Tu sei qui: CronacaCrediti di imposta per lavori mai eseguiti: indagate 83 persone in tutta Italia, 6 arresti in Campania
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 30 gennaio 2024 16:44:22
A seguito di una complessa attività investigativa diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, sono stati disposti gli arresti in carcere nei confronti di sei persone (residenti tra Pagani, Camerota, Frignano, San Marcellino, Torre Del Greco e Torre Annunziata), il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente del profitto del reato per circa 16 milioni di euro, a carico di trentaquattro persone ed il sequestro preventivo di crediti d'imposta fittizi del valore complessivo di circa 48 milioni di euro, nei confronti di trentacinque, tra persone fisiche e giuridiche fiscalmente residenti in diverse regioni italiane.
I soggetti complessivamente indagati sono ottantatré, di cui sessanta interessati dalle citate misure cautelari, resisi responsabili dei reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e autoriciclaggio dei proventi illecitamente conseguiti.
I fatti delittuosi si riferiscono agli anni 2021 e 2022 e sono stati posti in essere sfruttando una rete di circa 50 società "cartiere", i cui rappresentanti legali hanno falsamente attestato di agire in qualità di proprietari e/o incaricati dei lavori di riqualificazione energetica e rifacimento facciate di edifici residenziali, ubicati in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige e Veneto, risultati del tutto inesistenti all'esito delle investigazioni.
La frode è stata posta in essere sfruttando illecitamente le agevolazioni previste dal cd. "Decreto Rilancio" per gli edifici ad uso abitativo, consistenti nella detrazione fiscale, ovvero nella possibilità di utilizzare un credito d'imposta cedibile a terzi e quindi monetizzabile.
In tal modo, avvalendosi di documenti fasulli (computi metrici, asseverazioni sottoscritte da professionisti, certificazioni energetiche) per accedere al beneficio, gli autori del reato hanno indebitamente acquisito la titolarità di crediti d'imposta per un valore accertato complessivo pari a circa 130 milioni di euro - esigibili in danno dell'Erario - e li hanno ceduti a Poste Italiane S.p.A., terzo estraneo ai fatti, incassando in contropartita ingenti quantità di denaro, successivamente fatte disperdere attraverso una rete di soggetti compiacenti, anch'essi titolari di imprese e/o rappresentanti legali di società sia italiane che estere, per lo più cinesi.
La complessa attività investigativa ha consentito di interrompere un flusso criminale di rilevanti dimensioni economiche, impedendo che il danno patrimoniale arrecato all'Erario dello Stato venisse portato ad ulteriori conseguenze ed assicurando alla giustizia i soggetti responsabili ed il profitto del reato dagli stessi conseguito.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107216104
Nel pomeriggio del 27 agosto, la Squadra Mobile di Salerno, in collaborazione con la Squadra Mobile di Napoli, ha tratto in arresto un soggetto ritenuto responsabile dei reati di favoreggiamento personale e detenzione di documenti di identificazione falsi. Il predetto aveva dato ospitalità, presso un'abitazione...
L'Amministrazione Comunale di Battipaglia, sulla scorta dell'analisi dei dati monitorati dalla centralina istallata da ARPAC, in adiacenza al sito oggetto di incendio, relativamente al valore PM10, comunica che non risultano allo stato superamenti dei valori limiti. • il valore del il valore del PM10...
In data 27 agosto 2025, i militari del Reparto Operativo Aeronavale e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, congiuntamente a personale della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Napoli e dei Carabinieri, nel corso di un servizio di polizia demaniale finalizzato al controllo del territorio...
Nella mattinata del 27 agosto, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno sono stati aggrediti nel sonno per futili motivi da un loro connazionale. I due fratelli, colpiti ripetutamente con un grosso coltello, hanno riportato profonde ferite da taglio alla testa. Riversatisi in strada sono stati...
Ad Agropoli, un tentato furto di imbarcazioni da diporto è stato sventato nella tarda serata di martedì 26 agosto dai militari della Guardia Costiera, che grazie al loro tempestivo intervento sono riusciti a mettere in fuga gli autori. La Guardia Costiera, a seguito di segnalazione pervenuta dalla locale...