettiva per religiosi. E dire che l'ufficio urbanistica del Comune di Amalfi aveva posto da subito obiezioni al cambio di destinazione d'uso dell'immobile da convitto a struttura extralberghiera, dalla categoria B alla A, non prevista dai regolamenti comunali.
La sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale riaccende un barlume di speranza per un ritorno, da parte della proprietà, la Curia arcivescovile, all'idea originaria, quella cioè di ubicare in piazza Duomo l'istituto d'istruzione superiore "Marini-Gioia".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108631105
Nel tardo pomeriggio di oggi, poco prima delle 16.30, in prossimità del bivio di Castiglione, due utilitarie si sono scontrate frontalmente. Il guidatore al volante di una Fiat Panda, proveniente da Amalfi, nello svoltare in direzione Ravello, ha impattato contro una Peugeot 208 proveniente da Salerno....
Una capsula radioattiva è stata persa durante il trasporto da una miniera a un magazzino nella città di Perth, in Australia, all'inizio di gennaio, ma le autorità hanno capito che mancava solo 15 giorni dopo. La capsula, misurando 6x8mm, contiene una piccola quantità di Cesio-137 radioattivo, che può...
Controlli ferrei, ieri, 27 gennaio, presso lo stadio Ettore Giardiniero per la partita tra Lecce e Salernitana, che ha visto la vittoria dei Granata. Oltre 20mila spettatori e più di 1.000 tifosi salernitani, arrivati in auto private, minivan e 7 pullman, sono stati scortati dalla Polizia di Stato della...
Un imprenditore agricolo di Salerno ha indebitamente percepito un contributo europeo di oltre 160mila euro. Tuttavia, non è riuscito a farla franca: un'indagine coordinata dalla Procura Europea EPPO (European Public Prosecutor's Office) di Napoli, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno...
Dopo il tragico incidente dello scorso 17 gennaio, dove una giovane donna venne investita e uccisa, questa mattina verso le 5 una donna è stata travolta mentre attraversava le strisce pedonali. Sul posto gli agenti della Polizia di Stato per i rilievi del caso, anche con il supporto dell'Arma dei Carabinieri...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.