Tu sei qui: ChiesaBeato Bartolo Longo: sarà Santo il fondatore del Santuario di Pompei
Inserito da (Admin), martedì 25 febbraio 2025 12:44:58
Bartolo Longo, l'apostolo del Rosario di Pompei, è una figura emblematica la cui vita testimonia una profonda trasformazione spirituale e sociale. Nato a Latiano, in Puglia, nel XIX secolo, Longo attraversa una significativa crisi di fede durante gli studi universitari a Napoli, periodo durante il quale si avvicina allo spiritismo. La sua riconversione al cristianesimo, grazie all'influenza di devoti sacerdoti, segna l'inizio di un percorso di fervente devozione e impegno caritativo.
Nel 1875, la sua vita prende una svolta decisiva con l'arrivo a Pompei di un'immagine della Madonna, che inaugura la costruzione del Santuario della Madonna del Rosario, consacrato nel 1891. Con l'aiuto della contessa Marianna Farnararo, sua moglie, Bartolo Longo trasforma una desolata Valle di Pompei in un luogo di culto e pellegrinaggio riconosciuto a livello mondiale.
La morte di Longo nel 1926 non fa che consolidare la sua eredità di fede, culminata nella sua beatificazione nel 1980 da parte di Giovanni Paolo II. La richiesta di canonizzazione, avanzata nel 2024 dall'arcivescovo Tommaso Caputo e dal vescovo Antonio Di Donna, si inserisce in un contesto di grande rilevanza storica e spirituale, poiché il 2025 segna non solo il Giubileo ordinario della Chiesa con il tema "Pellegrini di speranza" ma coincide anche con il 150° anniversario dell'arrivo del Quadro della Vergine del Rosario a Pompei.
Un'opportunità unica per riflettere sull'impatto duraturo della missione di Bartolo Longo e sulla sua visione di speranza e redenzione: il suo percorso verso la santità viene celebrato in un momento di particolare solennità e riflessione, sottolineando il profondo legame tra la devozione mariana e la capacità di ispirare rinnovamento spirituale e sociale, enfatizzando l'importanza di Pompei come centro di pellegrinaggio e speranza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108929102
Minori si prepara a vivere, dal 3 al 14 luglio, uno dei momenti più identitari e sentiti della propria tradizione religiosa: i solenni festeggiamenti in onore di Santa Trofimena, patrona della città e concittadina di Patti. La ricorrenza rievoca il ritorno delle sacre spoglie da Benevento a Minori, avvenuto...
La comunità di Figlino di Tramonti si prepara a vivere con intensità e raccoglimento i festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo, Patrono della parrocchia. Le celebrazioni, organizzate dalla Parrocchia San Pietro Apostolo e inserite nel contesto dell'Anno Santo del Giubileo, prenderanno il via venerdì...
Torna anche quest'anno a Cetara l'attesissima festività di San Pietro Apostolo, Patrono del borgo marinaro, in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025. Due giornate dense di emozioni e tradizione, tra momenti liturgici, musica e il suggestivo spettacolo pirotecnico di mezzanotte sul mare. Il programma...
L'11 luglio 2025, nella ricorrenza della festa di San Benedetto, don Pasquale Avitabile renderà grazie al Signore per il primo anniversario della sua ordinazione sacerdotale, avvenuta proprio l'11 luglio 2024 nella Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi. Nominato viceparroco della Parrocchia di Sant'Andrea...
Amalfi è in festa per il Patrocinio di Sant'Andrea Apostolo, una delle ricorrenze più amate dalla comunità. Oggi, giovedì 26 giugno, giorno della vigilia, si è tenuta l'esposizione della Statua sulla scalea del Duomo. Stasera si attende con devozione un momento molto caro agli amalfitani: il miracolo...