Tu sei qui: ChiesaPapa Francesco: «Comunicare con misericordia per costruire ponti e guarire le ferite»
Inserito da (redazionelda), venerdì 22 gennaio 2016 17:14:42
«Ogni parola e ogni gesto dovrebbe poter esprimere la compassione, la tenerezza e il perdono di Dio per tutti». È il cuore del messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, diffuso come di consueto il 24 gennaio, in occasione della memoria liturgica di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti cattolici.
Il titolo scelto dal Pontefice per questa edizione, «Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo», sintetizza una visione alta e inclusiva del comunicare: parole e gesti capaci di guarire piuttosto che ferire, di costruire ponti e non muri. «Siamo chiamati a comunicare da figli di Dio con tutti, senza esclusione», afferma Francesco, ricordando che proprio il linguaggio della Chiesa dovrebbe trasmettere misericordia, anche quando è necessario denunciare il male.
Il Papa sottolinea che la comunicazione, se vissuta con spirito evangelico, può favorire l’incontro e l’inclusione, sia nel mondo reale che in quello digitale. Invita così i comunicatori, i politici e tutti coloro che hanno un ruolo pubblico a rifuggire i linguaggi dell’odio, della paura e della divisione. «È facile sfruttare il dolore per alimentare sfiducia e ostilità - osserva – ma serve coraggio per orientare verso la riconciliazione».
Il richiamo del Pontefice non risparmia neanche il mondo ecclesiale: Francesco invita la Chiesa stessa ad abbandonare ogni linguaggio trionfalista o moralista, che umilia o giudica, e a scegliere invece uno stile comunicativo umile, mite, capace di «camminare fianco a fianco», ascoltando le domande e i dubbi di tutti.
Nel suo appello, il Papa tocca anche l’ambiente digitale: una "piazza" dalle enormi potenzialità, ma anche dai rischi reali. «Sui social si può accarezzare o ferire, costruire dialogo o alimentare linciaggi morali», avverte, chiedendo uno sforzo per usare questi strumenti come occasione di incontro autentico.
Il documento si articola in tre livelli di destinatari: i popoli e le nazioni, chiamati a evitare il linguaggio della vendetta; il mondo della politica e della comunicazione, sollecitato alla responsabilità nelle parole; e infine la Chiesa, cui il Papa chiede di abbandonare la tentazione del giudizio per abbracciare con carità anche le situazioni più difficili.
Un richiamo forte, che risuona con particolare urgenza in un tempo segnato da conflitti, polarizzazione e comunicazione urlata. Parole che invitano tutti – comunicatori, credenti, cittadini – a scegliere il coraggio della mitezza e la forza della verità detta con amore.
Foto: ANSA
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101423101
Domenica 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...
"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...
Quest'anno Amalfi celebra l'817esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano. Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca...
Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...
Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...