Tu sei qui: CronacaDue casi di influenza aviaria a Sorrento e Vico, istituita zona di sorveglianza anche a Positano e Praiano
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 4 marzo 2022 11:32:03
L'influenza aviaria mette in allarme la penisola sorrentina. A riferirlo è Il Mattino, che racconta come, nei giorni scorsi, siano stati riscontrati due casi in altrettanti animali selvatici rinvenuti privi di vita a Sorrento e a Vico Equense.
L'osservatorio epidemiologico dell'Asl Napoli 3 Sud, che sta monitorando la situazione, ritiene che si tratti di un unico focolaio, per questo stati adottati i provvedimenti di polizia veterinaria che impongono l'adozione di una zona di protezione di 5 chilometri.
Il direttore del dipartimento di prevenzione Sanità Animale dell'azienda sanitaria, Carmine Carbone, ha istituito le zone di protezione e sorveglianza non solo nei comuni della Penisola Sorrentina, ma anche in due comuni della Costiera Amalfitana, Positano e Praiano, i più vicini alla zona interessata dall'infezione.
Adesso, dunque, si procederà all'identificazione di tutte le aziende avicole per l'adozione delle misure di biosicurezza previste per il pollame e gli altri volatili tenuti in cattività, anche attraverso la disinfezione dei punti di ingresso ed uscita dai locali in cui vengono accuditi gli animali. Le stesse specie dovranno essere segregate all'interno dell'allevamento e scatta il divieto di trasporto dei volatili a meno che non si ottenga l'autorizzazione Asl.
Sarà inoltre intensificata la sorveglianza delle popolazioni di uccelli selvatici, in particolare quelli acquatici, e ulteriore monitoraggio degli uccelli morti o ammalati, se necessario con la collaborazione dei cacciatori e dei bird-watcher, che dovranno denunciare alle autorità competenti il ritrovamento di uccelli morti.
La Regione Campania ha infine imposto il divieto di cacciare uccelli escluso il caso in cui ciò sia stato autorizzato dalle autorità competenti per scopi specifici.
L'uomo può infettarsi con il virus dell'aviaria a seguito di contatti diretti con animali infetti, vivi o morti, o con le loro escrezioni. Nella maggior parte dei casi il virus provoca esclusivamente una congiuntivite, ma in alcuni casi sono stati osservati anche lievi sintomi simil-influenzali (es. febbre, dolori muscolari, mal di testa, mal di gola, tosse) o congiuntivite associata a questi ultimi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107118108
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...