Tu sei qui: ChiesaRavello accoglie la reliquia di San Trifone donata dall’Arcidiocesi di Firenze [FOTO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 13 novembre 2020 18:34:09
Martedì 10 novembre, giorno in cui a Ravello si è celebrato il ricordo annuale di San Trifone, è stata donata una preziosa reliquia del martire all'omonima chiesa ex abbaziale, conosciuta dal XIX secolo anche con il nome di San Martino per averne ereditato le funzioni parrocchiali prima di essere unita a Santa Maria del Lacco.
La reliquia, pervenuta per interessamento di parrocchiani e devoti, misura 1,5 centimetri ed è formata da piccoli frammenti ossei del braccio. Giunta da Roma, dopo essere stata depositata presso la Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze, è stata consegnata alla Parrocchia di Santa Maria del Lacco per la pubblica venerazione.
L'artistico reliquiario che la conserva risale alla seconda metà del XVIII secolo: si compone di una lamina d'argento sbalzata e cesellata a mano con motivi fitomorfi e girali di acanto, applicata sopra una struttura di legno laccato. La base è in legno marmorizzato.
Sul retro è applicata una targa dedicatoria in ottone argentato, recante l'incisa iscrizione latina che riassume le circostanze della donazione.
All'interno del reliquiario, dentro l'opercolo rivestito di seta cremisi decorata con canutiglia d'oro, è applicato un medaglione d'argento dorato con all'interno la reliquia di San Trifone, circondata da un cartiglio recante il nome del Santo affiancato da rami di palma. Il medaglione contenente la sacra reliquia è chiuso con fili di seta rossa fermati dal sigillo in ceralacca rossa recante il sigillo del Cardinale Arcivescovo di Firenze, Giuseppe Betori.
Con la donazione della reliquia si realizza, così, l'auspicato desiderio dei fedeli di poter venerare un segno tangibile dell'esistenza terrena di San Trifone, onorato da oltre un millennio nella chiesa dell'ex abbazia dedicata alla Vergine Maria e ai Santi Trifone e Biagio, che tanta parte ha avuto nella vita religiosa e sociale della Ravello del Medioevo.
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109739100
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...