Tu sei qui: CronacaAmalfi, Comune sospende montaggio stabilimento a Santa Croce: obbligo di messa in sicurezza e divieto d’accesso
Inserito da (Admin), venerdì 23 maggio 2025 08:25:15
Con protocollo n. 9659 del 21 maggio 2025, il Responsabile dell'Ufficio Tecnico del Comune di Amalfi ha emesso un atto di diffida nei confronti dei soggetti proprietari e gestori del costone roccioso in località Santa Croce, ordinando interventi urgenti di messa in sicurezza a tutela della pubblica e privata incolumità.
Il provvedimento arriva in seguito al deposito di due perizie geologiche contrastanti: la prima, redatta dal tecnico incaricato dalla società proprietaria del costone roccioso, in cui denuncia lo stato di precarietà statica del costone stesso, nonché "criticità significative e su cui si ritiene necessario intervenire per la loro messa in sicurezza" e la seconda, redatta dal geologo incaricato dal gestore dello stabilimento balneare "Bar Ristorante Santa Croce", a seguito di attività ispettiva e manutentiva propedeutica alla presentazione della SCIA di montaggio delle opere stagionali, con annesso certificato temporaneo di eliminato pericolo.
Nel provvedimento dell'Ufficio Tecnico Comunale, i tecnici ricordano come le attività turistico-balneari "prossime alla costa in aree a pericolosità/rischio da frana è subordinato alla redazione di un apposito studio geologico riguardante le falesie rocciose", da eseguire "a cadenza annuale anche con l'ausilio di geologi rocciatori e dovrà certificare la fruibilità degli arenili limitatamente al periodo estivo di riferimento". Studio geologico che, in effetti, è stato opportunamente presentato a corredo della SCIA dal gestore dello stabilimento balneare.
In presenza, pertanto, di due relazioni contrastanti, a tutela della sicurezza e dell'incolumità dei frequentatori della spiaggia, dei lavoratori e delle strutture sottostanti, l'Ufficio Tecnico di Palazzo San Benedetto ha diffidato i soggetti coinvolti a sospendere ad horas l'attività di montaggio dello stabilimento balneare e a procedere all'avvio delle opere necessarie per l'eliminazione del pericolo, a proprie cure e spese. Gli interventi richiesti comprendono:
Nel frattempo, è fatto divieto assoluto di stazionamento o attività nelle aree sottostanti alla parete rocciosa interessata. In caso di inottemperanza il Comune si riserva di adottare atti consequenziali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105115107
Tragedia nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 22 maggio, ad Atrani. Un uomo di 69 anni, residente del borgo costiero e professore in pensione, è stato colto da un malore improvviso mentre si recava dal proprio medico di base per una visita, lamentando un generale senso di malessere. Non ha fatto in...
Un'operazione congiunta della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza, coordinata dalle Procure della Repubblica di Roma e Santa Maria Capua Vetere, ha portato all’esecuzione di decreti di perquisizione nei confronti di 30 soggetti indiziati di far parte di un’associazione per delinquere finalizzata...
Mentre la città si colora d'azzurro per celebrare lo scudetto della SSC Napoli, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Napoli è impegnata a contrastare il fenomeno della contraffazione e dell'abusivismo commerciale. Nei giorni scorsi, nel cuore della città - tra Via Toledo e i Quartieri Spagnoli...
La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi lancia un forte appello alla cittadinanza: sono in corso tentativi di truffa messi in atto da falsi appartenenti alle forze dell'ordine, da sedicenti avvocati, finti tecnici e operatori di call center. Le segnalazioni sono in aumento e riguardano soprattutto anziani...
Nell'ambito di una complessa attività investigativa volta a tutelare il mercato e la salute dei consumatori, i Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza hanno sequestrato oltre 56.000 prodotti cosmetici contenenti sostanze altamente nocive, in violazione del Regolamento (UE) n. 2023/1490. Sei persone...