Tu sei qui: CronacaAnonymous e la "cyber war" contro Putin: «I siti web oscurati sono solo l’inizio, presto conoscerà la furia degli hacker di tutto il mondo»
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 28 febbraio 2022 12:26:07
Il gruppo hacker internazionale Anonymous ha lanciato una serie di attacchi alla Russia in difesa dell'Ucraina.
Già nel corso della giornata del 24 febbraio 2022, mentre l'Ucraina era sotto attacco da parte delle forze di Vladimir Putin, diversi siti istituzionali russi risultavano inaccessibili e impossibili da caricare. Quella sera il collettivo hacker internazionale ha ufficialmente dichiarato guerra alla Russia: «The Anonymous collective is officially in cyber war against the Russian government».
«Signor Putin, l'invasione in corso dell'Ucraina - recita un lungo messaggio pubblicato da Anonymous sui social russi - ha mostrato come il suo regime non abbia rispetto per i diritti umani, né per il principio di autodeterminazione dei Paesi vicini. Negli ultimi giorni è iniziata un'invasione su larga scala, quartieri civili sono stati bombardati e persone innocenti sono state uccise. I rifugiati stanno fuggendo dalle violenze e al popolo è stato imposto il reclutamento dal governo ucraino. La situazione è terribile ovunque e lei ne è l'artefice. [...] I siti web oscurati sono però solo l'inizio, presto conoscerà la furia degli hacker di tutto il mondo, molti dei quali probabilmente risiedono nel suo Paese. I suoi segreti non sono più al sicuro e c'è la possibilità che elementi chiave delle infrastrutture governative vengano manomessi. [...] L'Unione Sovietica è fallita molti anni fa e il mondo non ha dimenticato la brutalità di quel regime. Tutto il mondo le opporrà resistenza. Questa è una guerra che lei non può vincere, a prescindere da quanto potere lei pensi di avere. Noi siamo Anonymous, noi siamo una legione».
E così, la prima cosa accaduta all'interno dell'operazione denominata "OpRussia" è stato l'hackeraggio dei canali della TV di stato russa, che hanno iniziato a trasmettere la realtà di ciò che sta accadendo in Ucraina, comprese le bombe sugli edifici residenziali. A reti unificate, sono poi state trasmesse canzoni ucraine.
Successivamente, il collettivo hacker ha reso irraggiungibili i portali di compagnie come Gazprom, Rosneft e Lukoil: tutte aziende legate all'energia che si occupano di gestire il gas e il petrolio russo.
Sempre da Anonymous vengono confermati gli attacchi ai siti governativi della Bielorussia, qui sono stati colpiti i siti dell'esercito e di diversi ministeri.
L'ultima azione rivendicata dagli hacker è stato un attacco contro le ferrovie bielorusse: «Tutti i servizi sono fuori uso e resteranno disattivati finché le forze russe non lasceranno il territorio della Bielorussia», ha affermato l'organizzazione, che ha bloccato anche i siti web delle banche del Paese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107118107
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello si aggrava la situazione relativa alla presenza dei cardiologi. Secondo fonti attendibili, ad oggi, nei turni diurni il servizio sarebbe rimasto scoperto in 10 giornate su 26 nell'ultimo mese, lasciando l'utenza della Costiera Amalfitana...
ATRANI - Una lunga colonna di auto ferme, clacson stanchi, scooter accostati ai muri, turisti spaesati. E nel mezzo, un’ambulanza della Croce Rossa Italiana, bloccata nel traffico e costretta a procedere a passo d’uomo. È questa la scena che si è presentata oggi, 25 aprile, lungo il tratto della Statale...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...