Tu sei qui: CronacaGiornate Europee Patrimonio: all’Archivio di Stato di Salerno in mostra libri d’artista ed editoria d’autore per l’infanzia
Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 settembre 2021 16:37:04
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, dal tema "Patrimonio culturale: tutti inclusi!", l'Archivio di Stato di Salerno effettuerà tre aperture straordinarie, a partire da sabato 25 settembre, dalle 16.30 alle 20.30, e domenica 26 settembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.30), nel corso delle quali sarà possibile visitare la mostra di libri d'artista e di editoria d'autore per l'infanzia: "Fila & Strocca".
Il percorso espositivo, curato da Antonio Baglivo e da Vito Pinto, rappresenta un'importante occasione sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini, includendo ogni fascia d'età, gruppi etnici, minoranze presenti sul territorio e persone con disabilità.
L'inaugurazione si terrà sabato 25 settembre 2021, alle ore 18.00, presso il Salone d'ingresso dell'Istituto. L'accesso sarà consentito nei giorni di apertura al pubblico dell'Archivio di Stato fino al 31 dicembre 2021 ai visitatori muniti di green pass.
L'esposizione ha lo scopo di tracciare un percorso conoscitivo, per quanto possibile ampio ed esaustivo, intorno alle diverse metodologie di lavoro rispetto all'uso del testo scritto e del testo iconografico, nel settore dell'editoria dedicata ai bambini e ai ragazzi. Una mostra ricca, articolata in varie sezioni che mette a confronto, anche dal punto di vista storico, i temi nelle forme tradizionali e ampiamente diffuse, con momenti di pura sperimentazione linguistica e grafica. Un confronto che apre nuovi scenari e impone nuovi spunti di riflessione rispetto alla comunicazione con e per il mondo dell'infanzia e dell'adolescenza. Saranno esposti libri e opere-libro di scrittori e artisti di levatura internazionale quali: Gianni Rodari, Elsa Morante, Guido Gozzano, Bruno Munari, Enzo Mari, Luigi Veronesi, Toti Scialoja e tanti altri. A questi si affiancheranno con le loro opere-libro artisti e scrittori emergenti insieme ad alcune presenze straniere come Jim Dine, Damien Hirst, Yayoi Kusama e John Cage.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102821106
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...