Tu sei qui: ChiesaPadre Enzo sul CorSera racconta Sant’Alfonso che a Scala compose “Quanne nascette ninno”
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 dicembre 2019 10:08:39
Sul Corriere della Sera oggi in edicola, Padre Enzo Fortunato racconta i due Santi del Natale: San Francesco d'Assisi, naturalmente, l'inventore del presepe, e Sant'Alfonso Maria de' Liguori che ne Settecento scrisse, dai monti di Scala, tanto cari a Padre Enzo, "Quanno nascette ninno", brano in vernacolo evolutosi nel più classico ed emozionante dei canti natalizi: il "Tu scendi dalle Stelle".
di Padre Enzo Fortunato per Il Corriere della Sera
Giuseppe Verdi affermava che il Natale non sarebbe più Natale senza i versi del "Tu scendi dalle stelle", il canto natalizio italiano per antonomasia. Pochi sanno da chi è stato composto e dove. Scritto in 6/8 in lingua napoletana affinché tutti potessero capirne il significato. Deriva dal celebre "Quanno nascette Ninno" composta nel 1754 da Sant'Alfonso Maria de' Liguori traendo ispirazione dalla sua permanenza a Scala, il paese più antico della costiera amalfitana. Oggi vorrei portavi in questa terra martoriata da smottamenti, fragile e bella, anzi bellissima.
Venne pubblicata per la prima volta nel 1816 con il nome originale "Per la nascita di Gesù", subendo varie riedizioni e modifiche. Sant'Alfonso Maria de' Liguori, vescovo e giurista, sacerdote nel 1726, si dedicò all'evangelizzazione dei derelitti, dei poveri, dei bisognosi recandosi anche oltre i confini campani per soccorrere le popolazioni della Puglia duramente provate da un terribile terremoto. Nel 1731, stremato dalla fatica e ammalato, per ordine dei superiori gli fu imposto un periodo di riposo ad Amalfi.
Ma il vicario di Scala lo invitò a riposarsi presso il romitorio di Santa Maria dei Monti, frequentato dai pastori ai quali egli si dedicò con amore e sollecitudine. Amava raccogliersi nella piccola chiesa nella quale vi era una statua della Madonna che è tutt'ora conservata, dopo un sapiente restauro, nella cappella del Convento dei Padri Redentoristi.
Il 9 novembre del 1732 nella cattedrale di Scala il nascente Ordine dei Redentoristi iniziava il suo cammino. Sant'Alfonso vi rimase per molti anni. Ed era solito recarsi in una piccola grotta non molto distante dalla Cattedrale, oggi chiamata proprio Grotta di Sant'Alfonso, per pregare. Qui riceve molte apparizione della Madonna. In questo anfratto è possibile capire il motivo e la bellezza del canto natalizio. E' possibile capire perché santi come Francesco d'Assisi e Alfonso de' Liguori abbiano sperimentato tutta le tensione umana e spirituale per arrivare con la lingua volgare e con i gesti semplici al cuore della gente. In questi giorni da Roma ad Assisi, dall'ultima chiesetta sperduta sulle Ande alle grandi e maestose cattedrali risuona questo canto tradotto in tutte le lingue del mondo. Così come con l'invenzione del presepe nel 1223 a Greccio, Francesco ha raggiunto case e chiese e uomini di buona volontà. Per i due santi umbro e campano si trattava di portare già allora le periferie al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica. L'azione di Bergoglio oggi è quella di continuare sulla scia dei santi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108050108
Domani, sabato 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...
"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...
Quest'anno Amalfi celebra l'817esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano. Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca...
Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...
Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...