Tu sei qui: CronacaCommissariamento Fondazione Ravello fu illegittimo, Tar decreta annullamento atti
Inserito da (redazionelda), martedì 2 agosto 2016 13:25:26
Dopo aver accolto il ricorso dei consiglieri di maggioranza della Fondazione Ravello Giuseppe Canfora, Antonio Bottiglieri, Gianpaolo Schiavo, Giuseppe Liuccio, Lelio Della Pietra e del sindaco Paolo Vuilleumier avverso il decreto con cui la Regione Campania aveva disposto la gestione commissariale della Fondazione, il 5 luglio scorso il Tribunale Amministrativo Regionale (sezione prima di Salerno) ha emesso sentenza definitiva sulla vicenda.
La sospensione dell'efficacia degli atti di nomina del commissario Antonio Naddeo nel luglio 2015 è stata confermata nel merito, con il Tar (presidente Amedeo Urbano, consigliere Giovanni Sabbato, relatore ed estensore Paolo Severini) che ha condannato la Regione Campania al pagamento, in favore dei ricorrenti, delle spese e dei compensi di lite quantificati in duemila euro oltre, a cui si aggiungono 1300 euro di contributi unificati e 500 euro per la sola Provincia.
In buona sostanza il Tar decreta l'annullamento di diversi decreti dirigenziali regionali, tra cui il numero 7 del 17/03/2015 con cui era stata disposta, in via immediata, la gestione commissariale della Fondazione; il numero 9 del 14/04/2015 con cui veniva annullato il verbale del Consiglio d'Indirizzo della Fondazione con cui era stato nominato presidente il sindaco pro-tempore Paolo Vuilleumier e il numero 12 del 14/05/2015 che attribuiva al commissario Naddeo anche poteri sostitutivi del Consiglio generale d'Indirizzo, nonché poteri di amministrazione straordinaria della Fondazione.
Durante la gestione commissariale furono sottoscritti anche quattro contratti di lavoro a tempo indeterminato sfruttando il Job Act per altrettanti lavoratori che ancora oggi risultano alle dipendenze della Fondazione Ravello.
Per il gruppo di Insieme per Ravello quella del commissario fu una nomina "forzata". «Smentita la falsa ricostruzione dei fatti in cui la Regione guidata da Caldoro era stata indotta dall'ex presidente Renato Brunetta e dall'ex segretario della Fondazione Ravello Secondo Amalfitano» si legge dalla pagina Facebook del gruppo guidato dall'ex sindaco Paolo Vuilleumier che dopo essere stato eletto legittimamente presidente dell'Ente si dimise per una questione di "responsabilità", mandando la Fondazione in un'ulteriore condizione di caos e lasciando campo libero per il commissariamento. «Mi dimisi per consentire una nuova elezione del presidente, visto che Brunetta ed Amalfitano avevano sostenuto l'illegittimità della mia elezione, e così sgombrare il campo da dubbi. La Regione intese invece commissariare» ha ricordato Vuilleumier.
Scarica di seguito il testo della sentenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101531103
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
È stato individuato e fermato nel pomeriggio di domenica 3 agosto un cittadino egiziano ritenuto responsabile di un tentativo di rapina avvenuto nei giorni scorsi ai danni di una donna incinta. L'operazione è stata condotta dagli agenti della Polizia Municipale di Salerno, che hanno riconosciuto l'uomo...
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...