Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Gennaro vescovo

Date rapide

Oggi: 19 settembre

Ieri: 18 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CronacaIl recupero della Valle dei Mulini: occasione di rilancio per Amalfi

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cronaca

Il recupero della Valle dei Mulini: occasione di rilancio per Amalfi

Inserito da (redazionelda), domenica 26 agosto 2018 16:23:01

Edil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, Tramonti

"Un cruccio al giorno", è la nuova rubrica de Il Vescovado a cura di Raffaele Ferraioli, illuminato sindaco di Furore, già presidente della Comunità Montana Penisola Amalfitana, ma soprattutto un innamorato folle della Costiera Amalfitana, della sua bellezza, della sua storia. Il suo sguardo sempre proteso al futuro, immaginando sempre una risoluzione agli atavici problemi della Costa. Una miniera di conoscenza, un pozzo di idee per noi il Professore.

«Voglio raccontare il mio rammarico, metaforicamente, per i goal mancati e quelli annullati, i pali colpiti e i rigori non assegnati nel corso della mia lunga partita, giunta ormai ai tempi supplementari» ci confessa Ferraioli che si appresta a concludere il mandato dopo mezzo secolo di esperienza amministrativa, cominciata come consigliere comunale.

Califano Tailored Engineering - Rilievi tecnici, Rilievi architettonici di precisione, Cad, Rilievi Topografici, Foto aeree, Ortofoto, Nuovole di punti, Rilievi Tridimensionali

«Come non essere rammaricato della mancata soluzione di problemi vitali per la nostra terra: dal mancato restyling del fronte mare di Maiori escluso dal riconoscimento UNESCO, alla ingessatura del sistema di viabilità e dei trasporti; dall'abbandono del patrimonio protoindustriale del Vallone delle Ferriere di Amalfi, all'inadeguatezza del sistema portuale a quello delle aree balneabili; dalla ostinata tendenza a realizzare costosi e malfunzionanti impianti di depurazione anziché condotte sottomarine di collaudata efficacia; dal problematico avvio di gestione della Casa del Gusto di Tramonti, alla mancata stabilizzazione dei costoni rocciosi in tutta l'area della Divina».

Partiamo con

Il recupero della Valle dei Mulini: occasione di rilancio per Amalfi

di Raffaele Ferraioli

Correva l'anno 2004 e l'Università di Salerno produceva uno studio molto interessante sul recupero e riuso, previa acquisizione al patrimonio pubblico, degli opifici protoindustriali dismessi e in stato di progressivo degrado presenti nel Vallone delle Ferriere in territorio dei comuni di Amalfi e di Scala.

La ricerca, patrocinata dalla Comunità Montana Amalfitana, fu condotta da Mariagiovanna Riitano, docente di Geografia e da Luigi Centola, architetto e si trasformò nel documento di base di un concorso di idee di livello internazionale al quale parteciparono prestigiosi architetti di tutto il mondo, fornendo contributi davvero importanti anche se, come spesso capita dalle nostre parti, giudicati negativamente dai fautori del mimetismo architettonico.

Il progetto riguardava circa cinquanta manufatti abbandonati da decenni, quali mulini, cartiere, centrali idroelettriche da rifunzionalizzare e trasformare in strutture turistico-ricettive: sale attrezzate per convegni, esposizioni e mostre d'arte, centri di formazione e aule didattiche, laboratori artigianali e locali museali interattivi.

Una proposta destinata a cogliere il duplice obiettivo di sottrarre, da un lato, queste preziose testimonianze all' evidente stato di disfacimento e, dall'altro, di utilizzarle per organizzarvi moderne attività di valore culturale, in sintonia con le esigenze e le aspettative della domanda turistica emergente.

Analoghi master plan furono redatti anche per la Valle del Dragone di Atrani e per quella del Reghinna di Maiori, dove pure esistono altri manufatti da restaurare e restituire alla pubblica fruibilità, alla stregua di quanto era avvenuto nel Comune di Furore il solo che era riuscito già in quegli anni a portare a compimento un'operazione del genere nel suo Fiordo.

Numerosi enti quali la Provincia, la Camera di Commercio, l'Unione Industriali e la stessa Soprintendenza ai BAPPS di Salerno espressero il loro assenso nel corso di numerosi incontri-dibattiti svoltisi in Costa d'Amalfi e in numerosi altri ambiti territoriali, nei quali lo studio venne presentato.

In un'area come la nostra, dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO e sottoposta a numerosi vincoli di inedificabilità assoluta, trascurare la possibilità di recuperare e riutilizzare volumetrie già esistenti di tale consistenza è a dir poco scellerato. Ma intanto sono passati oltre venti anni da allora e niente è accaduto. Ignavia e accidia hanno colpito ancora! Dico questo sapendo di urtare la suscettibilità dei colleghi interessati, ma con la consapevolezza che questo problema non è circoscrivibile ai soli Comuni di Scala, Amalfi, Atrani e Maioiri, bensì d'interesse di tutto il territorio.

Del resto la concreta attuazione delle previsioni dello studio in parola non è particolarmente complicata, Si può realizzare con finanziamento pubblico (penso ai fondi europei!) o anche con il ricorso a investimenti privati (vedi le procedure del project financing). Come amava dire Ezra Pound:"Quello che conta non è tanto l'idea, ma la capacità di crederci fino in fondo" . Il problema è crederci. Crediamoci! Comincino a crederci soprattutto voi che hanno la responsabilità di operare per diretta competenza istituzionale. Io non ho mai smesso di crederci e sono sicuro che ci crederanno anche gli altri.

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1055532104