Tu sei qui: ChiesaRavello, il culto di San Pantaleone e la teologia del martirio: la nuova pubblicazione di "Incontro, per una chiesa viva"
Inserito da (Admin), martedì 2 luglio 2024 22:34:57
Il primo luglio segna l'uscita del nuovo numero di "Incontro, per una chiesa viva", il periodico della comunità ecclesiale di Ravello. Disponibile online su www.incontroravello.com, questa edizione si concentra sul culto di San Pantaleone e la rilevanza contemporanea della teologia del martirio, offrendo un'analisi approfondita e testimonianze commoventi.
Il culto di San Pantaleone, martire e protettore di Ravello, è esplorato attraverso varie biografie storiche, tra cui quella di Don Ferdinando Mansi e Don Luigi Mansi, che evidenziano la vita del santo e il miracolo della liquefazione del suo sangue. Questo fenomeno miracoloso, che si ripete annualmente, è visto come un segno della presenza divina e della santità del giovane martire .
Un tema centrale del nuovo numero è la teologia del martirio, che viene esaminata alla luce delle sfide moderne. Gli autori discutono come la testimonianza cristiana debba essere vista non solo come un atto di fede eroica ma anche come un impegno quotidiano di vivere i valori del Vangelo in un mondo spesso ostile alla fede .
Il periodico include testimonianze storiche, come quelle di John Henry Newman, che descrive il miracolo della liquefazione del sangue di San Pantaleone nel XIX secolo. Queste testimonianze rafforzano la devozione al santo e la credenza nei miracoli che accompagnano la sua venerazione .
Gli articoli riflettono anche sull'importanza di aggiornare la comprensione del martirio e della testimonianza cristiana. Citando pensatori contemporanei e documenti del Concilio Vaticano II, viene sottolineata la necessità di una fede viva e matura che sappia affrontare le difficoltà del mondo moderno con coraggio e speranza .
"Incontro, per una chiesa viva" a distanza di 20 anni, continua a essere una fonte preziosa di riflessione e ispirazione per la comunità di Ravello e oltre. Il numero di luglio, con il suo focus su San Pantaleone e la teologia del martirio, invita i lettori a rinnovare la loro fede e a vivere in testimonianza costante dei valori cristiani. L'intero numero è disponibile online per chi desidera approfondire questi temi fondamentali per la vita spirituale e comunitaria.
E' possibile scaricare la pubblicazione, da sempre distribuita gratuitamente, direttamente dalla gallery in basso.
Leggi anche:
Ravello in festa per i 70 anni di sacerdozio di don Peppino Imperato
Don Peppino Imperato: un'esistenza spesa al servizio della comunità cattolica
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109426108
Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...
Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...
Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...
Il 22 agosto 2025, in occasione dell'Ottava della Festa della Madonna di Positano e nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ricorderà con affetto e devozione Don Raffaele Talamo, nel ventesimo anniversario della sua morte. Proprio il 22...
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...