Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni: diventa mamma a 44 anni dopo 20 anni di attesa
Inserito da (redazioneip), sabato 6 ottobre 2018 10:11:58
La signora Emma Mazzotta di Cava de’ Tirreni, ha coronato il proprio sogno di maternità dopo ben venti anni di attesa.
La paziente di 44 anni si era rivolta precedentemente a numerosi professionisti senza ottenere alcun risultato, successivamente è stata seguita dal professor Raffaele Petta, Primario del reparto di "Gravidanza a rischio" dell’ospedale "Ruggi d’Aragona" di Salerno e, dopo alcuni approfonditi accertamenti, iniziava la gravidanza.
Questa si presentava molto complessa sia per la età avanzata della paziente, sia perchè la stessa era stata sottoposta a ben sette interventi laparotomici addominali.
Questa condizione rendeva l’utero particolarmente fragile, poco adatto a contenere una gravidanza per il rischio di rottura dello stesso con conseguente morte del bambino e pericolo di vita per la mamma.
Il percorso della gravidanza fu molto complesso, monitorata attentamente con frequenti e lunghi ricoveri ospedalieri. A complicare una condizione già complessa, sopraggiungeva un anomalo aumento del liquido amniotico che comportava un assottigliamento delle precedenti cicatrici sull’utero e conseguente pericolo di rottura dello stesso.
Giunti alla 32esima settimana, proprio per scongiurare una imminente rottura dell’utero, fu deciso di sottoporre la paziente a taglio cesareo dopo aver accelerato la maturazione dei polmoni del bimbo con la somministrazione di cortisone.
Nasceva così il piccolo Ugo, con un peso di 2.060 grammi, lungo 40 centimetri, con taglio cesareo eseguito dal professor Raffaele Petta coadiuvato dal dottor Mario Polichetti, dalla dottoressa Gabriella Cappetti e dalla Ostetrica Marilena Cirigliano.
L’intervento fu particolarmente complesso per la presenza di numerose e tenaci aderenze dovute ai sette interventi sull’addome eseguiti in precedenza.
Il piccolo Ugo fu successivamente seguito nel Reparto di Terapia Intensiva Neonatale per oltre un mese,in particolar modo dal dottor Enzo Della Monica, e solo adesso che il bimbo sta a casa, fuori pericolo, i genitori vogliono comunicare a tutti questa bella notizia, pubblicando un post su Facebook ringraziando il professor Raffaele Petta, la sua equipe e tutto lo splendido Personale dei Reparti di "Gravidanza a rischio", di "Ostetricia e Ginecologia" e della "Terapia Intensiva Neonatale" del "Ruggi" di Salerno.
Fonte: Salerno Notizie
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1092321102
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...