Tu sei qui: ChiesaI riti della Settimana Santa ad Amalfi con i battenti e la processione del Cristo Morto /PROGRAMMA
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 29 marzo 2023 09:21:15
Nell'Antica Repubblica Marinara, i riti della Pasqua vengono perpetuati da secoli con forte partecipazione e viva drammaticità. Eventi unici che prendono al cuore chi li conosce da sempre e catturano immediatamente chi non vi ha mai partecipato.
Amalfi si spegne e si illumina solo delle suggestive luci delle fiaccole e dei bracieri, accesi per accompagnare la processione notturna del Cristo Morto il Venerdì Santo. Il silenzio intervallato ai canti dei battenti, un lungo cordone bianco, che attraversa il paese partendo dalla Cattedrale.
Un rito secolare, percorso da una vena di dolore che trasforma la città stessa in un anfiteatro di costernazione.
Ecco il programma completo.
Venerdì, 31 Marzo 2023
Ore 19.00: Via Crucis cittadina da Piazzale dei Protontini a piazza Municipio.
DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE
Sabato, 1 Aprile 2023
In Cattedrale - Ore 18.30: Primi Vespri.
Ore 19.00: Santa Messa.
Domenica 2 Aprile 2023
in Cattedrale - Ore 8.00 - 9.30 - 19.00: Sante Messe.
all'Addolorata - Ore 9.15: Santa Messa.
in Piazza Municipio - Ore 10.30: Benedizione delle
Palme, processione in Cattedrale e Santa Messa pontificale celebrata da S.E. Mons. Arcivescovo.
in S. Benedetto - Ore 11.45: Santa Messa. in Cattedrale - Ore 18.30: Secondi Vespri.
3 e 4 Aprile 2023
LUNEDÌ E MARTEDÌ SANTO
In Cattedrale - Ore 18.30: Vespri.
Ore 19.00: Santa Messa.
5 Aprile 2023 - MERCOLEDÌ SANTO
in Cattedrale - Ore 18.00: Santa Messa Crismale celebrata da
S.E. Mons. Arcivescovo e concelebrata dai Presbiteri dell'Arcidiocesi. Benedizione degli Oli santi.
6 Aprile 2023 - GIOVEDÌ SANTO
in Cattedrale - Ore 19.00: Santa Messa "in Coena Domini", Rito della Lavanda dei Piedi e presentazione dei ragazzi che riceveranno la Prima Comunione il 14 maggio.
Ore 21.15: Arrivo del corteo dei "Battenti" di Atrani.
Ore 22.00: Veglia di preghiera alla Cappella della Reposizione.
7 Aprile 2023 - VENERDÌ SANTO
in Cattedrale - Ore 8.00: Ufficio delle Letture e Lodi mattutine.
Ore 18.00: Azione Liturgica della Passione e Morte del Signore presieduta da S.E. Mons. Arcivescovo.
Ore 20.00: Processione di Gesù morto.
8 Aprile 2023 - SABATO SANTO
In S. Nicola - Ore 8.00: Lodi mattutine e reposizione del Cristo Morto.
in Cattedrale - Ore 18.00: Vespri e memoria della Vergine Addolorata.
DOMENICA DI RISURREZIONE
Sabato 8 Aprile 2023 in Cattedrale - Ore 20.30: Veglia Pasquale.
Domenica 9 Aprile 2023 in Cattedrale - Ore 8.00 - 9.30: Sante Messe.
all'Addolorata - Ore 9.15: Santa Messa.
in Cattedrale - Ore 10.30: Santa Messa Pontificale celebrata da S.E. Mons. Arcivescovo e animata dalla Schola Cantorum "Cantate Domino-Aloysiana".
in S. Benedetto - Ore 11.45: Santa Messa.
Ore 18.30: Vespri e omaggio alla Vergine Maria.
Ore 19.00: Santa Messa, processione al fonte battesimale con l'acqua ed esposizione della statua di S. Andrea
10 Aprile 2023 - LUNEDÌ IN ALBIS
In Cattedrale - Ore 19.00: Santa Messa e reposizione della statua di S. Andrea.
Dal giovedì al sabato (10 - 12 / 17 - fine delle celebrazioni), p. Biagio Falco sarà disponibile per ascoltare le Confessioni.
(Foto: Michele Abbagnara)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101144106
Domenica 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...
"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...
Quest'anno Amalfi celebra l'817esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano. Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca...
Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...
Un maggio di fede, preghiera e condivisione ad Atrani, dove la Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando - designato Chiesa Giubilare - hanno organizzato il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza", ispirato alle parole del Salmo 27:1: «Spera nel Signore!...