Tu sei qui: ChiesaSalvo D’Acquisto verso la beatificazione: il Papa riconosce il sacrificio del carabiniere eroe
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 febbraio 2025 15:48:58
Papa Francesco ha deciso: Salvo D'Acquisto potrebbe presto essere beato. Durante un incontro con il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, e monsignor Edgar Peña Parra, sostituto per gli Affari Generali, il Pontefice - nonostante il ricovero al Policlinico Gemelli - ha autorizzato il Dicastero delle Cause dei Santi a promulgare alcuni decreti, tra cui quello relativo al carabiniere eroe.
Il decreto riconosce l'"offerta della vita del servo di Dio Salvo D'Acquisto", il giovane vicebrigadiere dell'Arma che, il 23 settembre 1943, si sacrificò per salvare 22 civili dalla fucilazione delle SS naziste, dichiarandosi colpevole di un'esplosione accidentale che aveva causato la morte di un soldato tedesco. Un gesto di estrema nobiltà e altruismo, che gli valse la medaglia d'oro al valor militare postuma nel 1945.
Nato a Napoli il 15 ottobre 1920, Salvo D'Acquisto crebbe in una famiglia umile e profondamente cristiana. Dopo aver lavorato nella bottega dello zio, a 18 anni entrò nell'Arma dei Carabinieri, distinguendosi per la sua rettitudine e fede. Prestò servizio in Libia durante la Seconda guerra mondiale, prima di essere trasferito in Italia, dove frequentò il corso per allievi sottufficiali a Firenze e venne assegnato alla stazione di Torrimpietra. Qui, nei giorni successivi all'armistizio dell'8 settembre 1943, si trovò ad affrontare il caos dell'occupazione nazista.
Il 22 settembre, un'esplosione accidentale alla Torre di Palidoro, provocata dagli stessi tedeschi, uccise un militare e ne ferì altri due. Convinti di un attentato, i nazisti presero in ostaggio 22 uomini e minacciarono di giustiziarli. Salvo D'Acquisto, consapevole del loro destino, si autoaccusò dell'accaduto per salvarli. Fu immediatamente giustiziato, mentre i prigionieri vennero liberati.
Il processo di beatificazione ha richiesto anni di studi e approfondimenti sulla sua vita e sul valore del suo sacrificio. La beatificazione è un passaggio intermedio verso la canonizzazione: se il candidato viene riconosciuto martire, diventa automaticamente beato; altrimenti, è necessario un miracolo attribuito alla sua intercessione.
"Salvo D'Acquisto è un esempio luminoso di coraggio, abnegazione e amore per il prossimo, che supera i confini del tempo: un modello di riferimento per tutti i Carabinieri e per le future generazioni", le parole del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Salvatore Luongo, che ha espresso la più sentita gratitudine a Sua Santità per avere sottolineato, ancora una volta, il significato profondo dell'eredità morale lasciata da Salvo D'Acquisto.
Con questa decisione, Papa Francesco riconosce ufficialmente la grandezza morale e spirituale di Salvo D'Acquisto, un simbolo di eroismo e sacrificio cristiano. La sua storia continua a ispirare generazioni, rappresentando un modello di giustizia e altruismo che trascende il tempo.
Leggi anche:
Beato Bartolo Longo: sarà Santo il fondatore del Santuario di Pompei
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100123107
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...