Tu sei qui: ChiesaIl Museo Diocesano di Amalfi si rinnova con nuovi allestimenti: una guida a portata di smartphone
Inserito da (redazionelda), martedì 7 giugno 2016 10:25:17
A vent'anni dalla sua istituzione, nuovo allestimento per il Museo Diocesano di Amalfi, ospitato all'interno della basilica del Crocifisso e del chiostro del Paradiso. Giovedì 9 giugno, alle 18.30, nell'ambito dell'evento intitolato "Museo in festa" saranno presentate a alla cittadinanza il nuovo volto del Museo che conserva i più significativi esemplari dell'oreficeria sacra del Tesoro del Duomo di Sant'Andrea e un folto gruppo di opere d'arte fra le più rappresentative della cultura figurativa meridionale dal Medioevo all'età barocca. In esso è possibile ripercorrere molte tappe della poliedrica storia del più importante monumento amalfitano, custode delle reliquie dell'Apostolo Andrea.
Nel corso di questo ventennio il contenitore si è arricchito di altre preziose opere d'arte, alcune del tutto inedite, restaurate negli anni recenti e presentate in questa occasione insieme all'articolato e moderno apparato didattico, in cui il Museo stesso si racconta.
L'applicazione ai pannelli esplicativi del Qr code, moderno sistema di accesso al sito del museo attraverso lo smartphone, consente al visitatore di ricevere approfondimenti tematici, oltre che beneficiare di un'offerta culturale più coinvolgente.
L'adozione e la realizzazione di questa nuova veste nasce dallacollaborazione tra la Curia Arcivescovile di Amalfi e Cava de' Tirreni e la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino che insieme in questi anni hanno puntato, con il proprio contributo economico e scientifico, a dare vita al progetto.
L'ideazione e la direzione scientifica di quanto è stato fatto si deve al funzionario responsabile di zona della Soprintendenza, Lina Sabino, con la convinta condivisione ed il sostegno dei responsabili del Museo Diocesano, don Luigi Colavolpe e Luigi Carrano, che hanno inoltre assunto il compito del coordinamento logistico.
Alla manifestazione che sarà inaugurata, dall'Arcivescovo della Diocesi di Amalfi e Cava de' Tirreni Monsignor Orazio Soricelli, dal sindaco di Amalfi Daniele Milano e dall'architetto Francesca Casule, Soprintendente Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, interverrà il professore Francesco Gandolfo, già ordinario di Storia dell'Arte Medievale dell'Università "Tor Vergata" di Roma, curatore di un'autorevole monografia sul Duomo di Amalfi.
La serata si concluderà con uno spettacolo all'insegna della creatività artistica, il cui titolo è
"Per grazia ricevuta". Gli attori di Teatri 35 mettono in scena tableaux vivants dall'opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio, dove le tele si compongono sotto l'occhio dello spettatore coinvolto in un'esperienza mistica e sensoriale.
Eccezionalmente il Museo resterà aperto ai visitatori fino alle 22.
Considerate le difficoltà di recarsi ad Amalfi con l'auto, le linee dei battelli propongono una corsa speciale alle 17,30 con rientro alle 21,30 per tutti coloro che, provenendo da Salerno, intendono recarsi alla manifestazione.
.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108741107
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...